Diario di bordo, la notizia del giorno (forse)

Diario di bordo, la notizia del giorno (forse)

Nessun dubbio: se confermata la notizia del giorno sarebbe la morte di Abu Bakr al Baghdadi. Il leader dell'Isis, sarebbe stato ucciso il 28 maggio a Raqqa. La notizia, data con formula dubitativa, arriva dal ministero della difesa russo. In riunione ci siamo interrogati su come trovare una conferma. Non facile, dato che gli stessi russi, autori del raid, non hanno certezze. Ma le redazioni di tutto il mondo sono mobilitate per trovare conferme ed essere pronti con eventuali speciali sulla vicenda. Già altre volte in passato al Baghdadi è stato dato per morto. L'ultima sua traccia è un messaggio audio, diffuso lo scorso novembre, nel quale sollecitava i suoi seguaci a dirigersi a Raqqa per affrontare “crociati e miscredenti curdi”. Lo scorso febbraio invece media iracheni avevano riferito di una sua fuga a Raqqa dopo essere stato ferito in un raid su al Qaim, valico sulla frontiera siriana-irachena.

Altro tema caldo sul fronte internazionale è il Russiagate. Anche il genero di Trump, Kushner, è indagato per i suoi incontri con l’ambasciatore russo e un banchiere. Accerchiato, il presidente americano ha risposto definendo l’indagine “la più grande caccia alle streghe della storia Usa”. Intanto il vicepresidente Mike Pence ha assunto un avvocato per fronteggiare l’indagine dell’Fbi.

Sul rogo di Londra, mentre si confermano i 17 morti accertati, la polizia parla della possibilità che la conta delle vittime rimaste intrappolate nel grattacelo in fiamme possa superare anche i cento morti. Il primo ministro Theresa May, dopo le polemiche, ha ordinato una indagine pubblica sulle cause del disastro.

 Sul fronte italiano la morte di Erika Pioletti, 38 anni, nella calca di piazza San Carlo a Torino, cambia le prospettive dei responsabili. L’ipotesi di reato si aggrava: omicidio colposo. Altro tema del giorno è il venerdì nero per lo sciopero nazionale di treni, aerei e bus. Seguiremo i disagi in Italia e il caos romano per il traffico.

Sul fronte politico ci concentreremo ancora sullo Ius soli: lo scontro politico prosegue dopo la bagarre di ieri al Senato. Da analizzare anche il nuovo ruolo politico di Prodi che si pone come collante del centrosinistra per favorire il dialogo tra Matteo Renzi e Giuliano Pisapia.

Sul fronte economico riflettori puntati sulla Ue: a Lussemburgo si terrà il consiglio Ecofin su Iva, Unione bancaria e semestre europeo. Per l’Italia partecipa il ministro Padoan.

Marco