Romano, 49 anni, giornalista scientifico ed esperto di comunicazione ecosostenibile. Ho fondato Biopic “Smart Urban farming e UniversiNet.it, ho il cuore diviso tra l’Italia e l’Olanda dove ha studiato e lavorato a Rotterdam con il programma Erasmus per imprenditori. Inventore e designer ho depositato due brevetti industriali. Ho fondato l’Associazione Frontiere della Comunicazione per insegnare il cinese si bambini delle scuole elementari italiane. Fulminato sulla via di San Francisco dalla Maker Faire, ho collaborato e curato l’area agricoltura digitale nella MFR2018. Ho collaborato con la facoltà di Scienze della Comunicazione di Roma e il Politecnico di Milano facoltà di Architettura a Piacenza. Premiato a Copenaghen per la Corporate Social Responsibility, non ho ancora visto la sirenetta. Cambiare il mondo si può, un orto alla volta.
Blog Italia
Quale sarà l'impatto del Metaverso sull'ambiente e le piante?
Le piante e l’ambiente saranno il banco di prova del Metaverso. Di qui passerà il confine tra l’incubo e la scoperta di un nuovo mondo di opportunità per l’umanità
L’insostenibile bellezza dell’Hanami giapponese
In Giappone è il momento del cambiamento, della rinascita, dell’inizio delle nuove attività. L’anno scolastico inizia infatti ad Aprile e finisce a Marzo, in concomitanza con la fioritura dei Sakura, con le loro sfumature tra il bianco ed il rosa. È di buon auspicio iniziare nuovi affari o attività, in concomitanza con la fioritura

Perché la mortalità per Covid è così bassa in Giappone
Gli scienziati spiegano il fenomeno analizzando la relazione tra i diversi batteri della flora intestinale e i tassi di mortalità da nuovo coronavirus nei diversi Stati

Così la cocciniglia e la burocrazia stanno uccidendo i pini nelle nostre città
Il nostro amato produttore di pinoli, disseccato e risucchiato da migliaia di fameliche cocciniglie e soffocato dall’abbraccio mortale del fungo “nero”, tenta una ultima disperata resistenza cercando, con le sue ultime risorse di far crescere nuovi giovani aghi sulle sue cime

L'ultima missione su Marte e quelle che seguiranno
La corsa alle incredibili risorse minerarie del Pianeta Rosso è cominciata, ma per ora, l’Europa è rimasta ai blocchi di partenza

La lotta senza quartiere dei giapponesi contro il virus
Tokyo ha dichiarato ufficialmente un allarme di massimo livello 4 per la crisi. Per ora non chiuderanno ristoranti e karaoke bar perché hanno ancora posto nelle terapie intensive della capitale

Il Covid e i vaccini di origine vegetale, la scommessa canadese
Le piante sono in grado di produrre diverse classi di proteine di rilevanza farmaceutica ad alto rendimento, portando a prodotti potenzialmente poco costosi

Come le piante parlano e ci ascoltano
I ricercatori della università di Tel Aviv hanno dimostrato che le piante di pomodoro o tabacco, sottoposte a stress quali siccità o attacchi di parassiti, emettono ultrasuoni

Sta morendo il fiume volante che scorre sopra l'Amazzonia
Bruciare la foresta ci asseterà oltre a soffocarci. Le nuove incredibili scoperte della Stazione Spaziale internazionale sul ciclo dell’acqua e dell’ossigeno in Amazzonia

Marte è pieno d'acqua ghiacciata
La scoperta anche grazie al radar italiano SHARAD sull’orbiter MRO del JPL del team del prof. Seu della Università Sapienza di Roma
Coltiveremo basilico su Marte
L’energia sarà fornita da pannelli solari e da mini reattori nucleari. Nelle grotte, una volta isolate e pressurizzate, potremo crescere fino a 6 raccolti all’anno di cereali grazie a tecniche a LED come lo speed breeding (semina velocizzata) e centinaia di altre piante utili per alimentazione umana e di piccoli animali da allevamento
Anche le api bevono il caffè la mattina per essere più lucide
Secondo alcuni botanici, la pianta del caffè ha sviluppato una così alta concentrazione di caffeina nei suoi frutti, proprio per attirare i preziosi insetti impollinatori ed una volta fatto assaggiare il suo gustoso nettare alla caffeina, renderli “schiavi” fissando meglio nella loro memoria la localizzazione della pianta inducendole a tornare più volte per completare l’impollinazione
Alberi a protezione del clima, la Pianura padana faccia come l'Australia
Il primo ministro australiano Scott Morrison, ha annunciato di aver finanziato un piano per piantare oltre un miliardo di nuovi alberi per aiutare a raggiungere gli obiettivi climatici decisi nell’ultima conferenza internazionale sui cambiamenti climatici di Parigi
Perché cadono così tanti alberi?
Emergenza alberi! Strage di alberi in montagna. Alberi abbattuti dal vento. Sono solo alcuni dei titoli che hanno riempito le prime pagine dei giornali italiani in queste ultime settimane. Ma cosa sta succedendo? Perché gli alberi cadono?
Gli orti urbani salveranno il mondo
Un albero può ridurre il particolato nell’aria che lo circonda in una percentuale che va dal 7% al 24% secondo uno studio di “The Nature Conservancy”, svolto in quasi 300 città di tutto il mondo
I test importanti dei cinesi sulla Luna sono quelli sui moscerini della frutta
L'Agenzia spaziale di Pechino stanno verificando gli effetti delle radiazioni sulla germinazione e sulla vita dei moscerini della frutta e lieviti. Che potranno fornire risposte decisive sulle reali condizioni di permanenza umana di lungo periodo sul nostro satellite
Wood Wide Web, la rete sotterranea che collega e fa parlare gli alberi tra loro
Suzanne Simard e decine di ricercatori dopo di lei hanno dimostrato l’incredibile somiglianza tra il funzionamento della rete Internet e di quella del “micelio” sotterraneo. L’esistenza di nodi e alberi hub capaci di riconoscere i propri figli genetici, nutrirli a grande distanza usando le ife dei funghi come se fossero degli acquedotti
Io in questo Bonus Verde vedo una gigantesca falla
Gli incentivi devono essere concentrati sulle innovazioni, sull’agricoltura urbana innovativa, sugli orti di quartiere. Il giardino in città non è un lusso per pochi ma deve diventare pratica diffusa e comune