Vaticanista dell'Agi dal 1986. E ha viaggiato con Giovanni Paolo II in un centinaio di paesi. Ma aveva iniziato dieci anni prima, con Paolo VI. Ha poi seguito tutti i viaggi di Benedetto XVI e Francesco.
"L'accoglienza è virtù evangelica", ricorda il presidente della Cei, Gualtiero Bassetti, alla vigilia di un incontro che richiama i "colloqui" di Giorgio La Pira
In merito alla proposta del Sinodo sull'Amazzonia di ordinare preti alcuni diaconi sposati c'è poca distanza tra il pensiero di Benedetto XVI e quello di Papa Francesco
Il dato che risulta più evidente è che nei calcoli del leader leghista il voto dei cattolici in Emilia Romagna può determinare la vittoria
Quanto affermato è stato malamente interpretato da chi non ha capito che il religioso si riferiva alla definizione canonica di martire, riportata dal Catechismo
Un confronto tra i cardinali Zuppi e Ruini, il professor Zmagni e il Popolo dell Famiglia
Nell'area di San Pietro si moltiplicano le multe e le denunce a mendicanti e senza fissa dimora. Eppure Papa Francesco ha parlato spesso del valore dell'elemosina
Nella messa in San Pietro con una multiforme rappresentanza degli “aborigeni dell’Amazzonia”, Bergoglio ha invitato a pregare per “chiedere la grazia di saper ascoltare il grido dei poveri”
Il dono del discusso crocefisso con la falce e martello fu un omaggio al teologo gesuita torturato e ucciso dai paramilitari nel 1980
Per la Chiesa la questione della foresta rappresenta una rinnovata presa di coscienza dei cattolici contro i rischi del capitalismo
Dietro all’avvicendamento al comando della Gendarmeria Pontificia potrebbe nascondersi in realtà una presa di distanza da scelte operative poco consone ad uno Stato come questo
La figura di Newman è complessa e ricorda molto quella del Papa Emerito Benedetto XVI, che nel 2010 lo ha beatificato a Londra. Francesco ha lasciato da parte le inutili polemiche sulla sua (presunta) omosessualità
Tra Concistoro e Sinodo, i tradizionalisti tentano una maldestra spallata a Papa Francesco, che oggi ha nominato 13 nuovi cardinali, tra i quali figurano nomi inattesi. Sullo sfondo la nuova inchiesta che coinvolge lo IOR, la banca Vaticana di Salvatore Izzo
Ribadito il valore primario della vita, e quindi il dovere della sua difesa, questo tema che riguarda le coscienze pone del resto molti interrogativi di difficile soluzione, soprattutto pastorali. Il primo dei quali è il seguente: ha senso che sia la Chiesa il gendarme che vigila sui legislatori a difesa dei principi?
La riforma di Papa Francesco prosegue spedita nella lotta alla pedofilia, nelle nomine, nella gestione delle risorse economiche
"Francesco, ripara la mia casa", fu chiesto da Gesù al Poverello di Assisi, e il Papa che ha scelto di portarne il nome sente attribuita a se stesso quella richiesta. E questo spiega l'atto di giustizia riparativa compiuto ieri
L'invito del Papa è a mettere da parte le controversie dottrinali per scrivere pagine comuni in difesa dell'uomo come già sta accadendo con i "corridoi umanitari" che cercano di evitare la tragedia dei naufragi nel Mediterraneo
Contro la xenofobia e il razzismo, l’espressione “scelta preferenziale per i poveri” è diventata patrimonio dell'intera Chiesa Cattolica ma è nata in America Latina, un continente profondamente segnato da una presenza massiccia dei poveri, ma soprattutto dall’emergere della loro coscienza sulla scena continentale mentre imperversavano in America Latina numerose dittature che ricorrevano a metodi repressivi nei confronti dei movimenti popolari
Le parole pronunciate da Papa Francesco il primo gennaio scorso per spiegare il titolo di "Madre di Dio" ci aiutano a capire anche il dogma dell'Assunzione che festeggiamo ogni Ferragosto da 69 anni
Il 9 agosto si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei popoli indigeni, proclamata nel 1994 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite
Scappano da condizioni disperate, ma accoglierli oggi è diventato un demerito, una colpa. Cosa ci sta succedendo?