Il Papa Pop

  • Vaticanista dell'Agi dal 1986. E ha viaggiato con Giovanni Paolo II in un centinaio di paesi. Ma aveva iniziato dieci anni prima, con Paolo VI. Ha poi seguito tutti i viaggi di Benedetto XVI e Francesco.

     

I veri nemici di Papa Francesco

Francesco ama riferirsi alle categorie della Teologia del Popolo, che propone una purificazione della religiosità popolare ma certo non fa sconti, sul piano etico, riguardo al dovere di lottare per stabilire una giustizia sociale che deve necessariamente basarsi sull'affermazione dell'uguaglianza nei diritti e sulla ridistribuzione delle ricchezze, ovvero sulla concretizzazione delle rivendicazioni che Francesco ha riassunto con le parole "terra, casa e lavoro"

L'Operazione Peter Pan che ha minato i rapporti tra la Chiesa e il popolo cubano

Tra il 1960 e il 1962 attraverso la Chiesa Cattolica locale che (grazie alla presenza di missionari e suore irlandesi) ancora gestiva scuole, asili e orfanotrofi, 14 mila bambini cubani sono stati consegnati (spesso con il permesso estorto ai genitori) a organizzazioni “di carità” create per accogliere i minori portati negli Stati Uniti, dove vennero alloggiati in case di sconosciuti e istituti, divenendo in molti casi vittime di atti di pedofilia

Papa Francesco e il dolore dei giovani

Il pontefice mette in guardia contro la "colonizzazione ideologica" di altri Paesi e i social network che possono diventare "un territorio di solitudine, manipolazione, sfruttamento e violenza"

Papa Francesco e la programmazione della pace

Il monito del Santo Padre contro la resa dell'uomo di fronte alla guerra e il progetto internazionale di 'Scholas occurrentes',  il coordinamento di scuole popolari da lui fondato quando era arcivescovo di Buenos Aires e che con l’elezione al Pontificato è diventato Fondazione vaticana con oltre 450 mila agenzie educative in 190 Paesi

Papa Francesco costruisce, alcuni ecclesiastici smontano 

Ovvero alcuni settori vaticani vanno avanti senza tenere in conto le linee innovative del Pontificato. E questo ingenera automatismi e incomprensioni. Alcuni esempi, dalle tariffe per i sacramenti alle armi, per finire allo scandalo pedofilia 

Per la prima volta un cardinale è stato ridotto allo stato laicale

Il decreto di dimissione dallo stato clericale di Theodore E. McCarrick è un forte segnale contro gli abusi, la lotta contro i quali deve prescindere però dal giustizialismo, come insegna il caso di monsignor Luigi Ventura, colpito da accuse poco credibili di Salvatore Izzo