Astronauta, astrofisico e divulgatore, si è laureato con lode in Fisica presso La Sapienza di Roma.
Ha effettuato il suo primo volo spaziale nel 1996, con lo Space Shuttle Columbia che portava in orbita il satellite Tethered. La seconda esperienza è del 2001, a bordo dell’Endeavour quando è diventato il primo europeo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
Eletto al Parlamento Europeo dal 2004 al 2009, è stato membro della Commissione Industria Ricerca ed Energia, della Commissione Ambiente e di quella sui Cambiamenti Climatici.
Ha condotto due cicli su Radio 2: “Dallo Sputnik allo Shuttle” che tracciava la storia delle conquiste spaziali e “Dalla Terra alla Luna”, che narrava l'epopea del programma Apollo. E’ autore di numerosi libri tra cui “Viaggiando oltre il cielo”, citato nelle tracce degli esami di maturità 2016.
E’ stato insignito del titolo di “Commendatore” dal Presidente Scalfaro e di “Grande Ufficiale” dal Presidente Ciampi. Ha ricevuto alcune medaglie della NASA e in particolare quella per “Exceptional Service” come riconoscimento dell’attività svolta in orbita. Gli è stato dedicato l'asteroide 10605-Guidoni.
Blog Italia
Tiangong 1 sta per precipitare. Quali rischi corre davvero l'Italia
Mancano 3 giorni all'impatto della stazione spaziale cinese con l'atmosfera. Ma quello che si sa sulle conseguenze è ancora poco
La stazione spaziale cinese sta per cadere sulla Terra. Ma dove?
Non si sa di preciso quando la stazione spaziale cinese, ora deserta, tornerà a Terra. Né dove cadrà. C'è da preoccuparsi?

Come sarà l'astronave per Marte. L'annuncio di Elon Musk
Appena un mese fa il successo del volo inaugurale del Falcon Heavy. Entro il 2020 il primo test orbitale della Big Falcon Spaceship (BFS), la nave spaziale destinata a raggiungere Marte.

Il 6 febbraio primo lancio del Falcon Heavy
E' il razzo più potente dai tempi del Saturno V che portò gli astronauti americani sulla Luna

Appello dell'astronauta Foale per la Stazione Spaziale Internazionale
Lanciata una campagna di investimenti privati per garantire il futuro della ISS

La scoperta di nuovi ghiacciai su Marte decisiva per i primi insediamenti umani
Potrebbe essere l’elemento chiave per l’esplorazione del del pianeta rosso

Un saluto a John Young, pioniere dello spazio
E' morto venerdì scorso, a seguito delle complicazioni dovute ad una polmonite. Aveva 87 anni, di cui quasi la metà passati alla NASA, dove ha avuto una carriera leggendaria che ha attraversato tre generazioni di voli spaziali

Il Pentagono, gli UFO e ‘Oumuamua
Cosa c'entra l'asteroide a forma di sigaro con i programmi della difesa Usa dedicati agli oggetti volanti non identificati?

La Nasa presenta Kepler-90, versione in miniatura del sistema solare
Il "gemello" con otto pianeti è nella costellazione del Dragone, a 2.500 anni luce di distanza

Alla ricerca di segnali radio extraterrestri dall'asteroide interstellare ‘Oumuamua
La campagna di osservazione dell'asteroide avviene oggi e durerà 10 ore (la prima fase)
L'asteroide-sigaro, messaggero dallo spazio interstellare
Studiare gli asteroidi extra-solari ci permetterebbe di scoprire informazioni sugli altri sistemi stellari senza il bisogno di viaggi che al momento non possiamo compiere
Anche la Cina vuole la luna
Dopo la nuova missione affidata alla sonda Chang'e 5, Pechino preparerà lo sbarco di astronauti
Prove tecniche per difendersi dagli asteroidi
Condotto il 12 ottobre il primo test internazionale: 'TC4 2012' è transitato a 43 mila km dalla Terra
Un oggetto interstellare ha visitato il nostro sistema solare. Non è un ufo
Il 14 ottobre, l’asteroide si è avvicinato alla Terra, passando a meno di 24 milioni di km (circa 60 volte la distanza Terra-Luna), un “incontro ravvicinato” su scala cosmica
Perché tanto rumore per due stelle di neutroni che si scontrano?
Per l’astrofisica è stata un momento epocale, come quello avvenuto con il passaggio dal cinema muto a quello sonoro. Finora avevamo osservato il cielo attraverso gli occhi dei telescopi, oggi possiamo sentire anche l’increspatura dello spazio tempo (le onde gravitazionali)
Perché siamo in fermento per l'annuncio sulle onde gravitazionali che sarà fatto lunedì
La comunità scientifica è in agitazione. Potrebbero essere stata osservata una collisione tra due stelle a neutroni
L'ultimo salto di Cassini. Cosa ci ha insegnato nella sua lunga e proficua vita?
La sonda si schianta sul pianeta degli anelli. In vent'anni ci ha mandato una mole di dati impressionante
Perché il suicidio di Cassini è l'unico modo per evitare un catastrofe
La sonda precipiterà verso Saturno per autodistruggersi e non inquinare, così, il delicato equilibrio di una delle sue lune
Voyager, 40 anni di viaggio per arrivare dove nessuna sonda è giunta prima
Cosa bisogna sapere sull'oggetto costruito dall'uomo che si trova nel punto più lontano dalla terra