Digitale

  • Sono un digitaliano con una grande passione per lo sport e per la lettura. Sono sposato, dedico il mio tempo libero a sci, corsa, trekking, nuoto e sono costantemente alla ricerca di nuovi libri da leggere. La mia vita professionale è strettamente intrecciata con il mondo della tecnologia: ho lavorato in HP e in SAP e, dal 2012 sono Amministratore Delegato di Cisco Italia. Dal 2014 sono Presidente di Assinform e, inoltre,  sono membro della Giunta di Assolombarda e del Consiglio direttivo di Confindustria Digitale. 

  • Nata nel 1970, laurea in Ingegneria con il massimo dei voti nel 1994 all’Università di Pisa, diploma di Perfezionamento con il massimo dei voti nel 1998 presso la Scuola Superiore Sant’Anna. Da sempre si dedica alla ricerca industriale. Coordina il centro ICT for COmplex Industrial Systems and Processes –ICT-COISP (http://ict-coisp.it/) interno all’Istituto TeCIP della Scuola, che è composto da una ventina di ricercatori. La sua attività riguarda: analisi dati, modellazione, simulazione, monitoraggio e controllo di macchinari e processi industriali. Ha notevole esperienza nel campo dell’Intelligenza Artificiale. Ha al suo attivo circa 250 pubblicazioni e 90 progetti finanziati da UE, Regione Toscana e da industrie private, sia grandi gruppi multinazionali che Piccole e Medie Imprese.

     

  • Sono un tecnologo Fondazione Bruno Kessler - centro di ricerca di Trento - dove coordino un laboratorio dal nome Digital Commons Lab. Il laboratorio vuole abilitare i beni comuni digitali assieme a pubblica

    amministrazione, aziende e comunità. Sociologo di formazione, ho imparato lo sviluppo software e l'analisi dei dati frequentando le comunità hacker. Vengo definito "civic-geo-hacker" per il interesse per tecnologie geospaziali e per sostenere la condivisione della conoscenza. Ho una splendida moglie di nome Lihua Ma. Lei e cinese e siamo soliti parlare in tedesco perchè ci siamo conosciuti sui campi di pallavolo di Vienna (lei atleta, io allenatore avversario)

     

  • Investigative, data e civic journalist. Non mi dimentico mai che dietro i numeri ci sono le persone. Sono ideatrice di Cittadini Reattivi,  progetto di crowdsourcing journalism su salute, ambiente e legalità premiato da Fondazione Ahref nel 2013, che fa parte del Crowd-Powered News Network creato da PropublicaFOIA activist, le mie inchieste, sono state pubblicate su Donna Moderna, Wired Italia, Nòva Il sole 24 ore, La Nuova Ecologia. Terzo premio “Gruppo dello Zuccherificio 2016” e “Reporter per la Terra” nel 2015.

     

  • Triestina, 47 anni, 3 figlie, giornalista. Dal 2000 al 2010 ho diretto il settimanale “Vita Nuova”, prima donna laica a guidare un periodico religioso in Italia. Come vicesindaca di Trieste dal 2011 al 2016 ho tradotto in molti servizi la convinzione che la tecnologia migliora la vita anche e soprattutto ai più fragili, restituisce tempo, accorcia le distanze e genera rete (tra i primi Comuni a introdurre Pedius, Qurami, Trashware, l’open source, la gestione delle emergenze sui social). Da sempre attenta ai giovani, nel 2003 per Rubbettino è uscito a mia firma “Percorsi di pace nell’era della globalizzazione”.

  • Manager e imprenditore digitale, innovazione e teamwork. Presidente del CdA di Metlac, membro del CdA di Fracarro Radioindustrie e Deputy CEO di FacilityLive. Ex presidente di Anitec e vice Presidente di Confindustria Digitale, per due mandati Membro dell’Executive Board di DigitalEurope. Sono stato Commissario Straordinario dell'Agenzia Italiana per il Turismo–ENIT, nominato dal Presidente del Consiglio; in precedenza manager globale in Siemens, Nokia, Italtel e GTE.

