Emozioni di luce in movimento
Opere d’arte cinetica, ottica e luminescente della collezione Würth esposte all’Art forum di Capena
Opere d’arte cinetica, ottica e luminescente della collezione Würth esposte all’Art forum di Capena
Inaugurata nella città natale la mostra sul Van Gogh italiano, nel centenario della scomparsa
Grande riapertura delle Scuderie del Quirinale con la nascita della nazione italica. Rari capolavori raccontano l’Italia romanizzata, alla faccia del paese reale e di popolazioni tuttora ignorate
Visita guidata all’edizione diciassette, travagliata dalla pandemia, riaperta al pubblico fino al 18 luglio. L’arte del desiderio, del Palazzo e dell’incommensurabile declinata ai tempi del genderismo
Imago lux, dalla Roma degli anni ’70 alla città preda della pandemia, e del maligno. Adriano Angelini Sut ci porta nei meandri del male che sembra dominare i dannati in terra
Sordi ha attraversato il secolo passato sotto ai riflettori, tra bagni di folla eppure all’ombra d’un vissuto di cui nessuno, o pochissimi, possono vantarsi d’avere le chiavi. Una faccia nascosta che neppure la mostra del centenario con l’apertura al pubblico della sua villa romana disvela
Una rassegna itinerante con la partecipazione di nove artisti: ormai un classico della Maremma laziale, fino al 13 settembre
Presentata al Mibact la Quadriennale d’arte di Roma. Una scommessa tutta da vincere, aspettando la rinascita
Vittoria scontata al Ninfeo di Villa Giulia per Sandro Veronesi con 'Il colibrì'. Scontata e strameritata
Confcultura presenta un documento per la sicurezza nei musei. Asproni: "Si decida in autonomia ma questa potrebbe essere l’occasione per valorizzare il patrimonio misconosciuto del paese
Tour soltanto virtuale per il grande evento che alle Scuderie papali del Quirinale celebra il genio del Rinascimento fondatore del manierismo, a cinque secoli dalla morte
Bacon, Freud e quella contemporaneità che sa d’antico
Una cinquantina d’opere selezionate dalla Tate a cura di Elena Crippa, catalogo Skira. Un compendio dell’arte inglese in formato ridotto, attraverso le opere di sei protagonisti di mezzo secolo di pittura
È un pezzo di storia dell’arte, e di storia in quanto tale, l’antologica a Roma con le “folgorazioni e mutazioni” dell’artista capace di misurarsi con ogni stile e tecnica, a vent’anni dall’ultima mostra
Inaugurata ai Fori la mostra sull’eterna rivale di Roma. La storia rivista ai tempi del politicamente corretto
Camilleri, un unicum letterario. Almeno un paio d’inediti nei cassetti del maestro scomparso
Romanzo storico dove d’inventato non c’è nulla e, anzi, proprio l’essere romanzo permette di traversare le mille pieghe della storia in ogni sfaccettatura. In questo la penna di Scurati è impagabile
Antonio Scurati, stavolta, non perderà per la terza volta la finale del Premio Strega. A meno di sorpresissime. Ecco perché
Il 12 aprile 1919 Walter Gropius firmava il contratto da direttore della scuola d’arti applicate a Weimar. Dando vita a una corrente architettonica tra le più importanti della modernità
Insomnia tour al rush finale. Lo spettacolo (stanco) del Belpaese e dei travagli gialloverdi
Al Vittoriano di Roma due celebrità che hanno contribuito all’americanizzazione del mondo. Grazie anche alla Cia