Diario di bordo: terremoto e terrorismo nella nostra agenda di oggi

Un anno fa il terremoto ha sbriciolato il Centro Italia e l’anniversario nei borghi ridotti in macerie si vive tra la memoria delle vittime e l’attesa di una svolta nella ricostruzione. Ne abbiamo parlato nella riunione di redazione: AGI ha seguito la veglia di Amatrice, dove stamattina è stata celebrata una messa alla quale ha partecipato il premier Gentiloni. La presidente della Camera Boldrini sarà in un altro dei centri più colpiti, Arquata del Tronto. Ma oggi a dare voce alle ansie delle comunità terremotate sono i vescovi, che rivolgono un monito alla politica a superare i ritardi e accelerare il recupero delle zone colpite.
La redazione di AGI lavora anche sull’allarme terrorismo a Rotterdam, ancora tutto da chiarire. Dopo il fermo di uno spagnolo alla guida di un furgone con a bordo alcune bombole di gas e l’annullamento del concerto del gruppo americano Allah Las, in passato contestato da ambienti musulmani, la polizia olandese ha eseguito un secondo arresto. Ma sui due sospettati le notizie sono ancora frammentarie, e non si comprende se effettivamente sia stato sventato un attentato. Non sembra ci siano legami con la strage di Barcellona.
A Roma si aspetta l’insediamento del nuovo assessore al Bilancio, Gianni Lemmetti, che viene da Livorno. La sua nomina, piuttosto irritualmente, è stata annunciata nel Consiglio comunale della città toscana invece che dalla sindaca capitolina Virginia Raggi. Il nuovo avvicendamento nella giunta romana spiazza anche i sostenitori del Movimento 5 stelle, e in tanti sui social fanno ironia al vetriolo.
La ‘rivolta’ interna al Pd sull’abolizione dei vitalizi è il tema politico che abbiamo deciso di seguire oggi con particolare attenzione. Cercheremo di capire quali sono le prospettive del ddl Richetti in Senato: se venissero apportare le modifiche cui alludeva ieri il capogruppo Pd Zanda, il testo dovrebbe tornare alla Camera e diventerebbe difficile approvarlo in questa legislatura. Intanto si avvicina la data che farà scattare i vitalizi per i parlamentari in carica: vedremo chi sono e quanto riceveranno di ‘pensione’.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it