Vaticanista dell'Agi dal 1986. E ha viaggiato con Giovanni Paolo II in un centinaio di paesi. Ma aveva iniziato dieci anni prima, con Paolo VI. Ha poi seguito tutti i viaggi di Benedetto XVI e Francesco.
Le dimissioni da cardinale dell'arcivescovo emerito di Washington, Theodore McCarrick, preludono ad una lunga estate calda nella repressione del fenomeno
La denuncia profetica del vescovo di Caserta: “respingere i migranti è contro il Vangelo”
Il vero tempio di Dio è il cuore dell'uomo. Ma anche gli edifici sacri contano, perchè della fede sono espressione.
Nel giro di poche settimane Papa Francesco ha ottenuto le dimissioni dell'intero episcopato cileno: 34 vescovi, 5 dei quali sono stati già rimossi per non aver seguito la linea della tolleranza zero riguardo agli abusi sessuali del clero
Angelo Giovanni Becciu ai Santi e Nunzio Galantino all’APSA
Quella del presidente francese Macron al Santo Padre ha fatto il giro del mondo (e farà storia) e ha scandalizzato i tradizionalisti. Ma forse solo loro
“Lavorare insieme a servizio della pace e del bene comune”: questa la promessa che il presidente francese ha pronunciato ricevendo dal vicario del Papa il titolo di protocanonico del Capitolo Lateranense
Il testo è pronto, ma per la pubblicazione bisogna attendere le nuove nomine
Francesco: “La Chiesa cammina, ma in genere fa due passi avanti e uno indietro”
Due storie, una sola tristezza: il pontefice in America Latina si scontra con il muro di gomma delle oligarchie locali. Che spesso controllano le conferenze episcopali
Il Papa in visita a Nomadelfia ha rilanciato la legge della fraternità
Questa vicenda dolorosa chiama in causa il ruolo della Chiesa nella società, né più e né meno di come lo chiama in causa la tragedia dei migranti che affogano nel Mediterraneo. O anche quello che Papa Francesco ha definito più volte il golpe bianco in atto in Brasile
Nel mezzo della polemica sull'esistenza dell'inferno scatenata dalle parole attribuite da Scalfari al Papa, 250 esperti si riuniscono a Roma per un incontro accademico sugli esorcismi
Un viaggio in due tappe che ha messo in evidenza molti tratti comuni tra don Tonino e Jorge Mario Bergoglio, che lo ha definito “un vescovo-servo, un Pastore fattosi popolo, che davanti al Tabernacolo imparava a farsi mangiare dalla gente". Gli articoli della Stampa, Avvenire e il Corriere del Mezzogiorno
Un battesimigrante 31enne aveva sventato una rapina intervenendo a mani nude e si era conquistato l'ammirazione dei carabinieri
"La pena principale dell'inferno consiste nella separazione eterna da Dio, nel quale soltanto l'uomo può avere la vita e la felicità per le quali è stato creato e alle quali aspira", spiega il Catechismo della Chiesa Cattolica. Il che significa che perchè sia possibile dannarsi non serve che ci sia un "luogo"
La lettera di Benedetto XVI al prefetto della Segreteria per la comunicazione, monsignor Dario Edoardo Viganò, era stata qualificata dal suo autore come "riservata-personale". E forse era meglio che tale restasse
“Ai quattro Papi che ha incontrato ha detto che voleva fare avanzare la relazione tra fede e ragione scientifica. Preghiamo il Signore che lo accolga nella sua gloria”, ha scritto su Twitter la Pontificia Accademia delle Scienze
La portata straordinaria della proposta di una donna fisicamente esile, piccola, ma con il cuore più grande che si possa immaginare
L'ha sorvolata, quando è andato in Cile. Ma non ha ancora fatto visita ai luoghi della sua infanzia, alla sua vecchia diocesi. Le ragioni di una lontananza sofferta