Blog Italia

  • Astronauta, astrofisico e divulgatore, si è laureato con lode in Fisica presso  La Sapienza di Roma.  
    Ha effettuato il suo primo volo spaziale nel 1996, con lo Space Shuttle Columbia che portava in orbita il satellite Tethered. La seconda esperienza è del 2001, a bordo dell’Endeavour quando è diventato il primo europeo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.  
    Eletto al Parlamento Europeo dal 2004 al 2009, è stato membro della Commissione Industria Ricerca ed Energia, della Commissione Ambiente e di quella sui Cambiamenti Climatici.
    Ha condotto due cicli su Radio 2: “Dallo Sputnik allo Shuttle” che tracciava la storia delle conquiste spaziali e “Dalla Terra alla Luna”, che narrava l'epopea del programma Apollo. E’ autore di numerosi libri tra cui “Viaggiando oltre il cielo”, citato nelle tracce degli esami di maturità 2016.
    E’ stato insignito del titolo di “Commendatore” dal Presidente Scalfaro e di “Grande Ufficiale” dal Presidente Ciampi. Ha ricevuto alcune medaglie della NASA e in particolare quella per “Exceptional Service” come riconoscimento dell’attività svolta in orbita. Gli è stato dedicato l'asteroide 10605-Guidoni.

La Nasa si prepara ad un nuovo atterraggio su Marte

Le sonde finora inviate, sia quelle rimaste in orbita che quelle atterrate, hanno studiato la superficie e l'atmosfera di Marte. La sonda InSight, cercherà di “guardare dentro” il pianeta rosso, studiando l’attività sismica, la geodesia e il trasporto del calore nel sottosuolo

C'è ossigeno su Marte. E ora?

Alcuni ricercatori hanno trovato che le “salamoie” marziane potrebbero contenere molto ossigeno in soluzione, abbastanza per permettere la vita di organismi semplici come microbi o più complessi come spugne

Cosa sappiamo dell'atterraggio d'emergenza del Soyuz

Questo incidente avrà probabilmente ripercussioni sui lanci dei prossimi equipaggi, incluso quello di cui fa parte Luca Parmitano che avrebbe dovuto raggiungere la stazione orbitale nel luglio prossimo. Al momento non si conoscono ancora i dettagli del guasto

La sfida della luna

Il 20 luglio del 1969 l'Eagle toccò la superficie lunare nei pressi del Mare della Tranquillità