Diario di bordo, di cosa ci occupiamo oggi

Diario di bordo, di cosa ci occupiamo oggi

Qual è il ruolo dell’agenzia? Dare le notizie, sempre e comunque, coniugando tre esigenze fondamentali: velocità, precisione, verifica dei fatti. Questo è il lavoro che quotidianamente facciamo per i nostri abbonati: giornali, televisione, radio. Ma con sempre maggiore forza emerge un altro servizio utile per i nostri clienti: le notizie complesse spiegate bene, con competenza e linguaggio semplice, quello che in gergo giornalistico chiamiamo gli “spiegoni” e che in Agi abbiamo adottato e sperimentato da ottobre scorso. Di questo abbiamo parlato stamani in apertura di riunione per ribadire l’importanza di essere rapidi ed efficaci per entrare su argomenti complessi dei quali si parla su tutti i media, ma che spesso ci scordiamo di spiegare ai lettori che non hanno la possibilità di seguire con continuità l’evoluzione delle notizie.

Da qui la decisione di impostare la giornata su un tema caldo, come lo Ius soli, il diritto di cittadinanza per le persone nate nel paese o per gli stranieri che rientrano in determinate condizioni. Dunque lavoreremo per produrre schede (gli “spiegoni”) che raccontino cosa prevede la legge approdata oggi al Senato, ma anche che facciano il punto sullo Ius soli negli altri paesi, dove esiste e cosa prevede. Ovviamente ci sarà anche la parte politica con l’analisi della posizione del M5S orientato all’astensione, che al Senato vale come un voto contrario. Molti analisti hanno individuato in questa posizione una svolta a destra del MoVimento in vista di possibili alleanze elettorali con la Lega di Salvini. Ma è pura strategia politica o una posizione condivisa dalla base? Cercheremo di dare una risposta anche a queste domande.

Altro tema forte della giornata è il Russiagate, con l’indagine su Trump per intralcio alla giustizia rivelata dal Washington Post nel giorno del 71esimo compleanno del presidente Usa.  A Trump si contesterebbe il licenziamento del direttore del Fbi, James Comey. Il procuratore speciale Rober Mueller nei prossimi giorni sentirà il capo della National intelligence Daniel Coats e il direttore della Nsa Mike Rogers.

Sempre in tema di esteri lavoreremo sul rogo della Grenfell Tower a Londra. Si cercano ancora i due ragazzi italiani dispersi, anche se le speranze si riducono con le ore che passano. Il bilancio sembra destinato a peggiorare (per adesso siamo a 17 vittime). Sotto accusa anche il governo britannico che non avrebbe affrontato la questione sicurezza dell’edificio nonostante varie segnalazioni cadute nel vuoto. Theresa May promette risposte rapide alle polemiche.

Giornata delle decisioni ufficiali anche in casa Rai: oggi pomeriggio il cda dovrebbe votare la nomina di Andrea Montanari alla direzione del Tg1 al posto di Mario Orfeo, nominato direttore generale. Montanari lascerebbe il posto di direttore del giornale radio e di Radio Uno a Gerardo Greco, attuale conduttore di Agorà.

Marco