David Carretta è giornalista a Bruxelles, dove dal 1999 copre le istituzioni europee e altri eventi internazionali per Radio Radicale. Cura una rassegna della stampa internazionale. Dal febbraio 2017 è entrato nella squadra dell'Agi. Collabora regolarmente con il Foglio, scrivendo di Europa, Nato, relazioni transatlantiche, politica francese e Belgio. In passato ha fatto altrettanto al Messaggero, dando qualche piccolo contributo anche a altre testate italiane e internazionali. E' convinto che il giornalismo, se fatto bene, abbia un futuro.
Bruxelles
Benvenuti a Paldiski, cittadina della pace che ancora teme l'Armata Rossa
Già porto principale degli zar e dell'Urss, ora è il simbolo delle ambizioni dell'Estonia
Se Bono e The Edge durante un concerto si fermano per parlare di Europa
E' successo il primo agosto a Bruxelles. Un entusiasmo confermato dai dati di Eurobarometro sul sentimento positivo verso le istituzioni dell'Unione da parte dei cittadini in molti Paesi

Brexit: gli inglesi in un pantano, proprio come 100 anni fa a Passchendaele
La ricorrenza della storico scontro militare tra britannici e tedeschi in Belgio nel momento in cui il confronto sull'uscita di Londra dall'Ue si fa più intenso e complicato

Il velo di Melania e le polemiche di Trump su Michelle
La first lady si è comportata esattamente come chi l'ha preceduta. Ma il marito sembra non ricordarlo

La Brexit vista dal Belgio: "Un amico che se ne va"
Il porto di Zeebrugge ora rischia di vedere crollare il traffico

Le Pen e Grillo spaventano l’Europa, anche più di Brexit
A preoccupare le istituzioni comunitarie sono le elezioni in Francia, in Germania e una ipotetica sconfitta del Pd

Presto anche Bruxelles avrà il suo “Centre Pompidou”, vicino a Molenbeek
Dopo 80 anni Citroen lascerà lo storico 'garage' belga. Per la ristrutturazione concorso internazionale, già nel 2018 la prima mostra

10 cose prima impossibili che questa Europa piena di difetti ci ha permesso di fare
L'Europa, così imperfetta, ha cambiato profondamente, e in meglio, la vita di tutti. Alcuni esempi che spesso dimentichiamo
Europa, quale futuro dopo Roma
Nonostante le limature finali la dichiarazione finale è molto più convincente di quella di Berlino 2007: vedremo subito se basterà a reggere doppio urto di Brexit e elezioni francesi
La scultura che piange quando piove
Un anno dopo gli attentati la città è ripartita. Ferita ma in piedi, come il titolo dell'opera che ricorderà quella giornata
Europa a più velocità. L'idea di Juncker per ripartire
Il presidente della Commissione convince Merkel e prepara un "libro bianco" sul futuro della Ue. Un nocciolo duro a guida tedesca non piace, però, né a Est né a Sud.
"Sia messo a verbale": Federica tifa per noi
All'ultima riunione dei commissari europei la Mogherini è intervenuta per ricordare ai colleghi il valore delle riforme fatte in Italia. Un intervento irrituale che ha lasciato il segno
La lezione di Svezia e Finlandia all'Europa pacifista
Trump chiede ai paesi Nato di aumentare le spese militari per rispettare i patti. Juncker dice no per nobili ragioni. Ma stavolta potrebbe avere torto
In Europa il PD la scissione l'ha già fatta
La votazione sul trattato commerciale col Canada ha spaccato i democratici. 8 eurodeputati hanno votato contro la maggioranza renziana (e con Salvini, Le Pen e Grillo)
Presto il link di questo articolo potrebbe essere illegale
Al Parlamento Europeo la lotta per il copyright non conosce confini geografici o di partito, perché in gioco c’è il futuro della rete.
Mogherini vola a Washington e nell'Ue c'è chi chiede di tornare alla 'linea rossa' sull'atomica
Il nove febbraio l'incontro dell'Alto commissario europeo con lo staff del Presidente degli Stati Uniti. Di cosa parleranno