Vaticanista dell'Agi dal 1986. E ha viaggiato con Giovanni Paolo II in un centinaio di paesi. Ma aveva iniziato dieci anni prima, con Paolo VI. Ha poi seguito tutti i viaggi di Benedetto XVI e Francesco.
Il Pontefice promuove un gruppo internazionale per le vittime di abusi sessuali
"Meglio parlare di speranza che di riconciliazione". Papa Francesco ha parlato con grande franchezza ai suoi confratelli gesuiti nel corso dei due incontri avuti con loro nel corso del viaggio in Cile e Perù dello scorso gennaio
Il Papa ritiene che il leader turco possa aiutare la causa della pace. Questione di geopolitica: pesi e contrappesi.
Sembra di essere tornati indietro a 60 anni fa, quando padre Camilo Torres (che festeggerebbe proprio in questi giorni il suo 89esimo compleanno) scelse la lotta armata per l’impossibilità di ribellarsi in altro modo all’ingiustizia
Il papa ha letto ad alta voce il commovente elenco dei titoli attribuiti alla Vergine in questa zona dell’America Latina, quella che lasciando il Cile aveva chiamato “la Patria grande”
Il pontefice ha indicato chiaramente alla Chiesa latinoamericana (e non solo) la via da seguire: quella di una teologia del popolo
Cosa ha detto il Santo Padre al Corpo diplomatico del Vaticano
Alce nero verso gli altari? Un grande miracolo sarebbe che la Chiesa rinunciasse alla "danza della pioggia"
Capofila dei critici di questi giorni si è fatto il giornalista ciellino Antonio Socci che ha descritto Francesco come "ossessionato" dal tema dell'immigrazione
Il Papa dice no al precariato nelle amministrazioni che fanno capo alla Santa Sede
Appello per la dignità e l'uguaglianza degli indigeni in occasione della festa della Madonna di Guadalupe
La nomina a 'tempo pieno' di monsignor Hoser è un segnale importante. Ma fino a un certo punto
Francesco approva il Padre Nostro alla francese. Dio non induce in tentazione proprio nessuno. Ma un cardinale Africano...
Il viaggio in Bangladesh è stato un’esperienza forte per Francesco e per chi lo ha seguito
Un riconoscimento non strumentale ma comunque finalizzato alla riuscita del compito che il Papa si è dato venendo in questo Paese: spingere l’antica Birmania verso una democrazia compiuta
Secondo Francesco bisogna "aprire gli occhi e il cuore ai poveri, agli ammalati, a coloro che non hanno lavoro, ai tanti feriti dall’indifferenza e da un’economia che scarta e uccide, aprirsi ai profughi in fuga dalla violenza e dalla guerra”
Un libro intervista fa emergere i legami tra Papa Francesco e Simon Bolivar
Bergoglio e l'incontro virtuale con gli astronauti della stazione spaziale ha confermato la grande umanità e capacità del Santo Padre di porsi sempre nei panni dell'altro
Francesco Grana, nel suo libro 'Sedevacantisti', racconta che “si è rotto il tabù di parlare apertamente dei nemici di papa Bergoglio, più dentro che fuori la Chiesa, e soprattutto nella Curia romana”