Scenari rinnovabili al 100% (o quasi)
Camilleri lancia le idee per il futuro della Ferrari, Che rendono fattibili i progetti di Marchionne
In un anno il prezzo della CO2 è quadruplicato. Un fenomeno eclatante, che ha pochi paragoni anche in altri settori. A cosa è dovuta. Una breve analisi
I convogli possono trasportare 300 persone, di cui 150 sedute. Gran parte dell’energia usata per produrre idrogeno viene da fonti rinnovabili che qui raggiungono una quota superiore al 40 per cento dei consumi elettrici
Oggi nel paese africano non c’è elettricità e acqua corrente. La popolazione deve usare i generatori per avere la luce mentre l’acqua per essere riscaldata viene messa al sole. Il paradosso è che tutto questo accade in uno dei paesi più ricchi di energia al mondo
Bisognerà poi vedere se alla fine M5S e Lega non decideranno di lasciare le cose così come sono anche dopo il primo luglio 2020
Ogni 6 agosto la figura del Cristo Pantocratore si illumina della luce proveniente da alcune delle grandi e sottili finestre vetrate della Cattedrale
Nel 2017 secondo l'Iea si è registrato un calo del 7% negli investimenti nelle energie alternative a livello globale per una cifra di 318 miliardi di dollari. Le cause di un calo che non è una buona notizia
"Novecento litri di combustibile simile al cherosene e al diesel per ogni tonnellata di plastica". La rivoluzione della pirolisi
Parole, accolte dalla cancelliera con irritazione, che hanno però un deciso fondamento
Il mantra “aiutiamoli in casa loro” ha negli ultimi decenni proposto strategie perdenti per le comunità locali africane, per colpa di una visione ancora troppo dominante, semplicistica e soprattutto opportunistica che noi occidentali mascheriamo dietro nobili intenti
L'Ad di Eni, Claudio Descalzi: "I nove miliardi di persone che abiteranno la terra nel 2040 non potranno consumare con lo stesso modello del miliardo di privilegiati dei paesi sviluppati. Serve in sistema che assicuri benessere ma preservi il pianeta”
Il presidente americano è ormai in campagna elettorale in vista delle elezioni di mid-term di novembre e vorrebbe regalare ai propri elettori prezzi della benzina più bassi in vista dell’esodo estivo
Nel giro di un decennio l’industria della petroplastica subirà un crollo delle produzioni simile a quello registrato dalle aziende del termoelettrico con il boom mondiale di eolico e fotovoltaico. Ecco perché
Il ministro: entro il 2030 devono coprire il 35 percento dei consumi. L'ex ministro: costa troppo. Intanto i sovranisti europei bloccano l'Ue
Da circa un anno e mezzo a questa parte infatti i due Paesi hanno preso le redini energetiche del mondo non solo vendendo idrocarburi ma gestendo in modo molto attivo l’andamento del prezzo del petrolio ponendosi alla guida dell’Opec (Riad) e dei Paesi non Opec (Mosca)