Prato, il Comune sbarca su WeChat per dialogare con i cittadini cinesi
I primi in Italia ad attivare un profilo sul social network più diffuso nella comunità cinese

Prato è una città interculturale e multietnica, per questo ha avviato uno studio e un lavoro sui mezzi di comunicazione digitali utilizzati dalle comunità straniere. Da subito è stato notato un massivo e quasi esclusivo utilizzo dell’applicazione WeChat da parte dei cittadini di nazionalità cinese, che con i suoi circa 20.000 residenti (quasi il 10% della popolazione pratese) è la comunità straniera più numerosa della città. Da qui, e da un progetto più ampio di formazione interna per la sperimentazione di canali social, nasce l’idea del Comune di Prato di adottare questo canale per comunicare in maniera efficace con questa larga fetta di cittadini.
La nuova campagna del Comune
Il Comune di Prato è il primo comune in Italia ad attivare un profilo su WeChat, attivo già dal 2015 quando veniva utilizzato solo con la funzione di chat per comunicare con un centinaio di utenti conosciuti: referenti della comunità, associazioni culturali cinesi ecc…Dal maggio 2018 il Comune di Prato fa un passo avanti e apre una pagina sul social network cinese WeChat Momenti è attiva un’ampia campagna informativa per la pubblicizzazione massiva del proprio account. La campagna sta avendo un notevole successo, in soli 3 mesi si è passati da 100 a 2000 utenti attivi.

Il profilo WeChat del Comune di Prato è gestito dall’Ufficio Immigrazione del Comune, per questo motivo è stato scelto come nome del profilo “ViaRoma101”, sede del Servizio Sociale e Immigrazione, luogo conosciuto dai cittadini cinesi di Prato e noto punto di riferimento per l’accesso ai servizi pubblici in generale.
Molti utenti contattano quotidianamente il Comune di Prato tramite la chat di WeChat, viene sempre data risposta il prima possibile in lingua cinese. Sul social network vengono invece pubblicate in doppia lingua informazioni che riguardano i servizi pubblici, le iscrizioni a scuola, gli eventi culturali, gli avvisi di allerta meteo, le campagne di sensibilizzazione e altre notizie utili per chi vive a Prato.
L'obiettivo è facilitare l'integrazione sociale
L’obiettivo generale dell’intero progetto è facilitare l’inclusione sociale della comunità cinese attraverso vari obiettivi specifici: agevolare la comunicazione tra i cittadini cinesi e la pubblica amministrazione affinché sia facile, bilaterale ed efficace; ottenere una buona e giusta condivisione delle informazioni, delle regole e delle normative nonché dei valori importanti quali il senso civico, il rispetto per l’ambiente e dei beni comuni; promuovere la partecipazione alla vita pubblica di Prato; avvicinare e orientare i cittadini all’interno dei servizi offerti dal Comune favorendo ogni forma di cittadinanza attiva.
(Lisa Panella - Servizio Sociale e Immigrazione Comune di Prato)
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it