New Botanics

Come le piante parlano e ci ascoltano

I ricercatori della università di Tel Aviv hanno dimostrato che le piante di pomodoro o tabacco, sottoposte a stress quali siccità o attacchi di parassiti, emettono ultrasuoni

Marte è pieno d'acqua ghiacciata

La scoperta anche grazie al radar italiano SHARAD sull’orbiter MRO del JPL del team del prof. Seu della Università Sapienza di Roma

Coltiveremo basilico su Marte

L’energia sarà fornita da pannelli solari e da mini reattori nucleari. Nelle grotte, una volta isolate e pressurizzate, potremo crescere fino a 6 raccolti all’anno di cereali grazie a tecniche a LED come lo speed breeding (semina velocizzata) e centinaia di altre piante utili per alimentazione umana e di piccoli animali da allevamento

Anche le api bevono il caffè la mattina per essere più lucide

Secondo alcuni botanici, la pianta del caffè ha sviluppato una così alta concentrazione di caffeina nei suoi frutti, proprio per attirare i preziosi insetti impollinatori ed una volta fatto assaggiare il suo gustoso nettare alla caffeina, renderli “schiavi” fissando meglio nella loro memoria la localizzazione della pianta inducendole a tornare più volte per completare l’impollinazione

Perché cadono così tanti alberi?

Emergenza alberi! Strage di alberi in montagna. Alberi abbattuti dal vento. Sono solo alcuni dei titoli che hanno riempito le prime pagine dei giornali italiani in queste ultime settimane. Ma cosa sta succedendo? Perché gli alberi cadono?

Gli orti urbani salveranno il mondo

Un albero può ridurre il particolato nell’aria che lo circonda in una percentuale che va dal 7% al 24% secondo uno studio di “The Nature Conservancy”, svolto in quasi 300 città di tutto il mondo

Wood Wide Web, la rete sotterranea che collega e fa parlare gli alberi tra loro

Suzanne Simard e decine di ricercatori dopo di lei  hanno  dimostrato l’incredibile somiglianza tra il funzionamento della rete Internet e di quella del “micelio” sotterraneo. L’esistenza di nodi e alberi hub capaci di riconoscere i propri figli genetici, nutrirli a grande distanza usando le ife dei funghi come se fossero degli acquedotti