A Torino si parla di cultura digitale al servizio del cittadino

L'incontro dedicato ai nuovi servizi digitali prenderà il via nella sede del Consiglio Regionale alle 9:30

Torino cittadino cultura digitale

Contrastare le fake news, informare e informarsi durante un’emergenza, come l’ondata di incendi che nell’ottobre dello scorso anno mise in stato d’allerta per settimane diverse zone del Piemonte. Favorire il dialogo, la trasparenza e l’orientamento ai servizi di piccoli e grandi Comuni, Asl e ospedali, Camere di commercio, scuole, case popolari. Educare i più giovani ad un uso consapevole del web e delle nuove tecnologie. Una PA social in Piemonte oggi serve a tutto questo. E a molto altro ancora.

La cultura digitale ha cambiato i modi, i tempi e il linguaggio delle pubbliche amministrazioni, sempre più orientate a comunicare con il cittadino attraverso lo schermo di pc e smartphones. Una nuova frontiera che trasforma di conseguenza anche l’organizzazione del lavoro, crea nuove figure professionali, punta a uno “sportello al cittadino” sempre più 4.0 e sempre più accessibile.

Saranno questi i temi al centro del #PASocial Day piemontese che si terrà il prossimo 6 giugno a Torino (in contemporanea con altre 16 città italiane). L’appuntamento è nella sede del Consiglio Regionale del Piemonte, dalle 9.30 alle 13.30 e avrà come titolo “Digital speeches: la cultura digitale al servizio del cittadino”.

"Abbiamo scelto questo tema - spiega Annalisa D’Errico, coordinatrice di PA social per Piemonte e Valle d’Aosta - perché crediamo che la cultura al digitale e l’educazione all’uso delle nuove tecnologie rappresentino la base imprescindibile di ogni tipo di azione nell’ambito della nuova comunicazione. A maggior ragione nella pubblica amministrazione. Fornire strumenti certi e affidabili, condividere strategie e modelli organizzativi, confrontare esperienze e buone pratiche sono tutti strumenti che ci permettono di essere più consapevoli nell’uso quotidiano di social, app e web".

Il programma della giornata

Dopo i saluti istituzionali, Alberto Puliafito, giornalista, esperto di comunicazione e social media e direttore di “Slow News” parlerà di “Meme - Meno, meglio. Guida pratica per non temere il digitale”. A seguire Gianluca Garro, ufficio stampa e comunicazione della struttura #ItaliaSicura alla Presidenza del Consiglio dei Ministri racconterà l’esperienza nazionale dell’associazione PA social mentre il presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte Alberto Sinigaglia discuterà di deontologia e nuove regole per il giornalista “pubblico”, tra informazione, comunicazione e social.

La seconda parte della giornata sarà invece dedicata a quattro focus tematici dove gli “addetti ai lavori” condivideranno esperienze, buone pratiche e strategie di comunicazione digitale. Nel primo, coordinato da Dante Ferraris della Provincia di Alessandria si parlerà di “Sicurezza condivisa: social network come dialogo cittadino-PA in caso di maxi emergenza e gestione emergenza ordinaria”. A Fabio Malagnino, digital officer del Consiglio Regionale del Piemonte il compito di moderare gli interventi su “Trasparenza, accesso civico e Foia” nelle pubbliche amministrazioni. Nel terzo panel Carola Quaglia, ufficio stampa dell’Agenzia Territoriale per la Casa, riunirà le esperienze digitali più innovative all’insegna di “Come comunica la PA? Il digitale al servizio del cittadino”. Infine, Annalisa D’Errico, responsabile ufficio comunicazione e stampa di Unioncamere Piemonte e coordinatrice regionale di PA Social, parlerà di “Community e corretto uso del web: tra educazione e formazione”.

(Carola Quaglia, giornalista e responsabile ufficio stampa e social media Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale)
 



Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it