     

  • E' un professionista ed imprenditore senese che opera in ambito Information Technology da circa 25 anni. Lavora come Agile e Business Coach, aiutando le aziende in Italia ed all'estero ad esprimere il proprio potenziale e scoprire modi migliori per creare prodotti innovativi. TEDx Speaker, ha presentato un intervento dal titolo "Open, Collaborative and Agile: The next industrial revolution." Dedito a diverse forme di volontariato, ha ricoperto per diversi anni ruoli di leadership nella community internazionale per lo sviluppo del sistema operativo Ubuntu Linux.

  • Empolese , 47 anni, ingegnere da sempre appassionato di mobilità e innovazione.
    Padre di tre figli Ludovica, Domenico , Livia.
    Responsabile Vendite di Varie Aziende Multinazionali , dove ho approfondito le tematiche digitali del CRM e Business Intelligence.
    Attualmente ha una società di consulenza di direzione e servizi tecnologici, e contemporaneamente e assesore allo sviluppo economico e innovazione al Comune di Empoli. Certificato Project Manager e sta approfondendo tutta la tematica dei Big Data .

  • Cileno per nascita, accolto in Gran Bretagna, lì ho potuto costruire tutta la mia carriera accademica fino ad ottenere una Personal Chair all’Università di Edimburgo per la mia teoria originale delle Sociotechnical Constituencies. Ad Edimburgo ho vissuto ed insegnato Technology Strategy per oltre 20 anni.

    Ho collaborato per molti anni con la Commissione Europea come consulente strategico per iniziative di ricerca e sviluppo tecnologico, tra i ricordi più belli il mio lavoro nel programma Open Microprocess Initiative finalizzato a supportare l’industria europea dei microprocessori.

    In Italia ho co-fondato la Fondazione Mondo Digitale e da sempre sono il suo direttore scientifico. Per la Fondazione ho ideato il modello di Educazione per la Vita, la prima Rete multisettoriale per la robotica educativa, l’ambiente d’innovazione sociale Phyrtual.org e la Palestra dell’Innovazione.

  • E' nato a Vicenza nel 1978 ma vive ad Agrigento dal 1994. Si occupa di internazionalizzazione e promozione delle imprese nel circuito delle Camere di Commercio. Dal 2013 collabora attivamente con Farm Cultural Park di Favara (Ag). Nello stesso anno ha creato il format video e radiofonico “Edicola dell’Innovazione” per raccontare le storie di successo create nel Sud Italia grazie all’innovazione sociale ed imprenditoriale le quali hanno altresì ispirato i suoi libri: “Il Sud Vola” – 2015 Medinova editore ed “Il Petrolio? Meglio sotto terra” - 2016 StreetLib editore. Dal 2017 è fondatore e direttore editoriale della testata giornalistica “Edicola Innovazione”.

  • Nello specifico si occupa di caratterizzazione delle dinamiche sociali, dalle opinioni alla diffusione delle informazioni, con particolare riguardo alle narrazioni in rete (teorie del complotto e informazioni false) e contagio sociale. I suoi risultati di ricerca vengono spesso ripresi dalle maggiori testate nazionali e internazionali (Washington Post, NYT, Saloon, The Guardian, etc). I suoi studi sono stati utilizzati nel Global Risk Report del World Economic Forum sia nel 2016 che nel 2017. Ha al suo attivo più di 50 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed.

  • Sono nato a Napoli qualche annetto fa: sono appassionato di Internet, di innovazione digitale e del Napoli. Dopo alcuni anni negli Stati Uniti sono tornato a casa mia per continuare a fare ricerca sulle reti di calcolatori proprio qui, nel Sud. Ho fondato diverse start-up ed ora sono direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione della Federico II. Qualche volta mi appassionano delle idee un po' folli come quella di portare finalmente il coding nella Scuola italiana, cosa che ho fatto con Programma il Futuro. O riuscire ad aprire in quattro mesi una iOS Developer Academy a Napoli con Apple. 

  • Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Pisa; presidente del centro di ricerca CRS4 dal 2014 al 2017, imprenditore e amministratore di diverse società tra le quali Meridies Holding, società con l’obiettivo di favorire la nascita e lo sviluppo di imprese.  È stato Partner di JV2 Capital, fondo di venture capital specializzato in innovazione tecnologica; amministratore delegato della multiutility Energ.it e direttore operativo di Tiscali, dove ha partecipato alla quotazione della società in Borsa.Precedentemente ha lavorato presso Telecom Italia e Video On Line, primo internet provider commerciale europeo. È stato inoltre ricercatore presso il CRS4.

  • Sono un informatico entusiasta della tecnologia e dell'intelligenza artificiale. In particolare, sono esperto di elaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing) e svolgo ricerca nell'ambito della comprensione del linguaggio a livello semantico (quell'area che, ad esempio, permetterà agli assistenti personali intelligenti di mostrare la loro intelligenza colloquiando realisticamente con gli utenti). Ho la fortuna di gestire un gruppo di circa 10 tra studenti di dottorato, postdoc e collaboratori, anche grazie a due prestigiosi finanziamenti ERC per un totale di circa 3 milioni di euro. Con il mio gruppo, ho potuto realizzare un mio grande sogno: creare una rete semantica multilingue, BabelNet, un "deposito strutturato di conoscenza" che contiene, collega ed espone tutto lo scibile umano, così come è espresso in centinaia di lingue. Grazie a BabelNet, abbiamo creato un software per l'interpretazione semantica di testi in qualsiasi lingua, chiamato Babelfy. Su stimolo di diverse aziende ed enti pubblici, ho fondato una startup Sapienza chiamata Babelscape grazie alla quale effettuiamo il trasferimento tecnologico della conoscenza sviluppata nel mio laboratorio e l'ingegnerizzazione dei prototipi di ricerca in prodotti pronti per il mercato.

     

  • Lavoro nell'informatica da quando, per sostenerei gli studi ad ingegneria, insegnavo linguaggi di programmazione in una scuola privata.
    Ho ricoperto diversi ruoli manageriali, nazionali e internazionali, in IBM.  Da qualche anno sono il presidente di una bellissima onlus, Informatici senza Frontiere, che usa la tecnologia per aiutare chi vive situazioni di disagio economico o sociale. Mi diverto anche a produrre olio extravergine dagli olivi che coltivo con tanta pazienza.

  • E' anche direttore del “iCub Facility” nello stesso istituto dove coordina lo sviluppo del progetto iCub. Giorgio Metta si laurea in ingegneria elettronica con lode (1994) e ottiene un PhD (2000) dall’Università di Genova. Dal 2001 al 2002 e’ stato postdoc presso il prestigioso AI-Lab del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Ha lavorato all’Università di Genova e dal 2012 è anche Professore di Robotica Cognitiva presso l’università di Plymouth (UK). Ha gestito per conto di IIT i rapporti con gli enti finanziatori e le relazioni internazionali. In questo ruolo è membro del consiglio di amministrazione di euRobotics aisbl, l’associazione di riferimento per la robotica europea. La ricerca di Giorgio Metta si svolge nel campo dei sistemi bioispirati e della robotica umanoide, con particolare riferimento, nella progettazione di macchine che possano imparare dall’esperienza. Giorgio Metta è autore o co-autore di più di 250 pubblicazioni scientifiche e recentemente ha pubblicato “Umani e Umanoidi” per il Mulino insieme a Roberto Cingolani. E’ stato responsabile di una dozzina di progetti internazionali finanziati dalla Commissione Europea.

