È dirigente di ricerca all'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e lavora all’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano. Per i contributi dati alla comprensione dell’emissione di alta energia delle stelle di neutroni, nel 2009 è stata insignita del Premio Nazionale Presidente della Repubblica. Nel 2014 Women in Aerospace Europe le ha conferito l’Outstanding Achievement Award. Sempre nel 2014, Thomson Reuters l’ha inserita nella lista degli Highly Cited Researchers.
Blog Italia
L'aumento dei detriti spaziali è un problema di cui ci dovremmo occupare seriamente
Ma la nostra capacità di inquinare lo spazio non si ferma alle orbite terrestri. Ogni sonda che viene inserita in orbita lunare arriva accompagnata da una parte di lanciatore che poi rimane ad orbitare intorno alla Luna descrivendo traiettorie complicate continuamente modificate dall’attrazione gravitazione della Luna, della Terra e del Sole
Perché non abbiamo immagini delle manovre del telescopio Webb
Moltissimi hanno chiesto alla NASA come mai non ci siano immagini di questi momenti epocali per la missione. La risposta è molto semplice: una volta dispiegato il parasole il telescopio è al buio e non sarebbe stato facile ottenere immagini

Il lancio durante il pranzo di Natale
L'Ultima immagine dalla telecamera di bordo mostra l'apertura dei pannelli solari: la missione comincia qui

Ispiration4, se lo fanno loro possono farlo tutti?
Il 15 settembre verrà lanciata la prima missione orbitale con un equipaggio di non professionisti ma l’avventura è cominciata oggi con la programmazione su Netflix delle prime due puntate della serie 'Countdown Inspiration4 mission to space'

Lasciate perdere Bezos, la vera storia spaziale è quella di Wally Funk
A 83 anni è salita a bordo del Blue Origin e ha potuto finalmente compiere quel volo che la Nasa le rifiutò 60 anni fa

L'impegno del G7 per lo sviluppo sostenibile nello spazio è una vera notizia
Le orbite circumterrestri sono già popolate da decine di migliaia di detriti spaziali (costituiti da satelliti spenti, pezzi di lanciatori e un’infinità di piccoli detriti prodotti da esplosioni volontarie e non che sono avvenute in orbita) e saranno il campo d’azione di quasi centomila satelliti che vogliono coprire ogni angolo della Terra per fornire il servizio Internet globale

Vent'anni fa il primo viaggio di un turista spaziale, l'imprenditore Dennis Tito
Il 28 aprile 2001, da Baikonur l'imprenditore californiano (figlio di immigrati italiani) vinse la sua battaglia contro lo scetticismo della Nasa che allora non vedeva affatto di buon occhio la presenza di non professionisti nei primi moduli della International Space Station

Grazie a Ingenuity la NASA ha avuto il suo momento Fratelli Wright su Marte
A giudicare dalla soddisfazione della stanza di controllo al Jet Propulsion Laboratory, sono stati 40 secondi di assoluto successo

Il viaggio di Yuri Gagarin è solo all'inizio
Sessant'anni fa l'impresa spaziale sovietica che lasciò il mondo intero a bocca aperta

Cosa sappiamo del primo volo dell'elicottero Ingenuity su Marte
Considerando l’atmosfera molto tenue di Marte combinata con la gravità pari ad 1/3 di quella terrestre, Ingenuity dovrà volare in condizioni paragonabili a quelle che si troverebbero nell’atmosfera nostrana a oltre 30.000 metri di altezza
Il codice marziano di Perseverance
L’atterraggio di Perseverance è stato il primo ripreso da telecamere ad alta risoluzione piazzate in vari punti strategici nel modulo di discesa e sul rover
La tecnica usata per far scendere 'dolcemente' Perseverance su Marte
È la stessa soluzione che è stata adottata con grande successo per Curiosity
Non è un buon periodo per i test dei lanciatori pesanti su Luna e Marte
Il 2 febbraio abbiamo assistito all’ennesima esplosione di Starship, che ha fallito l’atterraggio in modo catastrofico
Il fallimento della Nasa che ritarda il programma di ritorno sulla Luna
L’amministratore Jim Bridenstine, che rimetterà il mandato il 20 gennaio, si è affrettato a dire che non si tratta di un fallimento perché era solo un test dei motori. Ma dietro ogni flop ci sono anche le responsabilità politiche di continui stop&go
Il solstizio d'inverno e la macchina fotografica più semplice possibile
Regina Valkenborgh ha iniziato il suo esperimento nel settembre 2012 e forse si è dimenticata della lattina-macchina fotografica quando ha finito il suo master e ha lasciato l’Università
Cosa è stato e non sarà più il radiotelescopio Arecibo
I dati raccolti ad Arecibo sono alla base del premio Nobel a Joe Taylor e Russell Hulse per la scoperta del pulsar doppio che ha fornito la prima prova indiretta dell’esistenza delle onde gravitazionali
Il vero obiettivo della nuova missione cinese sulla Luna
Con la missione Chang’e 5 la Cina vuole dimostrare di essere capace di portare a casa campioni di suolo lunare, replicando il successo sovietico di mezzo secolo fa, possibilmente evitando i ripetuti fallimenti che aveva caratterizzato la frenetica corsa alla Luna degli anni ’60
Perché nell'equipaggio del Crew Dragon si nota l'astronauta di colore
Guardando la lista degli astronauti afroamericani si evince che i loro voli sono finiti con il pensionamento della Shuttle e Victor Glover è il primo afroamericano in orbita dal 2011
Cosa vedete quando guardate una stella cadente
Quest’anno il picco è atteso il 12 agosto subito prima dell’alba. La Luna non darà più troppo fastidio
"... E grazie per aver volato con Space X"
Le parole di Michael Heiman, ingegnere di Space X responsabile delle comunicazioni con la capsula Crew Dragon, simili a quelle che sentiamo ogni volta che atterra un aereo, entreranno nella storia