53 anni, una laurea in scienze politiche, nel 1992 ha seguito in Italia il lancio della principale associazione di produttori di software americani a cui hanno fatto seguito venti anni di carriera nell'industria musicale italiana, prima come Segretario Generale di FPM, la Federazione contro la Pirateria Musicale, poi come Direttore Generale, Presidente e CEO di FIMI, la Federazione dell’Industria Musicale Italiana. Esperto di copyright, presiede il Comitato Proprietà Intellettuale della Camera di Commercio Americana in Italia e nel 2010 è diventato Presidente di SCF, la collecting dei diritti musicali.
Culture
La nuova rivoluzione digitale della musica: il dominio delle playlist
Forse è vero che lo streaming ha salvato l'industria della musica. Ma il problema del compenso degli artisti c'è. Mentre una nuova rivoluzione può arrivare dalle playlist

Sanremo torna giovane e in rete ballano mille "scimmie nude"
Per la prima volta i dati di vendita dei dischi, dei passaggi radio e dello streeming coincidono: vince Gabbani, anche con le parodie degli utenti

Se i giovani non sanno l'italiano sono i maestri che devono cambiare metodo (c'è una laurea apposta)
Tullio De Mauro parlava di "analfabetismo di ritorno" ed è la condizione di molti studenti. Cosa possono fare le università per salvare l'italiano e le future generazioni

Finalmente potremo utilizzare tutti i nostri abbonamenti online in Europa
Il 7 febbraio Stati membri e la Commissione, hanno raggiunto l’intesa. Ecco come funziona e cosa potremo fare dal 2018

Sorpresa, col vinile torna anche il mitico 45 giri
La vendita dei dischi nel 2016 è scresciuta del 74%, più della musica in streaming. E a Sanremo ritorna il vinile per gli artisti in gara