Triestina, 47 anni, 3 figlie, giornalista. Dal 2000 al 2010 ho diretto il settimanale “Vita Nuova”, prima donna laica a guidare un periodico religioso in Italia. Come vicesindaca di Trieste dal 2011 al 2016 ho tradotto in molti servizi la convinzione che la tecnologia migliora la vita anche e soprattutto ai più fragili, restituisce tempo, accorcia le distanze e genera rete (tra i primi Comuni a introdurre Pedius, Qurami, Trashware, l’open source, la gestione delle emergenze sui social). Da sempre attenta ai giovani, nel 2003 per Rubbettino è uscito a mia firma “Percorsi di pace nell’era della globalizzazione”.
Digitale
Quello che Facebook deve fare per diventare un bel posto dove stare
La notizia è quella del tentativo di nascondere i "like" come sta avvenendo su Instagram. Ma il problema è un altro: i commenti nelle pagine. Qui una modesta proposta a Zuckerberg per provare a migliorare le cose
La pagina Facebook di Boris Johnson non è come pensate che sia
Una comunicazione più sobria, politica, elegante. A "BoJo" interessa, in termini di esagerazione ed eccesso, più la comunicazione offline di quella online

"Siate divertenti e usate gli emoji". La strategia social della polizia di New York
Un documento interno sulla strategia di comunicazione della NYPD è stato pubblicato da Motherboard. Ed è molto diverso da quello che ci si può aspettare

Che succede ora che i giudici hanno detto che i troll russi sono un'invenzione?
Il 12 luglio scorso la procura di Roma ha stabilito che dietro l’hashtag #MattarellaDimettiti non c’era alcuna rete di troll russi. Ma sono anni che si cerca di individuare la causa dei flussi elettorali italiani nelle attività online del governo di Mosca. Il sospetto c'è, ed è ancora forte. Ma al momento solo suggestioni e ipotesi, nessuna prova certa

E' nato prima il selfie o la gallina?
Ogni anno si scattano tra i 120 milioni e i 300 milioni di selfie. Numeri che non rappresentano più un trend, ma di un fenomeno che fa parte della nostra vita

Il governo italiano ha espresso la sua opinione su Libra, la valuta di Facebook
Cioffi (Mise) anticipa che il Governo osserverà con attenzione la stablecoin della galassia Zuckerberg, temendo per la stabilità finanziaria del Paese. Capitanio (Lega) plaude alla decisione del collega di maggioranza. Sullo sfondo la paura, espressa anche da Powell (Federal Reserve), che dal mondo cripto possa arrivare una seria minaccia a banche e istituzioni centrali

Facebook ha un modo efficace per combattere le fake news su Facebook
Secondo un'inchiesta di Bloomberg, negli anni passati è stato sviluppato un software. Si chiama Stormchaser ed è riuscito a 'ripulire' l'immagine che il social e il suo fondatore hanno sulla piattaforma

Non serve che il riconoscimento facciale funzioni davvero perché funzioni davvero
Il punto chiave però è un altro: sia che funzioni nell’immediato che a posteriori; con l’aiuto di un algoritmo o con un paziente occhio umano, una telecamera è in grado di collocarci in un luogo o in un altro, in compagnia di chi e a fare cosa. E questo già modifica il nostro comportamento

La lezione di Amazon a chiunque voglia creare un'impresa che cresca velocemente
In un famoso libro di Peter Thiel, fondatore di PayPal, si racconta la strategia di Jeff Bezos per far crescere la sua azienda come un attuale caso di scuola. Una lezione che riguarda il capitalismo, la concorrenza e la necessità di un monopolio. Rivederla, 25 anni dopo

L'era della tecnologia fantasma
Prima gli smartphone pieghevoli, poi la fotocamera sotto il display: i big della tecnologia annunciano in pompa magna prodotti che ancora non sono pronti per il mercato. Pur di creare attesa e far vedere che qualcosa si muove
Perché Trump ha cambiato idea su Huawei
Sono state settimane intense, di annunci roboanti e precipitose marce indietro. Settimane durante le quali dal quartier generale di Shenzhen sono partiti segnali ottimistici, concilianti, poi via via sempre più determinati e minacciosi, fino alla conferenza stampa del 26 giugno al Mobile World Congress di Shanghai in cui il presidente di Huawei, Ken Hu, ha annunciato senza mezzi termini che la sua azienda ne ha abbastanza di questo tira e molla
La singolare rinascita di Bitcoin
La moneta è tornata a sfiorare i 13 mila dollari, dopo un anno e mezzo di inferno, confermandosi un grande struemento speculativo. Eppure c'è il sospetto che possa essere uno schema già visto
Un'alleanza globale contro le classifiche truccate dello streaming
Piattaforme e case discografiche hanno sottoscritto un codice per prevenire manipolazioni che consentono di incassare royalty non dovute
L'inutile dibattito sulla criptovaluta di Facebook
Mentre Zuckerberg lanciava la sua Libra, il dibattito sui social si è concentrato su alcune questioni di poco rilievo. Pochi hanno colto che ci sono aspetti più importanti, che riguardano le nostre vite, il nostro diventare pedine di un mercato infinito, che già sa tutto di noi. Ma a pochissimi sembra interessare
Muore iTunes, torna l’iPod e lo streaming esplode
Il gigante di Cupertino ha annunciato lo switch off di iTunes e la sua sostituzione con tre diverse app per la musica, la TV e il podcast. Questo non significa, come qualcuno ha erroneamente riportato, la chiusura dello store di Apple dedicato alla musica in download
Leggere le policy sulla privacy di Facebook è un po' come leggere Kant
Una curiosa indagine del New York Times ha messo a confronto la complessità dei testi dei siti che usano i nostri dati in Internet con quelli di alcuni classici della letteratura e del pensiero. Con diverse sorprese
Dati aperti come bene comune
Un data provider deve concentrarsi nella qualità dei dati e percepire il termine "open" come sinonimo di "riuso". Bisogna fermare la produzione di junk data, divulgare una cultura del dato e essere in continuo ascolto
La (non) criptovaluta di Mark Zuckerberg
E’ stato annunciato il progetto di una nuova criptovaluta chiamata GlobalCoin, questa valuta digitale a differenza dei bitcoin e degli ether sarà una stablecoin e quindi il suo valore sarà agganciato a quello di valute nazionali come dollaro ed euro per evitare la volatilità e la speculazione
Un anno dopo il Gdpr, facciamo un po' di chiarezza
Il 19 maggio è finito il cosiddetto periodo di 'rodaggio' durante il quale il Garante concedeva una certa indulgenza nei confronti di chi ancora non si era messo in regola. Ma ora non c'è più tempo: ecco cosa bisogna sapere
Eccola la nuova casa del venture capital italiano
Il fondo per l'innovazione voluto da Luigi Di Maio dovrebbe partire entro la primavera. Intanto nel cuore di Roma su un palazzo della Cdp è comparso uno striscione con una scritta in maiuscoletto: "Stiamo lavorando alla sede del Fondo nazionale innovazione"