Economista, da oltre 20 anni studia i sistemi attraverso cui si finanzia il terrorismo. Il suo ultimo libro, best seller mondiale, è Mercanti di Uomini.
Una riflessione sulla storia dei 70 dipendenti della Logista Italia
Nei primi 200 giorni del 2021 sono stati almeno 3.462 i fedeli cristiani uccisi dalle milizie islamiste. Trecento le chiese bruciate e dieci i sacerdoti assassinati. Però se ne parla solo quando le vittime sono 'vicine' a noi
Il razzismo aveva un peso importante nella vita di Seid Visin. Lo avevano capito tutti ma non i genitori: come mai? Walter e Maddalena – il papà e la mamma di Visin – sono arrivati alla conclusione che il figlio nascondesse loro la sua sofferenza causata dal razzismo per proteggerli, e questa forse è la lezione più dura da digerire nell’intera storia
Il caso della moglie di Alvaro Morata, presa di mira sui social dopo il momentaneo pareggio segnato dal marito centravanti della Spagna all'Italia
Gli scienziati avevano fino a oggi sempre poco considerato il polietilene, un materiale comunemente usato per i sacchetti di plastica e più conosciuto con il nome PET (polietilene tereftalato). Si tratta di una materia sintetica appartenente alla famiglia dei poliesteri che viene realizzato con petrolio, gas naturale o talvolta anche con materie prime vegetali
La storia del piccolo Nicola Tanturli è emblematica. Forse tutti quelli che tramite i social hanno gettato fango su quella famiglia, dovrebbero fare un onesto mea culpa
La storia di Paolo il pescatore di Talamone raccontata in un libro da due giornalisti per Palombi editore
Una storia dove l'orgoglio e il riconoscimento sociale hanno la meglio sull'amore, sull'amicizia. Una brutta storia che deve essere un monito per tutti
Apriamo gli occhi e prendiamo atto di una tragica realtà
Dopo l'incidente fatale a Jason Dupasquier sorse è venuto il momento di chiederci se si può morire per uno sport, e mi sto riferendo ad attività sportive che abbiano come connaturale il rischio di morire
Khaby è l’esempio di come il genio italiano sappia trasformare l’handicap della pandemia in una risorsa straordinaria, rimanendo però poi intrappolato in tutte le contraddizioni del nostro Paese
Le indagini stabiliranno le responsabilità per la morte di Luana D'Orazio, ma occasioni come queste devono almeno aiutarci a crescere nella cultura del "lavoro sicuro", ovvero la convinzione che la sicurezza è elemento fondante per la dignità del lavoro, la qualità della vita e una società più giusta
L'ascensore sociale è bloccato laddove i ricchi diventano sempre più ricchi, studiano sempre gli stessi o i loro figli: funziona invece se tutti, grazie al sudore della loro fronte, possono arrivare alle conoscenze che contano
È semplicemente la buona notizia di cui ho bisogno e che spesso mi manca
Solo trent’anni fa acquistare un capo di abbigliamento era considerato un evento da programmare con ponderazione. Le cose sono cambiate negli anni '90, quando lo shopping è diventato molto più economico
Quelli di Aurora Ramazzotti e Vittoria Puccini sono solo gli ultimi episodi di una piaga che nasce da lontano
Sono stato ricoverato dieci giorni con polmonite bilaterale interstiziale relata complicata da ipossiemia fortunatamente senza embolie, e posso assicurare che è infinitamente più dolorosa, più paurosa, più faticosa l'infezione da Coronavirus delle piccolissime controindicazioni dei vaccini
Lo shopping compulsivo lascia il posto a pochi acquisti mirati e di qualità. La scelta corrisponde ad una nuova sensibilità “green” che sta cambiando in modo irreversibile il nostro approccio e, soprattutto quello delle future generazioni, ai consumi
La sua iniziativa può far sorridere ma in realtà ha la forza dei gesti simbolici, delle azioni che sventolano come bandiere in cima a dei confini: sono quelle decisioni che servono a far riflettere
Le polemiche successive al podio di Fedez e Michielin a Sanremo 2021, mostrano solo il nostro ritardo culturale rispetto alla presenza dei social nella nostra vita