Triestina, 47 anni, 3 figlie, giornalista. Dal 2000 al 2010 ho diretto il settimanale “Vita Nuova”, prima donna laica a guidare un periodico religioso in Italia. Come vicesindaca di Trieste dal 2011 al 2016 ho tradotto in molti servizi la convinzione che la tecnologia migliora la vita anche e soprattutto ai più fragili, restituisce tempo, accorcia le distanze e genera rete (tra i primi Comuni a introdurre Pedius, Qurami, Trashware, l’open source, la gestione delle emergenze sui social). Da sempre attenta ai giovani, nel 2003 per Rubbettino è uscito a mia firma “Percorsi di pace nell’era della globalizzazione”.
Digitale
Anche sulla difesa del copyright l'Europa non ha una politica comune
Dopo mesi di stallo, grazie ad un accordo dell’ultimo momento tra Francia e Germania, la riforma Europea del copyright torna in pista e lo fa in una versione ancora più stringente di quanto discusso finora
Che noia il gioco-errore sui social di Ikea
Dopo un giorno di attesa è stato svelato l’errore su Facebook. Era probabilmente un esperimento per ottenere visibilità ed engagement. Nulla di nuovo, niente di utile

Come avrebbe letto Montesquieu i nostri discorsi sui social
Per Montesquieu la parola libertà era al centro di tutto. Soprattutto dei discorsi politici ed economici. Ma per essere liberi occorrono due cose fondamentali: le leggi, e i fatti

Vatti a fidare dei sondaggi su Facebook: il caso Sibilia
Un sondaggio su Banfi e Renzi proposto sui social dal deputato M5s ci mostra quanto la rete abbia modificato la natura dei sondaggi. In peggio

Le camere dell'eco minacciano la democrazia liberale?
Internet ha reso disponibile una quantità sterminata di informazioni e punti di vista differenti. Nondimeno, la polarizzazione rende difficilissimo un dibattito che porti gli estremi a una posizione mediana

Come è cambiata l'industria della musica grazie ai dati
Un report ha approfondito la questione descrivendo un’evoluzione molto significativa. Le aziende dialogano di fatto in diretta con i fan dell’artista grazie a Facebook, Instagram, Twitter e le piattaforme musicali come Amazon, Apple Music, Spotify e YouTube. Con conseguenze impensabili fino a pochi anni fa

Storia del ragazzo di Ascoli che ha creato una moto di cui parla mezzo mondo
Marco Mattia Cristofori è un designer di 28 che si è trasferito da un anno e mezzo a Berlino. Ha creato Nera, e di nera negli ultimi mesi i giornali all'estero ne hanno parlato tantissimo

Come sta andando #SalviniNonMollare?
La base del ministro dell'interno (o forse il suo stesso team social) lancia un hashtag su Twitter a supporto delle sue posizioni su migranti e manovra. E c'è chi ha misurato il 'sentiment' della Rete

Matteo Salvini che fa cose
Sui profili Facebook, Instagram e Twitter i numeri delle interazioni sono in calo ma non si può dire che sui social Salvini sia in crisi. Il motivo? Fa cose

Le parole chiave del digitale? Blockchain, Internet delle cose e 5G
Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo della scienza nel 2019: tutte le previsioni degli autori di AGI BlogItalia
Le criptovalute entreranno nel salotto buono della finanza, e Facebook farà la sua parte
Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo della scienza nel 2019: tutte le previsioni degli autori di AGI BlogItalia
Il caffè potrebbe diventare presto una bevanda obsoleta, a vantaggio di cose più rilassanti
Un report di RBC spiega che con robot e intelligenza artificiali i lavori dove si consuma caffeina tenderanno a sparire. E quelli legati alle nuove tecnologie faranno crescere il consumo di sostanze più rilassanti, come quelle della cannabis
La promessa del 'Protocollo di Dio' nell'era in cui non ci fidiamo più di nessuno
Nell'era in cui la fiducia verso le istituzioni è crollata, un registro digitale sembra promettere di rimettere le cose a posto. Un libro pubblicato recentemente in italiano spiega orizzonti e limiti della tecnologia blockchain, partendo dalla situazione politica, economica e sociale dei nostri giorni
Un passaggio di Verratti a Thiago Silva spiega bene cos'è il 5G
Nel momento in cui le aziende si affannano a spiegare le potenzialità della nuova connettività, Ericsson ha sperimentato: un video di un allenamento del Paris Saint Germain
Quanto costerebbe al settore musicale (e allo Stato) non fare la riforma del copyright
Youtube sostiene che la riforma voluta dall'Ue minaccia l'economia creativa. Ma tradisce la mancanza di volontà di confrontarsi con la nuova legislazione versando più royalty. Ed è un buon motivo per sostenere la riforma europea
Twitter promette (di nuovo) la nascita di un tasto “modifica”. Dobbiamo credergli?
A Nuova Delhi, Il fondatore Jack Dorsey torna sul difetto principale del social network. E promette di star lavorando a una soluzione. Sarà l’ennesima illusione per chi cura profili e teme i refusi?
In West Virginia si è votato su blockchain. Ma abbiamo davvero bisogno di votare su blockchain?
Nello stato americano 140 persone hanno usato un'app (Voatz) per votare online. Fatto che ha scatenato un ampio dibattito negli Usa sull'utilità e la pericolosità di questa tecnologia per il voto. A un mese esatto dalla decisione del governo italiano di istituire un tavolo tecnico per sperimentare la blockchain sul voto online
Perché è utile avere e usare una criptovaluta stabile
Contro la volatilità di Bitcoin stanno emergendo delle stable coin che non si apprezzano (e deprezzano) velocemente. E possono garantire l'uso di blockchain
Quali opportunità in India per l'Italia digitale?
La visita di Giuseppe Conte al Tech Summit di Nuova Delhi, del quale il nostro Paese è stato partner, può essere il punto di partenza per far ripartire le relazioni con un mercato di estremo interesse
Vivere con Alexa
Sul mercato italiano è appena arrivato l'assistente domestico di Amazon. Lo abbiamo recensito