I numeri magici e i conti sballati della fatturazione elettronica della Pa

Perché la previsione di risparmio immaginata dal governo non torna neanche un po'. Abbiamo fatto due conti

I numeri magici e i conti sballati della fatturazione elettronica della Pa

In queste settimane il Ministro dell’economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan, segue da vicino il lavoro di preparazione della prossima legge di bilancio. I tecnici del ministero sono all’opera per far quadrare i conti e il Paese inizia a guardarli con qualche preoccupazione e con una buona dose di disincanto. L’obiettivo è arrivare all’approvazione in Consiglio dei Ministri entro la prima metà di ottobre. Il tempo stringe e i nodi da sciogliere sono ancora tanti. Tra questi uno dei più delicati è: come disinnescare le clausole di salvaguardia, ancora previste, per l’aumento delle aliquote IVA e delle accise.

Una batosta per tanti

Il processo di sminamento è iniziato con la manovrina di primavera (legge n. 96, 21 giugno 2017) ma siamo, evidentemente, solo ai primi passi. L’aliquota IVA ordinaria del 22%, legge alla mano, dovrebbe passare al 25% nel 2018, crescere al 25,4% nel 2019 per poi scendere al 24,9% nel 2020 e stabilizzarsi al 25% dal 2021. Una gran bella botta per imprese, negozianti, consumatori e professionisti.

Il Governo ha già detto che intende sostituire, almeno in parte, le clausole con misure sul lato della spesa e su quello delle entrate. Il valore complessivo è pari all’1% del Pil, soldo più soldo meno circa 19 miliardi di euro. Una cifra enorme: per la difficile condizione strutturale delle finanze pubbliche, per l’impopolarità di ogni nuova tassa, per le elezioni alle porte, per il consueto balletto sulle nuove spese da inserire all’ultimo minuto in qualche emendamento. Bene dunque vigilare e dare la giusta misura ai conti.

Una delle azioni di maggior successo, e minor rischio, è inserire nella legge risparmi di spesa ottenuti grazie alla miglior organizzazione della pubblica amministrazione, per questo in tanti oggi si affannano a tirar fuori dai cassetti ipotesi di risparmio per qualche miliardo di euro grazie alla digitalizzazione. La storia non sembra essere la materia preferita di molti cantori del digitale pubblico.

Facciamo un po' d'ordine

Andiamo con ordine e proviamo a mettere qualche numero su carta. In aprile 2014 Carlo Cottarelli presenta il suo piano per la spending review con un dettaglio dei risparmi della digitalizzazione della pubblica amministrazione: si tratta complessivamente di 1,1 miliardi di euro per il 2015 e 2,5 nel 2016.  Cottarelli evidenzia che, sempre per il 2016, si registreranno risparmi pari a 936 milioni derivanti solo dalla diffusione della fatturazione elettronica.

A luglio dello stesso anno il Ragioniere Generale dello Stato, in audizione alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, spiega che i risparmi potenziali per effetto dell’estensione generalizzata dell’obbligo di fatturazione elettronica sono di circa 1,6 miliardi, che potrebbero salire a circa 6,5 miliardi qualora si arrivasse all’integrazione con sistemi d’incasso e pagamento elettronici.

C'è un numero magico: il 17

A marzo 2015 è il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, a dire che la fatturazione elettronica porterà 1,5 miliardi di euro di risparmi ogni anno e, a giugno 2017, l’Agenzia per l’Italia digitale li ricalcola in 1 miliardo all’anno. La domanda sorge legittima: ma come si calcola il risparmio della spesa pubblica grazie alla fatturazione elettronica?

