Osservatorio Giovani-Editori: nasce think-tank internazionale contro le fake news

Osservatorio Giovani-Editori: nasce think-tank internazionale contro le fake news

Valorizzare, proteggere, rendere riconoscibile l’informazione di qualità in epoca di post verità è una sfida che coinvolge tutti: giornalisti, blogger, politici, scuola, aziende. Verità e libertà sono i fondamentali sui quali poggiano le democrazie e la formazione di una opinione indipendente dei cittadini. Da qui la decisione dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori di scendere in campo con l’istituzione di un think-tank internazionale contro le fake news. Dell’International Advisory Council faranno parte i direttori del New York Times, Dean Baquet, del Wall Street Journal, Gerard Baker, e del Los Angeles Times, Davan Maharaj. A presiederlo sarà lo stesso Andrea Ceccherini, fondatore e presidente dell’Osservatorio.

Obiettivo dell’iniziativa è identificare un format che sia in grado di formare e elevare lo spirito critico dei giovani in modo che siano sempre più preparati a distinguere in autonomia il vero dal falso, i contenuti dell’informazione di qualità dalle bufale.

“Questa nostra sfida - spiega Ceccherini – è prima di tutto una grande sfida civile e democratica, che risponde in pieno alle due coordinate di sviluppo della nostra Organizzazione, che ormai guarda all’apertura internazionale e multimediale dei suoi orizzonti”.

I lavori dell’International Advisory Council partiranno a maggio a New York e avranno un primo momento di verifica pubblica nel corso del convegno “Crescere tra le Righe”, che si svolgerà nel maggio 2018 a Bagnaia.