Blog Italia

  • Vaticanista dell'Agi dal 1986. E ha viaggiato con Giovanni Paolo II in un centinaio di paesi. Ma aveva iniziato dieci anni prima, con Paolo VI. Ha poi seguito tutti i viaggi di Benedetto XVI e Francesco.

     

Non solo preti sposati e diaconesse

Nella messa in San Pietro con una multiforme rappresentanza degli “aborigeni dell’Amazzonia”, Bergoglio ha invitato a pregare per “chiedere la grazia di saper ascoltare il grido dei poveri”

Cosa sta succedendo nella Chiesa Cattolica?

Tra Concistoro e Sinodo, i tradizionalisti tentano una maldestra spallata a Papa Francesco, che oggi ha nominato 13 nuovi cardinali, tra i quali figurano nomi inattesi. Sullo sfondo la nuova inchiesta che coinvolge lo IOR, la banca Vaticana di Salvatore Izzo
 

Cosa pensano i cattolici dell'eutanasia?

Ribadito il valore primario della vita, e quindi il dovere della sua difesa, questo tema che riguarda le coscienze pone del resto molti interrogativi di difficile soluzione, soprattutto pastorali. Il primo dei quali è il seguente: ha senso che sia la Chiesa il gendarme che vigila sui legislatori a difesa dei principi? 

La scelta di Francesco di stare dalla parte dei poveri

Contro la xenofobia e il razzismo, l’espressione “scelta preferenziale per i poveri” è diventata patrimonio dell'intera Chiesa Cattolica ma è nata in America Latina, un continente profondamente segnato da una presenza massiccia dei poveri, ma soprattutto dall’emergere della loro coscienza sulla scena continentale mentre imperversavano in America Latina numerose dittature che ricorrevano a metodi repressivi nei confronti dei movimenti popolari