La risposta è, per fortuna, semplicissima: esiste un numero magico, buono per tutte le ruote, il 17.  E sì, qualche anno fa (nel 2012) uno degli Osservatori del Politecnico di Milano ha detto che, secondo le loro stime, la fatturazione elettronica obbligatoria genera “un risparmio di circa 17 euro per ogni fattura ricevuta: 14 euro a fattura grazie alla riduzione dei costi di manodopera, visti i minori tempi di gestione tra protocollazione, recupero documenti, riconciliazione, approvazione e registrazione; altri 3 euro a fattura grazie all’eliminazione dei costi di gestione e archiviazione.”

Il calcolo sembra fatto

Basta conoscere il numero di fatture e il calcolo è fatto, almeno così sembra. Nel 2013, quando la fatturazione grazie al Governo Letta e dopo il blocco deciso dal Governo Monti, inizia a prendere il via (arriverà a regime nella metà del 2015) la stima approssimativa è di 55 milioni di fatture all’anno. Nessuno naturalmente lo sa con precisione ma l’Agenzia delle Entrate ne è “relativamente sicura”.

Arriva così il numero magico di Cottarelli: 55 per 17 fa proprio 935 milioni di risparmi, il Commissario vuole essere preciso e aggiunge 1 milione, non si sa mai. Poi qualcuno immagina di aumentare il numero di soggetti obbligati alla fatturazione elettronica e il numero di potenziali fatture all’anno diventa di 90 milioni e così si arriva a 1,5 miliardi di euro di risparmi promessi dalla Ragioneria generale e dal Presidente del Consiglio.

I conti non tornano

Esilarante invece il comunicato di Agid di qualche settimana fa: se le fatture sono 30 milioni all’anno, e per ogni fattura si risparmiano 17 euro, dato che negli ultimi due anni e mezzo ne sono state spedite circa 55 milioni il risultato dei risparmi per la PA è di 1 miliardo di euro all’anno. Mi perdoni il direttore di Agid, Antonio Samaritani ma, a occhio, i conti non tornano. Anche dando per buono (e così non è) il numero magico di 17 euro se le fatture sono circa 30 milioni il totale fa, calcolatrice alla mano, 510 milioni.

Secondo i dati del Mef le fatture inoltrate alle pubbliche amministrazioni dal sistema d’interscambio nel 2016 sono state 28.378.805. Se prendiamo per buona la stima del Politecnico di 3 euro di vero risparmio (dato che la manodopera non si può tagliare in poche settimane) alla fine si potranno certificare risparmi, per il bilancio 2018, per circa 85 milioni di euro. Se l’IVA al 25% dal primo gennaio dipende da questi conti faremmo bene a preoccuparci seriamente.

Servono investimenti significativi

Le imprese dal lato loro spendono ancora molto per fatturare attraverso un sistema complesso, non vedono alcuna forma di risparmio concreto, trovano alcuni vantaggi nell’accelerazione dei pagamenti e sono pronte a scommettere sul digitale pubblico. Il tema alla fine non è quanto si risparmia (poco) ma quanto si deve investire (tanto).

La fatturazione elettronica non è solo un progetto importante di modernizzazione della macchina amministrativa pubblica, è anche un modo per costruire una formidabile banca dati per il controllo fiscale e della spesa, uno strumento di committenza intelligente, una spinta per le imprese che vogliono innovare,  un’occasione per chi progetta sistemi informativi. Non dimentichiamo che siamo i primi in Europa ad aver adottato l’obbligo di fattura elettronica nei contratti pubblici e abbiamo un vantaggio competitivo da mettere a valore. Non è e non dovrebbe essere la base, per di più incongruente, per un parziale disinnesco delle clausole di salvaguardia. Al contrario dovrebbe vedere investimenti significativi per tradurre i risparmi promessi in realtà concreta nel giro di 3-4 anni.

Il numero magico di 17 euro presuppone la spesa aggiuntiva in nuove tecnologie, la capacità di spostare il lavoro delle persone dalla gestione delle pratiche alla gestione dei sistemi, il disegno di nuovi assetti organizzativi, la formazione del personale. In altre parole un progetto serio di amministrazione digitale. Progetto che ancora non si vede all’orizzonte.



Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it