Vaticanista dell'Agi dal 1986. E ha viaggiato con Giovanni Paolo II in un centinaio di paesi. Ma aveva iniziato dieci anni prima, con Paolo VI. Ha poi seguito tutti i viaggi di Benedetto XVI e Francesco.
Francesco ama riferirsi alle categorie della Teologia del Popolo, che propone una purificazione della religiosità popolare ma certo non fa sconti, sul piano etico, riguardo al dovere di lottare per stabilire una giustizia sociale che deve necessariamente basarsi sull'affermazione dell'uguaglianza nei diritti e sulla ridistribuzione delle ricchezze, ovvero sulla concretizzazione delle rivendicazioni che Francesco ha riassunto con le parole "terra, casa e lavoro"
"Vorrei contribuire a rendere la Sala Stampa sempre più un punto di riferimento per i giornalisti che raccontano il Papa e la Santa Sede al mondo intero”, ha detto il nuovo direttore, Matteo Bruni
Due interventi, un solo tema. Cosa hanno detto, di così simile, il pontefice e l'arcivescovo di Genova
Dopo le frasi pronunciate da Ratzinger a Ratisbona, nel 2006, a Napoli Papa Francesco ha finalmente ristabilito una lettura equilibrata (e serenamente cristiana) dell'Islam
Cosa ci devono ricordare i più recenti episodi di gratuita violenza razzista
Tra il 1960 e il 1962 attraverso la Chiesa Cattolica locale che (grazie alla presenza di missionari e suore irlandesi) ancora gestiva scuole, asili e orfanotrofi, 14 mila bambini cubani sono stati consegnati (spesso con il permesso estorto ai genitori) a organizzazioni “di carità” create per accogliere i minori portati negli Stati Uniti, dove vennero alloggiati in case di sconosciuti e istituti, divenendo in molti casi vittime di atti di pedofilia
Il cardinale di Colombo aveva chiesto che i responsabili degli attentati contro le chiese fossero "puniti senza pietà". Ma già Giovanni Paolo II aveva ricordato che "il perdono non si oppone alla giustizia"
Il suo lavoro di "umile lavoratore della Vigna del Signore" ha trovato una straordinaria opportunità di servire i più piccoli nella lotta ingaggiata contro il male degli abusi negli otto anni del suo Pontificato. Gli attacchi che continua a ricevere sono assolutamente ingenerosi
Nessuna modifica della norma sul celibato. Il precedente della chiesa greco-cattolica
Parlando ai ragazzi del Collegio San Carlo di Milano, il Papa lancia poi un monito: "Non avere paura dei migranti"
Il pontefice mette in guardia contro la "colonizzazione ideologica" di altri Paesi e i social network che possono diventare "un territorio di solitudine, manipolazione, sfruttamento e violenza"
Erano dieci anni che dentro la Cei si discuteva se un prelato che veniva a conoscenza di un caso di pedofilia la denuncia fosse obbligatoria o meno. Discussione che oggi è stata di fatto chiusa dal Santo Padre. Ecco come
E con "tutti" si intendono anche i migranti
Il monito del Santo Padre contro la resa dell'uomo di fronte alla guerra e il progetto internazionale di 'Scholas occurrentes', il coordinamento di scuole popolari da lui fondato quando era arcivescovo di Buenos Aires e che con l’elezione al Pontificato è diventato Fondazione vaticana con oltre 450 mila agenzie educative in 190 Paesi
Ovvero alcuni settori vaticani vanno avanti senza tenere in conto le linee innovative del Pontificato. E questo ingenera automatismi e incomprensioni. Alcuni esempi, dalle tariffe per i sacramenti alle armi, per finire allo scandalo pedofilia
L'apertura anticipata dell'archivio segreto del Vaticano per la parte relativa al '900 quasi certamente consentirà di trovare la soluzione di misteri che hanno una portata storica molto rilevante
Il caso venezuelano ricorda fin troppo da vicino certi interventi nel Medio Oriente
Riflessioni sul caso, e sulla personalità, di George Pell, cardinale condannato per pedofilia
Il decreto di dimissione dallo stato clericale di Theodore E. McCarrick è un forte segnale contro gli abusi, la lotta contro i quali deve prescindere però dal giustizialismo, come insegna il caso di monsignor Luigi Ventura, colpito da accuse poco credibili di Salvatore Izzo
Il cardinale Parolin toglie la coloritura "nera": "Grazie ad essi salvammo tanti ebrei"