Provare, sbagliare e ricominciare per migliorare ed innovare il domani
19 anni, maker

"Imagine there's no countries. It isn't hard to do. Nothing to kill or die for and no religion, too. Imagine all the people living life in peace".
Suona così la canzone che nel 1971 cantava John Lennon. Una canzone dove si immagina una certa utopia, in cui non esiste inferno, fame e avidità. Aspettarsi questo dal 2018 è forse troppo ma sintetizza bene il mio concetto di futuro. Provare, sbagliare e ricominciare è sempre stata la mia arma per affrontare, migliorare ed innovare il domani. Immagino un nuovo anno pieno di sfide, un periodo in cui le relazioni umane saranno la vera chiave per le nuove scoperte e per eliminare le frontiere. Tutto si basa sulle persone e il 2018 che verrà ci darà un anno per conoscerle a fondo. Se ci pensassimo un momento, i social funzionano su questo principio: creare una grande comunità. L’anno in cui impareremo a stabilire relazioni. Dopotutto Einstein diceva che è nei momenti di crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Un anno in cui i giovani finalmente potranno dare le risposte del domani, di prevedere il futuro e della società. Mi aspetto che il desiderio di Rita Levi Montalcini si esaudisca finalmente, quello di avere più interesse e sostegno per la ricerca scientifica e che l’Italia riconosca il suo capitale umano che ne è ricchissima ma ha forse poco valorizzato.
La tecnologia ha fatto passi da giganti ma ora è finalmente arrivato il giorno in cui i computer sono in grado di apprendere più o meno allo stesso modo degli umani. Tutto ciò grazie all’Intelligenza Artificiale che fa si che essi possano intraprendere sempre più compiti prima destinati a noi. Avremo bisogno di creare nuovi posti di lavoro che richiedano pensiero costantemente. Non dobbiamo avere paura di affrontare il futuro! Le cose migliori della vita sono oltre qualsiasi paura, vanno solo affrontate. I servizi finanziari, le assicurazioni e gli ospedali sono solo alcuni dei settori in cui è probabile che le blockchain saranno fortemente adottate. Sarà l’anno in cui la realtà virtuale e la realtà aumentata rappresenteranno il prossimo enorme passo avanti nell'innovazione della user experience, trasformando il modo in cui le aziende interagiscono con i clienti. L’anno in cui la cybersicurezza diventerà un costante bisogno e l’internet delle cose continuerà più pervasivo nelle case e nella vita di tutti i giorni e chissà, forse, Internet vincerà il premio Nobel per la pace. Il 2018 sarà l’anno in cui guarderemo i momenti difficili come i segna- li che ci spingono a crescere. Buon 2018 a tutti!
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it