Presidente della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica. Didatta e supervisore della Scuola di Formazione per Consulenti in Sessuologia e della Scuola di Formazione in Sessuologia Clinica dell’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma dove sono psicoterapeuta. Ho condotto corsi di educazione alla sessualità per ragazzi, genitori e insegnanti. Ho insegnato presso corsi di formazione per medici di medicina generale, ginecologi, andrologi, psicologi.
Faccio parte della redazione della Rivista di Sessuologia Clinica edita dalla Franco Angeli.
Blog Italia
Il piacere femminile e la pornografia femminista. Una ricerca
La pornografia femminista si propone come alternativa a quella tradizionale, mettendo al centro il piacere femminile nella sua autenticità e varietà di espressione e promuovendo l’emancipazione sessuale della donna
Perché alcune donne non riescono a raggiungere l'orgasmo
Uno studio ha evidenziato che le donne che riportavano difficoltà nel raggiungere l’orgasmo mostravano una maggiore inibizione dovuta alla preoccupazione di fallire durante il rapporto sessuale

L'obbligo a restare in casa ha triplicato i casi di violenza sulle donne
Il dato dell'Organizzazione mondiale della Sanità - che riprende un report di Axios - fa riflettere sulle conseguenze negative del lockdown. Misure di sicurezza, supporto psicosociale, servizi di assistenza sono alcuni degli incentivi essenziali per salvaguardare le vittime di abuso

I matrimoni sopravvivranno al coronavirus?
Le preoccupazioni economiche nonché le eventuali conseguenze del virus come i lutti di familiari e /o di amici graveranno sulla ripresa di una “vita normale”. E le coppie? Cosa ci si aspetta da questo periodo di isolamento forzato?

L’amore e il sesso al tempo del coronavirus
Sappiamo quanto in periodi di paura, di forte tensione, la sessualità sia una forma di conforto, di rassicurazione, ma questa volta dobbiamo essere cauti e utilizzare ancora più di prima comportamenti consapevoli

Avere più di un partner rende più felici?
Alcuni recenti studi hanno provato a misurare il grado di soddisfazione, emotiva e sessuale, delle persone coinvolte in rapporti aperti, poliamorosi o di scambio di coppia rispetto a chi ha una relazione monogama

C'è davvero gente che preferisce fare sesso con un'ascella?
La mascalagnia è citata come una parafilia feticista. Questo tipo di modalità vanta una categoria specifica su Pornhub. Ma possiamo dire che è la nuova modalità di sessualità tra gli adolescenti?

C’è differenza nell’eccitazione sessuale tra maschi e femmine?
Il luogo comune vuole che la libido dell'uomo sia più accesa. Studi neuroscientifici hanno indagato se esiste davvero una differenza tra i generi

La violenza sessuale nel primo rapporto
I dati di un recente studio raccontano come più di 3 milioni di donne abbiano sperimentato la violenza come primo incontro sessuale. Un trauma che porta maggiori probabilità di avere problemi di salute a lungo termine

Quanto ne sappiamo davvero di sesso?
Siamo convinti che la sessualità, il desiderio sessuale sia un istinto presente in tutti noi e che si manifesta in diverse situazioni, ma è una convinzione in parte errata
Quanto ne sappiamo davvero di contraccezione
Cosa ci raccontano i dati del rapporto Censis-Bayer sugli italiani e i metodi anticoncezionali
La maggior parte degli interventi per l'allungamento del pene non è necessaria
Sono pochi gli uomini che si sottopongono alla chirurgia genitale perché davvero affetti da micropenia. In molti hanno membri normali ma ritengono che le dimensioni contino
La femmina di delfino ha una sessualità più soddisfacente delle umane
Tutto dipende dalla differente posizione del clitoride, che nel caso di questi cetacei rende più semplice la stimolazione
Quel piccolo gesto di prevenzione che aiuta la salute sessuale maschile
Il tumore al testicolo colpisce infatti gli uomini tra i 15 e i 45 anni e negli ultimi anni ha registrato un aumento del 12% con un incremento stimato del 30% entro il 2025
Fare sesso penalizza o no la prestazione sportiva? Finalmente uno studio
Una ricerca prova a stabilire l'esistenza (o meno) di un nesso causale tra l'attività sessuale e il livello di intensità di una performace di un atleta. Ci sono le prime indicazioni
Se tra uomo e donna non tornano i conti sul numero di partner sessuali
In una data popolazione e in un periodo di tempo definito, il numero medio di partner di sesso opposto riportato da uomini e donne dovrebbe essere uguale. Ma non lo è, e c'è una spiegazione. Molto interessante
La sconfitta del pregiudizio sul sesso, in tutte le sue forme
Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo della scienza nel 2019: tutte le previsioni degli autori di AGI BlogItalia
Perché ci colpisce l'amore eterno di Benito e Rita
La storia dei due coniugi di Alessandria, morti a distanza di poche ore dopo 62 anni di matrimonio, ci parlano di un sentimento in crisi nella nostra società. Ma di cui abbiamo un estremo bisogno
"Vengo prima io" il progetto sull'orgasmo dedicato alle donne
Si tratta di un questionario a cui possono rispondere tutte le donne e che diventerà un libro
Le disfunzioni erettili potrebbero avere un interruttore genetico
Uno studio recente è invece riuscito a individuare un fattore genetico in circa un terzo dei casi. Le varianti in un luogo specifico del cromosoma 6 sono associate con un rischio significativamente maggiore di sviluppare impotenza