Astronauta, astrofisico e divulgatore, si è laureato con lode in Fisica presso La Sapienza di Roma.
Ha effettuato il suo primo volo spaziale nel 1996, con lo Space Shuttle Columbia che portava in orbita il satellite Tethered. La seconda esperienza è del 2001, a bordo dell’Endeavour quando è diventato il primo europeo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
Eletto al Parlamento Europeo dal 2004 al 2009, è stato membro della Commissione Industria Ricerca ed Energia, della Commissione Ambiente e di quella sui Cambiamenti Climatici.
Ha condotto due cicli su Radio 2: “Dallo Sputnik allo Shuttle” che tracciava la storia delle conquiste spaziali e “Dalla Terra alla Luna”, che narrava l'epopea del programma Apollo. E’ autore di numerosi libri tra cui “Viaggiando oltre il cielo”, citato nelle tracce degli esami di maturità 2016.
E’ stato insignito del titolo di “Commendatore” dal Presidente Scalfaro e di “Grande Ufficiale” dal Presidente Ciampi. Ha ricevuto alcune medaglie della NASA e in particolare quella per “Exceptional Service” come riconoscimento dell’attività svolta in orbita. Gli è stato dedicato l'asteroide 10605-Guidoni.
Blog Italia
Goodspeed Paolo, aspettiamo un tuo tweet dallo spazio
E' cominciata la missione di Nespoli, nella sua duplice veste di ricercatore e cavia

Gli obiettivi della terza missione di Paolo Nespoli nello spazio
Il 28 luglio ci sarà il lancio dell'astronauta italiano dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan

Un hotel a 4 stelle nello spazio, con bar e palestra. Il progetto voluto dalla Nasa
Fatto da due studenti del MIT di Boston, ha vinto il primo concorso dell'ente spaziale americano. Sarà il primo albergo degli astronauti

Arrivano gli alieni? Macché, solo fake news
Dopo il presunto video di Anonymus, la Nasa smentisce. Ecco come stanno davvero le cose

Dei 12 nuovi astronauti della Nasa chi camminerà su Marte?
Presentati i nuovi 'candidati'. Diventeranno effettivi dopo un corso di formazione

La sonda Schiapparelli tradita dai suoi sensori
Il rapporto ufficiale dell’ESA sulle cause del fallimento della sonda europea

Alieni, comete o polvere dietro le anomalie della 'Tabby’s Star'?
E’ cominciata una nuova caccia alla stella forse più “aliena” osservata dal telescopio Kepler

Quando con Nanni Bignami parlavamo delle colonie su Marte...
Il ricordo dell'astrofisico scomparso a 73 anni, del suo humor e di quel modo di raccontare la scienza
La 'gru' della stazione spaziale compie 16 anni
Il 24 Aprile del 2001, il Canadarm2 veniva istallato a bordo della Stazione Spaziale Internazionale
A due passi dalla Luna ci sarà una 'stazione di servizio'
La NASA propone di realizzare il Deep Space Gateway come trampolino verso Marte