Blog Italia

  • Astronauta, astrofisico e divulgatore, si è laureato con lode in Fisica presso  La Sapienza di Roma.  
    Ha effettuato il suo primo volo spaziale nel 1996, con lo Space Shuttle Columbia che portava in orbita il satellite Tethered. La seconda esperienza è del 2001, a bordo dell’Endeavour quando è diventato il primo europeo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.  
    Eletto al Parlamento Europeo dal 2004 al 2009, è stato membro della Commissione Industria Ricerca ed Energia, della Commissione Ambiente e di quella sui Cambiamenti Climatici.
    Ha condotto due cicli su Radio 2: “Dallo Sputnik allo Shuttle” che tracciava la storia delle conquiste spaziali e “Dalla Terra alla Luna”, che narrava l'epopea del programma Apollo. E’ autore di numerosi libri tra cui “Viaggiando oltre il cielo”, citato nelle tracce degli esami di maturità 2016.
    E’ stato insignito del titolo di “Commendatore” dal Presidente Scalfaro e di “Grande Ufficiale” dal Presidente Ciampi. Ha ricevuto alcune medaglie della NASA e in particolare quella per “Exceptional Service” come riconoscimento dell’attività svolta in orbita. Gli è stato dedicato l'asteroide 10605-Guidoni.

Un saluto a John Young, pioniere dello spazio

E' morto venerdì scorso, a seguito delle complicazioni dovute ad una polmonite. Aveva 87 anni, di cui quasi la metà passati alla NASA, dove ha avuto una carriera leggendaria che ha attraversato tre generazioni di voli spaziali

Perché tanto rumore per due stelle di neutroni che si scontrano?

Per l’astrofisica è stata un momento epocale, come quello avvenuto con il passaggio dal cinema muto a quello sonoro. Finora avevamo osservato il cielo attraverso gli occhi dei telescopi, oggi possiamo sentire anche l’increspatura dello spazio tempo (le onde gravitazionali)