Energia e Sostenibilità

Perché il dibattito sull’acqua pubblica è tornato d’attualità

La proposta di legge è ispirata alla iniziativa popolare formulata nel 2007 dai Movimenti per l’Acqua, su cui furono raccolte oltre 400.000 firme. Da lì scaturì il referendum del 2011 a seguito del quale il 54% degli elettori (27 milioni di italiani) si schierò contro la privatizzazione

Perché l’Opec taglia la produzione di petrolio e non ascolta Trump

Lo scenario una estensione di 9 mesi dell’accordo tra i paesi dell’Opec Plus sui tagli alla produzione di petrolio delude il presidente americano che spinge per prezzi della benzina e dell’energia bassi per fare contenti automobilisti e consumatori in vista delle presidenziali del 2020

La svolta verde della Banca d’Italia

Non è di poco conto considerando la ‘potenza finanziaria’ della Banca d’Italia. L’esempio che ne può derivare per altre istituzioni e società finanziarie e l’impatto che avrà sulle società oggetto di investimento

In Sicilia il primo impianto solare utility-scale

I proprietari dell’impianto si remunerano attraverso un accordo di vendita dell’energia (power purchase agreement, Ppa) di durata decennale stipulato alla fine del 2018. L’acquirente dell’energia a sua volta si remunera rivendendo sulla Borsa elettrica - senza sussidi o incentivi di sorta - l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico

La transizione energetica dei Paesi del Golfo

Arabia Saudita, Kuwait, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Bahrain e Oman hanno nel loro sottosuolo, non vastissimo, quasi un terzo delle riserve mondiali di petrolio e circa un quarto delle riserve mondiali di gas oltre al 6% della capacità globale di raffinazione. Ma stanno provando ad andare oltre l'iconografia classica di un mondo galleggiante sul petrolio