L’immagine del capitale

L’immagine del capitale

La fotografia come tecnologia dell’informazione: un capitale d’immagini al Mast di Bologna
immagine capitale mostra mast bologna 

© courtesy Kodak-Mast

 
-

«Nella società capitalistica la fotografia non domina soltanto l’immaginario, ma molto di più. Dentro questo circuito le immagini fotografiche sono una vera e propria forma di capitale». Parole di Francesco Zanot, immagini di Armin Linke, rispettivamente curatore e fotografo di Image capital.

La mostra allestita fino all’8 gennaio 2023 negli spazi espositivi del Mast, la “manifattura di arti, sperimentazione e tecnologia”, come recita il logo della fondazione bolognese vocata all’arte fotografica al servizio del lavoro.

immagine capitale mostra mast bologna 
© Zuccari
Mast di Bologna

La fotografia come tecnologia dell’informazione, dunque, e in particolar modo il suo utilizzo in ambito scientifico e industriale, oltre che culturale, è al centro dell’evento. Un progetto visivo, quello messo in mostra negli spazi ipermoderni del museo felsineo, frutto di quattro anni di ricerche sulla creazione, elaborazione, archiviazione e scambio d’informazioni, e sulla parte giocata in quest’ambito dall’immagine fotografica, frutto della collaborazione tra il fotografo tedesco (nato a Milano nel 1966 ma residente da sempre a Berlino) e la ricercatrice e storica della fotografia Estelle Blaschke.

immagine capitale mostra mast bologna 
© courtesy Kodak-Mast
Mast di Bologna

Sei le sezioni in mostra nel percorso espositivo, dalle origini ai giorni nostri, dall’immancabile titolazione inglese: Memory, sulla capacità delle immagini di raccogliere e registrare informazioni, tanto più sviluppata nell’era della tecnologia digitale; Access, sui modi di archiviare e indicizzare immagini, col passaggio dalle vecchie dida all’uso di parole chiave e metadati; Protection, sulle strategie di conservazione e protezione dati, dagli archivi ai backup; Mining, sulle procedure di riconoscimento automatico grazie alle immagini, sempre più importante nei settori della sicurezza industriale; Imaging, sulla visualizzazione di realtà o progetti, grazie alle tecniche di rendering e modellazione digitale; Currency, infine, sul valore intrinseco delle immagini e, dunque, della mole d’informazioni in esse contenute.

immagine capitale mostra mast bologna 
© courtesy Kodak-Mast
 

Dal femminile occhio teutonico della pubblicità Kodak per il Recordak miracode system del ‘66 ai cablaggi del Cern di Ginevra; dalle serre dei pomodori nei Paesi Bassi, più simili a corsie ospedaliere che a strutture agricole, alla pubblicità della Recordak del ‘55, sulla conservazione di un monte d’assegni in 30 metri di rullino fotografico, Image capital offre dunque ciò che promette.

L’immagine del capitale e un capitale d’immagini del capitalismo, fin quasi dagli chapliniani tempi moderni all’oggi, e uno sguardo al futuro dell’archiviazione dati attraverso le immagini. L’esposizione, accompagnata da un libricino esplicativo e da una serie d’eventi, dalle presentazioni alle attività didattiche, è in collaborazione col centro Pompidou di Parigi e la fondazione Deutsche borse photography di Francoforte. Ingresso gratuito, tutti i giorni eccetto lunedì, 10-19, Mast, via Speranza 42, Bologna, info www.mast.org.