Vaticanista dell'Agi dal 1986. E ha viaggiato con Giovanni Paolo II in un centinaio di paesi. Ma aveva iniziato dieci anni prima, con Paolo VI. Ha poi seguito tutti i viaggi di Benedetto XVI e Francesco.
"E' lo spirito di Dio", afferma il Papa, "che opera il miracolo dell'unità riconciliata"
Il Sinodo Panamazzonico dovrà mettere a tema il dibattito sull’ordinazione sacerdotale di uomini sposati ma dalla fede sicura
Il Pontefice è molto preoccupato per le crisi politiche e sociali del Sudamerica
Una visione non datata che unisce America Latina ed Emilia Romagna
Francesco cura le “piaghe” della Chiesa (e non solo)
Due storie di Chiesa che si somigliano nel comune denominatore della difesa dei più deboli. Mentre a Roma si processano gli scandali
Francesco si è speso per gli accordi di pace che i vescovi locali hanno boicottato. Ma le cose sono destinate a cambiare
La battaglia di Bergoglio per ottenere dai vescovi locali un impegno 'pastorale' a favore del disarmo
Erano due persone buone ma dal carattere fortissimo, incapaci di mediazioni e obbedienti solo alla propria coscienza, che pure li portava in direzioni del tutto opposte
Una riflessione sul viaggio di Francesco in Colombia dopo l'accordo del governo con i ribelli delle Farc
“Chi partecipa – spiega monsignor Perego – ama la città, la tutela, la promuove. Chi è lasciato ai margini non si interessa della città”.
Sempre più spesso per questo i cristiani orientali intraprendono la via dell’esilio, spopolando la Terra Santa e gli altri luoghi dove il cristianesimo ha iniziato la sua espansione
Wojtyla e Bergoglio gli affidavano gli incarichi più delicati. Ratzinger lo preferì a Bertone. I ricordi su Avvenire, Famiglia Cristiana, Il Sole 24 Ore
Alcuni casi di cronaca hanno messo sotto accusa il Vaticano e la sua capacità di stare lontano dal crimine
Va in pensione don Domenico Sigalini, il sacerdote che Giovanni Paolo II chiamò a organizzare gli oceanici summit dei giovani cattolici