Culture

  • Presidente del corso di laurea in Economia Aziendale, insegna Economia e Gestione delle Imprese alla triennale e Innovation and Business Models alla magistrale. Quale Presidente del Capitt è stato Delegato del Rettore Giacomo Pignataro per il trasferimento tecnologico e promotore delle iniziative Start Up Academy, Start Up Your Business e Start Cup Catania. Co-Editor della rivista Journal of Management and Governance, è autore di numerose pubblicazioni, anche in lingua inglese, sui temi dell'imprenditorialità, del family business, della corporate governance e della competitività d'impresa. E' stato, dal 1999 al 2010, Visiting Professor alla University of Florida, negli Stati Uniti ed è Friend della prestigiosa Strategic Management Society, per conto della quale è stato organizzatore della Annual Convention nel 2010 a Roma.

     

     

  • 53 anni, una laurea in scienze politiche, nel 1992 ha seguito in Italia il lancio della principale associazione di produttori di software americani a cui hanno fatto seguito venti anni di carriera nell'industria musicale italiana, prima come Segretario Generale di FPM, la Federazione contro la Pirateria Musicale, poi come Direttore Generale, Presidente e CEO di FIMI, la Federazione dell’Industria Musicale Italiana. Esperto di copyright, presiede il Comitato Proprietà Intellettuale della Camera di Commercio Americana in Italia e nel 2010 è diventato Presidente di SCF, la collecting dei diritti musicali.

  • E' nato a Vicenza nel 1978 ma vive ad Agrigento dal 1994. Si occupa di internazionalizzazione e promozione delle imprese nel circuito delle Camere di Commercio. Dal 2013 collabora attivamente con Farm Cultural Park di Favara (Ag). Nello stesso anno ha creato il format video e radiofonico “Edicola dell’Innovazione” per raccontare le storie di successo create nel Sud Italia grazie all’innovazione sociale ed imprenditoriale le quali hanno altresì ispirato i suoi libri: “Il Sud Vola” – 2015 Medinova editore ed “Il Petrolio? Meglio sotto terra” - 2016 StreetLib editore. Dal 2017 è fondatore e direttore editoriale della testata giornalistica “Edicola Innovazione”.

  • E’ direttore dell'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR. Laureato in fisica, si occupa di Intelligenza Artificiale, in particolare di Modelli Cognitivi delle attitudini interazionali. Coautore con Castelfranchi del libro Trust Theory, A Socio-Cognitive and Computational Model (Wiley). Ha fatto parte del Comitato di Selezione per i Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca del MIUR. E’ stato Consigliere del Ministro dell’Università e Ricerca, Fabio Mussi, per le questioni attinenti alla Ricerca Scientifica. Da sempre interessato alle politiche della ricerca.

  • Classe ’56, sposato con due figli. Nato a Cosenza, sono venuto a Roma per studiare medicina alla Sapienza, senza immaginare che quasi 40 anni dopo, nel 2014, di questa università sarei diventato Rettore. Con 450 articoli scientifici e 12 volumi pubblicati, sono impegnato da sempre nelle attività di ricerca e nella formazione dei nostri giovani. Ho ricoperto la carica di Preside della mia facoltà, ma anche quella di Presidente della Conferenza Permanente delle Facoltà e Scuole di Medicina e Chirurgia italiane. I miei interessi? Musica prima di tutto – ho un diploma al Conservatorio in pianoforte principale – e la passione per gli scacchi e per il tennis.

     

  • Ha iniziato la sua attività di ricerca nel settore della biochimica genetica nel 1980. Ha pubblicato oltre 400 articoli sulle più importanti riviste internazionali e congressi del settore. È coautore dei libri “Genetica” (UTET, 1996), “Genetica Medica Essenziale” (Phoenix Editore, 1977; CIC 2012), “Genetica Medica Pratica” (Aracne, 2003). Detiene 4 brevetti internazionali. Si è occupato prevalentemente di tematiche di Genetica biochimica, Genetica umana, Genetica medica e Genetica molecolare. Nell’ambito di queste tematiche, ha contribuito alla identificazione di numerosi geni responsabili di malattie genetiche nell’uomo e scoperto la causa della malattia di Laron, della displasia mandibulo acrale e quindi dell’invecchiamento precoce su base genetica, di alcune forme di psoriasi ed ha identificato una nuova proteina importante nella protezione dell’infarto del miocardio (loxina). Altre ricerche principali del prof. Novelli hanno riguardato la messa a punto di metodi innovativi per la terapia genica e la scoperta dei geni associati alla psoriasi. Gli studi attuali sono rivolti alla cura delle malattie ereditarie, allo sviluppo di nuovi farmaci, alla farmacogenetica e alla ricerca di metodi innovativi per il doping genetico. Giuseppe Novelli ha istituito il Centro di Eccellenza per lo Studio delle malattie genomiche e complesse e multifattoriali presso l’Università di Roma Tor Vergata,finanziato dal MIUR nel 2001. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca finanziati dal MIUR, CNR, Ministero della Salute, Telethon.

    Le pubblicazioni di Giuseppe Novelli hanno ricevuto oltre 20.000 citazioni. Il suo indice “h” di Hirsch è di 53, e il suo nome è fra TIS (Top Italian Scientists,via_academy.org). Attualmente è Rettore dell’Università di Tor Vergata.

La moda di affittare i vestiti che salva l'ambiente

Ogni anno, i capi prodotti sono circa 150 mila milioni cioè circa 62 milioni di tonnellate di abbigliamento e accessori. Di questi, il 30% si riferisce a prodotti low cost, mentre un altro 30% non viene mai venduto e finisce tra i rifiuti

Quanto inquinano le pellicce ecologiche

Le “pellicce ecologiche” non sono sempre eco-friedly o etiche come si crede. Perché essere animalisti non significa necessariamente essere ecologisti

I veleni che indossiamo

Tinture, ammorbidenti e fissatori tessili contengono sostanze chimiche fortemente inquinanti per l’ambiente, i cui residui spesso rimangono sui capi e sono dannosi per chi li indossa e per gli addetti ai lavori. Ma ora ci sono delle alternative

È la fine della dinastia Gandhi?

L’uscita dalla scena politica di Rahul segna forse la fine di un’epoca, quella che per tanti anni ha visto ai massimi vertici del partito del Congresso, quello che ha visto anche il Mahatma Gandhi al suo vertice, esponenti della famiglia Nehru-Gandhi

L'India agli indù. Lo slogan che fa paura

In un Paese dove almeno sulla carta dovrebbero coesistere pacificamente diverse etnie e diversi gruppi religiosi, le tensioni e i conflitti si sono accentuati con la salita al governo della destra nazionalista del BJP da sempre portatrice di una ideologia fondamentalista

Ius Soli, ora o mai più

Se il voto dovesse slittare alla prossima legislatura vorrà dire che non verrà approvata perché il coraggio non dipende dall’opportunità elettorale