  • E' professore di Fisica con diploma di perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Fondatore del Laboratorio Nazionale di Nanotecnologia di Lecce, è stato membro dello staff del Max Planck Institute di Stoccarda e Visiting Scientist all'Università di Tokyo. E' autore di oltre quaranta brevetti e settecentocinquanta articoli scientifici per le più prestigiose riviste e conferenze internazionali. E' stato insignito dei titoli di Alfiere del Lavoro (1981) e Commendatore della Repubblica Italiana (2006).

  • Ha conseguito un Ph.D. in Urbanistica presso l'Università di Berkeley in California. Ora è Professore Associato di Management alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Si occupa di gestione dell'innovazione, ed in particolare di trasferimento tecnologico, Open Innovation e nuovi modelli di business. Rappresenta l'Italia a Bruxelles nell'interazione con la Commissione sulla partecipazione delle PMI al programma Horizon 2020 e nell'ambito di un High Level Group del Consiglio Europeo focalizzato su Innovation Policy Management.  Collabora con Nòva del Sole24Ore. www.diminin.it

     

Vivere con uno smartphone senza Google

Quindici giorni con il P40 Pro di Huawei. Una macchina oggettivamente formidabile ma con un vulnus che potrebbe relegarla a una nicchia di mercato: l'assenza dei servizi di Google. A meno che...

Il confuso piano degli Usa per entrare nella partita del 5G

Il ministro della Giustizia americano propone che il governo acquisti quote di Ericsson e Nokia per creare un polo tecnologico in grado di contrapporsi alla supremazia cinese. Ma fa i conti senza l'oste, a partire da Deutsche Telekom

Internet mon amour. Niente è come prima?

Agnese Trocchi scrive una sorta di pentamerone in cui i protagonisti, sfuggendo alla Grande peste di Internet, si ritrovano in un luogo remoto e disconnesso tra le valli alpine

3 suggerimenti per un piano Industria 4.0 che faccia bene al Sud

Le misure adottate nella Legge di Bilancio vanno a rivedere alcuni meccanismi proposti precedentemente, con l’intenzione di ampliare la platea dei beneficiari. Ma servono alcuni elementi di attenzione forte che sono molto chiari nel nostro modello mediterraneo di sviluppo ecologico e sostenibile

La blockchain salverà la moda italiana dai falsi

Sarà la tecnologia a dirci tutta la verità su quello che mangiamo e su quello che indossiamo. Le etichette ci raccontano tutta la verità su un prodotto, a partire da contraffazione e produzioni low cost

Fondo nazionale innovazione: ora c'è una data (e tre obiettivi)

Ieri alla presentazione del Piano nazionale innovazione del ministro Pisano, Enrico Resmini, nominato amministratore delegato del veicolo pubblico di investimenti in startup, ha annunciato l'inizio delle operazioni del fondo dei fondi per il prossimo febbraio. Con un'idea precisa del ruolo del pubblico in questo settore: i tre obiettivi del suo mandato 

La solitudine su Twitter

Uno studio dell'Università della Pennsylvania ha analizzato 400 milioni di tweet cercando di capire come l'isolamento e il sentirsi soli venga comunicato online. E come questa comunicazione possa essere utile per chi si occupa di salute pubblica

Il lato "oscuro" di Instagram

Da Facebook a Gmail, passando per Twitter e ora Instagram. La tendenza, soprattutto sugli smartphone, è quella di creare versioni "dark" e "oscure" che farebbero riposare di più gli occhi e permetterebbero alla batteria di durare di più 

Chi perde davvero nella guerra tra Huawei e Trump

Lo squilibrio tra Usa e Cina sul fronte delle reti ultraveloci si riflette su oggetti di uso quotidiano come gli smartphone. Tra colpi di teatro e atteggiamenti muscolari, la guerra dei dazi rischia di frenare quello che c'è di buono nello sviluppo tecnologico