In ars veritas

Tota Italia, sotto il segno di Augusto

Grande riapertura delle Scuderie del Quirinale con la nascita della nazione italica. Rari capolavori raccontano l’Italia romanizzata, alla faccia del paese reale e di popolazioni tuttora ignorate

Dentro la Quadriennale del Fuori

Visita guidata all’edizione diciassette, travagliata dalla pandemia, riaperta al pubblico fino al 18 luglio. L’arte del desiderio, del Palazzo e dell’incommensurabile declinata ai tempi del genderismo

L’oscura immagine della luce

​Imago lux, dalla Roma degli anni ’70 alla città preda della pandemia, e del maligno. Adriano Angelini Sut ci porta nei meandri del male che sembra dominare i dannati in terra

Albertone, gran maschera ignota

Sordi ha attraversato il secolo passato sotto ai riflettori, tra bagni di folla eppure all’ombra d’un vissuto di cui nessuno, o pochissimi, possono vantarsi d’avere le chiavi. Una faccia nascosta che neppure la mostra del centenario con l’apertura al pubblico della sua villa romana disvela

Cagli, un pezzo di storia

È un pezzo di storia dell’arte, e di storia in quanto tale, l’antologica a Roma con le “folgorazioni e mutazioni” dell’artista capace di misurarsi con ogni stile e tecnica, a vent’anni dall’ultima mostra