National URBACT Point ANCI ed esperto URBACT su governance e sviluppo urbano integrato
PA Social
Ascolto e servizi su web, social e chat. Così cambia l’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia sceglie di entrare nel ruolo di facilitatore, abbracciando un approccio 'user centered design', che ispira non solo le diverse fasi di progettazione del sito, ma anche le finestre di dialogo attivate sui profili social istituzionali
Perché l'Inail ha deciso di puntare sulle Belle Storie
I risultati della nostra strategia di comunicazione sulla pagina Facebook dell'Istituto

Così abbiamo cambiato l'immagine dell'Agenzia del Demanio
Siamo partiti da un obiettivo ben preciso: far comprendere cosa fa e come opera l’Agenzia per passare da un’immagine burocratica della PA a quella di un’amministrazione più trasparente e partecipativa

Così i Comuni italiani hanno deciso di fare Rete
"Comuni social: l’innovazione nella comunicazione pubblica con nuovi servizi, strumenti e figure professionali”. È questo il titolo dell'incontro a Vicenza il 12 ottobre all’interno della XXXIV Assemblea Anci

Così abbiamo aumentato i flussi turistici nelle Marche sfruttando i social
La strategia di comunicazione del Social Media Team della Fondazione Marche cultura e i risultati dopo 5 anni di attività

Così a Reggio Emilia portiamo la banda ultralarga gratis in tutte le scuole
In arrivo 41 chilometri di fibra ottica: in questo modo in 90 istituti scolastici, dagli asili nido alle superiori, entro un anno ci sarà almeno 1Gbs di connettività. Che sarà gratuita grazie a Lepida. Una rivoluzione

Rete ribelle, come cambiare il mondo usando Internet
A Catania si celebra il 25° anniversario della Internet Society. Ecco chi ci sarà e di cosa parleremo. Il calendario completo degli eventi

Nella Champions League di chi innova con i social per l'Italia c'è Genova
L'esperienza della rete europea Urban Interactive Cities dimostra che usare bene Facebook, Twitter e Instagram è molto di più di uno strumento di comunicazione: attiva la partecipazione e la creatività dei cittadini

Come e perché funziona il servizio Whatsapp del comune di Ancona
"Stare dove stanno i cittadini": per questo da due anni si sperimenta con successo questo canale social di dialogo: per dare informazioni, ricevere domande e segnalazioni. La sfida è rispondere al volo e col tono giusto. Superata quota seimila iscritti
Viaggio nell'Italia che usa bene i social per i cittadini
Il digitale ha cambiato la comunicazione della pubblica amministrazione. E' un percorso lungo ma ricco di buone pratiche. Qui il presidente della neonata associazione "PA Social" spiega perché è ora di raccontarle