Astronauta, astrofisico e divulgatore, si è laureato con lode in Fisica presso La Sapienza di Roma.
Ha effettuato il suo primo volo spaziale nel 1996, con lo Space Shuttle Columbia che portava in orbita il satellite Tethered. La seconda esperienza è del 2001, a bordo dell’Endeavour quando è diventato il primo europeo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
Eletto al Parlamento Europeo dal 2004 al 2009, è stato membro della Commissione Industria Ricerca ed Energia, della Commissione Ambiente e di quella sui Cambiamenti Climatici.
Ha condotto due cicli su Radio 2: “Dallo Sputnik allo Shuttle” che tracciava la storia delle conquiste spaziali e “Dalla Terra alla Luna”, che narrava l'epopea del programma Apollo. E’ autore di numerosi libri tra cui “Viaggiando oltre il cielo”, citato nelle tracce degli esami di maturità 2016.
E’ stato insignito del titolo di “Commendatore” dal Presidente Scalfaro e di “Grande Ufficiale” dal Presidente Ciampi. Ha ricevuto alcune medaglie della NASA e in particolare quella per “Exceptional Service” come riconoscimento dell’attività svolta in orbita. Gli è stato dedicato l'asteroide 10605-Guidoni.
Blog Italia
I cinesi conquisteranno il lato oscuro della Luna
Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo della scienza nel 2019: tutte le previsioni degli autori di AGI BlogItalia

Chang’e 4 va a esplorare il lato oscuro della Luna
La sonda cinese è in volo: a gennaio arriverà nel cratere Von Karman

Perché la Cina ha deciso di esplorare il lato oscuro della Luna
Non è nuova ad imprese lunari, ma si tratta di una missione molto complicata e rischiosa. Nessuno è mai atterrato prima da quella parte, che potrà rilevare aspetti importanti sulla radio-astronomia

La Nasa si prepara ad un nuovo atterraggio su Marte
Le sonde finora inviate, sia quelle rimaste in orbita che quelle atterrate, hanno studiato la superficie e l'atmosfera di Marte. La sonda InSight, cercherà di “guardare dentro” il pianeta rosso, studiando l’attività sismica, la geodesia e il trasporto del calore nel sottosuolo

E' un compleanno importante per la Stazione Spaziale Internazionale
Da quando fu lanciato il primo pezzo della Iss la 'casa dell'umanità nello spazio' si è evoluta in modo impensabile

Perché la corsa allo spazio ricorda la nascita di Internet
Dopo Space X, arriva Rocket Lab. Il moltiplicarsi di iniziative private promette cambiamenti radicali in tempi brevi

C'è ossigeno su Marte. E ora?
Alcuni ricercatori hanno trovato che le “salamoie” marziane potrebbero contenere molto ossigeno in soluzione, abbastanza per permettere la vita di organismi semplici come microbi o più complessi come spugne

Cosa sappiamo dell'atterraggio d'emergenza del Soyuz
Questo incidente avrà probabilmente ripercussioni sui lanci dei prossimi equipaggi, incluso quello di cui fa parte Luca Parmitano che avrebbe dovuto raggiungere la stazione orbitale nel luglio prossimo. Al momento non si conoscono ancora i dettagli del guasto

Occhio all'asteroide di Halloween che ha davvero la forma di un teschio
Avvistato per la prima volta nel 2015, il corpo celeste ha raggiunto la minima distanza dalla Terra il 31 ottobre 2015. Ora è pronto a farci visita di nuovo
Elon Musk ha svelato chi sarà il primo turista lunare
Un miliardario giapponese salirà a bordo del Big Falcon Rocket di SpaceX. Ma perché vuole portarsi dietro alcuni artisti?
C'è stata una perdita d'aria a bordo della Stazione Spaziale Internazionale
La causa è una "microfrattura" causata probabilmente dall'impatto di un piccolo meteorite
Cosa bisogna sapere per godersi l'eclisse di Luna più lunga del secolo
La durata dell'eclissi lunare dipende dalla posizione della Luna mentre attraversa l'ombra della Terra: se il nostro satellite passa proprio lungo il diametro del disco d’ombra, l’eclissi avrà una durata maggiore
La sfida della luna
Il 20 luglio del 1969 l'Eagle toccò la superficie lunare nei pressi del Mare della Tranquillità
Sulla Iss arrivano gelato e un robot
Cibo fresco e un droide per sollevare il morale dell’equipaggio
Su Marte il tramonto è azzurro. Ecco le immagini
La sonda europea TGO, parte della missione Exomars dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e della Roscosmos russa, ha cominciato a inviare immagini spettacolari del pianeta rosso
Pedro Duque, l'astronauta diventato ministro
La sua prima missione nello spazio risale al 1998: è stato indicato dal nuovo premier Sanchez titolare di Scienza, Innovazione e Università
Luca Parmitano sarà il primo italiano al comando della Stazione Spaziale Internazionale
È un importante riconoscimento per l'Italia e l'Europa. L'Iss è il più avanzato di progetto di cooperazione internazionale in orbita intorno alla Terra
La Cina verso la faccia nascosta della Luna
Il satellite cinese dialogherà con un rover che verrà lanciato entro la fine del 2018
Pezzo dopo pezzo, ecco come si distruggerà la stazione spaziale cinese
Il 1 aprile la struttura principale del veicolo si surriscalderà fino a disintegrarsi intorno alla quota di circa 80 km. Difficile stabilire dove cadranno gli eventuali detriti