53 anni, una laurea in scienze politiche, nel 1992 ha seguito in Italia il lancio della principale associazione di produttori di software americani a cui hanno fatto seguito venti anni di carriera nell'industria musicale italiana, prima come Segretario Generale di FPM, la Federazione contro la Pirateria Musicale, poi come Direttore Generale, Presidente e CEO di FIMI, la Federazione dell’Industria Musicale Italiana. Esperto di copyright, presiede il Comitato Proprietà Intellettuale della Camera di Commercio Americana in Italia e nel 2010 è diventato Presidente di SCF, la collecting dei diritti musicali.
Culture
Se il raffinato New Yorker si dedica a sorchette e minne
Il settimanale statunitense si dedica alla traduzione dei nomi dei dolci italiani. Il risultato è esilarante o irritante. A seconda di come lo guardiamo
Così vive una 'bambina dea' in Nepal quando arriva la nuova Kumari
La settimana scorsa è stata scelta la bambina che rappresenta nella tradizione nepalese la dea Taleju. E la sua predecessora è tornata alla vita di tutti i giorni

Perché facciamo la fila per ascoltare gli scrittori nei festival
Il successo crescente di Pordenonelegge (18esima edizione) è nel contatto diretto fra autori e pubblico. Perché, come ha detto Elizabeth Strout, "la letteratura serve a sviluppare il muscolo dell'empatia e a creare comunità". E non c'è nulla di cui oggi abbiamo più bisogno

Il governo indiano vuole nominare un ministro delle mucche
La decisione fa discutere il Paese. Ma il presidente Modi vuole mantenere la promessa elettorale

Perché fa bene (anche alla salute) imparare le lingue straniere da piccoli
Lo diceva già don Milani. Ora lo conferma la scienza. Il bilinguismo, fin da bambini, ci fa stare meglio e vivere meglio

Così lo streaming ha rivoluzionato per sempre il mercato della musica
Il mercato discografico mondiale raggiungerà i 41 miliardi nel 2030, e 35 arriveranno dallo streaming. E farà bene alle major ma anche alle etichette indipendenti

Sono i corridoi umanitari la vera formula per gestire i migranti
Tra respingimenti e campi profughi, c'è una terza via sperimentata con successo dalla comunità di Sant'Egidio. Si chiama Mediterranean Hope ed è appena stata premiata

L'ultima degli indù contro i musulmani: vietare la carne di mucca
In India una legge proibisce la macellazione dell'animale sacro per la maggioranza induista. Ma in realtà è un colpo all'economia islamica
Perché YouTube fa arrabbiare i musicisti
La piattaforma web di video sharing di Google fa guadagnare agli artisti molto meno di Spotify, Apple Music e Amazon
Padre Kolbe e don Puglisi primi martiri della carità
Giovanni Paolo II istituì per il prete polacco morto ad Auschwitz un nuovo "tipo" di martirio, la possibilità di testimoniare l'amore per Dio dando la vita per gli altri
Finalmente anche lo streaming deciderà le top ten musicali italiane
Fimi e Gfk hanno integrato i dati dell'online decidere quali sono i dischi di successo
Maigret (e non solo lui) dà l'addio a 36 Quais des Orfèvres
Dopo cento anni di onorato servizio la mastodontica sede parigina della polizia giudiziaria va in pensione, ma l’eco del “battage pubblicitario” che le ha dedicato Simenon non si spegnerà