Sono un digitaliano con una grande passione per lo sport e per la lettura. Sono sposato, dedico il mio tempo libero a sci, corsa, trekking, nuoto e sono costantemente alla ricerca di nuovi libri da leggere. La mia vita professionale è strettamente intrecciata con il mondo della tecnologia: ho lavorato in HP e in SAP e, dal 2012 sono Amministratore Delegato di Cisco Italia. Dal 2014 sono Presidente di Assinform e, inoltre, sono membro della Giunta di Assolombarda e del Consiglio direttivo di Confindustria Digitale.
Digitale
Perché gli hacker prendono così spesso di mira gli ospedali
Affondare una nave ospedale è considerato un crimine di guerra, ma i cybercriminali non si fanno scrupolo di attaccare e paralizzare le strutture sanitarie anche in tempi di emergenza Covid
Tutte le volte che Einstein ha vinto il Nobel per la Fisica. Anche quest'anno
Nell'edizione 2020 l’argomento del prestigioso riconoscimento riguarda qualcosa che discende dal pensiero del celebre fisico. Per l'ennesima volta

Il sostegno ai lavoratori della musica italiana nella crisi pandemica
Nonostante alcune misure previste prima dal Cura Italia e poi dal Decreto Rilancio, l’impatto economico per molti lavoratori del settore generato dall’attuale situazione potrebbe essere molto serio

La polemica senza senso sulla app Immuni e la tutela della privacy
Come mai la preoccupazione per la propria privacy viene fuori solamente quanto si chiede, su base volontaria di scaricare una applicazione che ha ottenuto il parere positivo del Garante Privacy, per una finalità generale quale la tutela della salute pubblica?

Vivere con uno smartphone senza Google
Quindici giorni con il P40 Pro di Huawei. Una macchina oggettivamente formidabile ma con un vulnus che potrebbe relegarla a una nicchia di mercato: l'assenza dei servizi di Google. A meno che...

Ventilatori e mascherine non bastano. Un aiuto arriva dagli artigiani digitali
È la prima volta nella storia che una rete così ampia di persone, nata spontaneamente sul web, si mette al lavoro per reagire ad un'emergenza globale usando la tecnologia. Alcuni esempi di cosa stanno producendo i maker

Alexa è davvero una minaccia per la privacy?
In tempo di isolamento da coronavirus la convivenza obbligata non è solo con i familiari, ma anche con gli assistenti vocali, per chi li ha. Il parere di un esperto

Il confuso piano degli Usa per entrare nella partita del 5G
Il ministro della Giustizia americano propone che il governo acquisti quote di Ericsson e Nokia per creare un polo tecnologico in grado di contrapporsi alla supremazia cinese. Ma fa i conti senza l'oste, a partire da Deutsche Telekom

Internet mon amour. Niente è come prima?
Agnese Trocchi scrive una sorta di pentamerone in cui i protagonisti, sfuggendo alla Grande peste di Internet, si ritrovano in un luogo remoto e disconnesso tra le valli alpine
3 suggerimenti per un piano Industria 4.0 che faccia bene al Sud
Le misure adottate nella Legge di Bilancio vanno a rivedere alcuni meccanismi proposti precedentemente, con l’intenzione di ampliare la platea dei beneficiari. Ma servono alcuni elementi di attenzione forte che sono molto chiari nel nostro modello mediterraneo di sviluppo ecologico e sostenibile
La blockchain salverà la moda italiana dai falsi
Sarà la tecnologia a dirci tutta la verità su quello che mangiamo e su quello che indossiamo. Le etichette ci raccontano tutta la verità su un prodotto, a partire da contraffazione e produzioni low cost
Fondo nazionale innovazione: ora c'è una data (e tre obiettivi)
Ieri alla presentazione del Piano nazionale innovazione del ministro Pisano, Enrico Resmini, nominato amministratore delegato del veicolo pubblico di investimenti in startup, ha annunciato l'inizio delle operazioni del fondo dei fondi per il prossimo febbraio. Con un'idea precisa del ruolo del pubblico in questo settore: i tre obiettivi del suo mandato
La startup italiana che assumerà 30 persone (dopo un investimento di 100 milioni)
Si chiama Prima Assicurazione. Ha ottenuto i primi soldi in Italia, ma la crescita vera arriva con gli investimenti di Goldman Sachs e Blackstone nel 2018. Il cofondatore: "Siamo fuori dagli schemi degli investimenti classici del nostro Paese"
La solitudine su Twitter
Uno studio dell'Università della Pennsylvania ha analizzato 400 milioni di tweet cercando di capire come l'isolamento e il sentirsi soli venga comunicato online. E come questa comunicazione possa essere utile per chi si occupa di salute pubblica
Il tool di Twitter, Adobe e New York Times contro la disinformazione online
Si chiamerà Content Authenticity Initiative (CAI) è renderà più facile l'attribuzione di un determinato contenuto all'artista che l'ha creato. Un modo per combattere le manipolazioni e verificare meglio le fonti
Facebook ha iniziato a nascondere i "mi piace"
La sperimentazione è partita dall'Australia e ancora non si sa se verrà allargata a nuovi Paesi e se diventerà permanente
Il lato "oscuro" di Instagram
Da Facebook a Gmail, passando per Twitter e ora Instagram. La tendenza, soprattutto sugli smartphone, è quella di creare versioni "dark" e "oscure" che farebbero riposare di più gli occhi e permetterebbero alla batteria di durare di più
Aumentano gli ascolti di musica in streaming. Ma anche in radio e su vinile
La federazione internazionale dei produttori discografici (IFPI) ha pubblicato un rapporto sul consumo di musica tra i 16 e 64 anni nei principali 21 mercati globali
Chi perde davvero nella guerra tra Huawei e Trump
Lo squilibrio tra Usa e Cina sul fronte delle reti ultraveloci si riflette su oggetti di uso quotidiano come gli smartphone. Tra colpi di teatro e atteggiamenti muscolari, la guerra dei dazi rischia di frenare quello che c'è di buono nello sviluppo tecnologico