In Abruzzo la nuova comunicazione social sui bandi europei

Durante il Pa Social day del 6 giugno verrà presentato il progetto #AbruzzoUsaBeneEuropa

Abruzzo comunicazione social bandi europei

Regione Abruzzo partecipa all’evento PA Social Day del 6 giugno con un programma dedicato al tema della nuova comunicazione sui bandi europei. La Regione ha da sempre mostrato una particolare attitudine nello sperimentare, formare e consolidare nuovi processi innovativi di comunicazione. E’ però nel primo semestre del 2016, in occasione della Settimana Europea per la diffusione della conoscenza dell’utilizzo dei Fondi Europei e del Comitato di sorveglianza sui fondi Ue, che realizza, su input dell’Autorità di gestione dei fondi europei, il progetto #AbruzzoUsaBeneEuropa.

Cos'è il progetto #AbruzzoUsaBeneEuropa 

Una piattaforma comunicativa, esclusivamente social, a costo zero, con l’innovativo strumento delle dirette Facebook per realizzare collegamenti audio video con le persone e i luoghi che hanno beneficiato dei fondi europei, nella nostra Regione e con la previsione di un vero e proprio palinsesto. In sostanza si è data evidenza alle tante buone pratiche, preferendo una narrazione soggettiva e realistica, e ascoltando dalla viva voce dei protagonisti come e con quali strumenti hanno colto l’obiettivo, non proprio scontato, di utilizzare risorse europee.

Il lavoro del team consisteva nel selezionare le buone pratiche, approfondire le progettualità, scegliere i luoghi per le dirette, compatibilmente al solo uso di ipad, gestire la comunicazione giornalistica su Facebook, progettare una grafica coordinata, realizzare un backstage che avesse non solo l’intento di cristallizzare fatti e circostanze, ma anche di raccogliere il feedback in ordine alla quantificazione dei risultati. 

Il progetto sarà illustrato durante il PA Social Day e aprirà il dibattito della tavola rotonda che vedrà protagonisti Luigi Nigri, rapporti con l’Unione europea, Gabriele Di Francesco, docente di sociologia all’Università D’Annunzio, Filippo Lucci, presidente Corecom nazionale, Stefano Cianciotta, docente di comunicazione di crisi all’Università di Teramo.

L’obiettivo della discussione è suggerire una riflessione su quanto lo strumento digitale riesca ad essere davvero efficace per gli obiettivi della comunicazione istituzionale e, particolarmente, per quella europea che è nei fatti percepita distante dai cittadini, con il risultato di non riuscire a spendere tutte le risorse che vengono assegnate in questo caso all’Abruzzo, come a tutta la nostra Penisola.

La presenza di esperti offrirà anche una lettura sociologica del rapporto tra comunicazione digitale e cittadini, con risultati inediti ed originali sull’uso della nuova comunicazione. Durante il PA Social Day si aprirà anche una finestra sui nuovi giornalismi con la coordinatrice del tavolo nazionale degli Uffici stampa Fsni, Alessandra Costante. Il convegno si svolgerà nella sala Filomena Delli Castelli della Presidenza della Giunta regionale a Pescara. 

(Antonella Tollis, responsabile Ufficio Informazione e Social media della Giunta regionale d’Abruzzo)



Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it