Mauro Leonardi (Como, 1959) è sacerdote dal 1988 e da allora abita a Roma. Passa molte ore della sua giornata a fare il prete a Casalbruciato e predilige costruire ponti piuttosto che innalzare muri. Da anni scrive racconti, articoli, saggi e romanzi. Il suo blog è Come Gesù.
Blog Italia
Quegli italiani al volante per cui i poliziotti sono "nemici"
Così, in un gruppo Telegram, vengono chiamati gli agenti appostati per i controlli. Gli stessi agenti che estraggono con orrore dalle lamiere cadaveri con ancora lo smartphone stretto in mano
Le guerre dei presidenti americani, dal 1945 a oggi
Tutti i presidenti Usa hanno iniziato una guerra, o l'hanno continuata. Da Truman a Obama, tutti i conflitti

Perché quella reazione del Papa non dovrebbe scandalizzarci
C'è un senso nel gesto del Santo Padre, e ricollega quello che è successo il 31 sera in Piazza San Pietro ad altre uscite che sono diventate popolari sui social. E riguarda il rapporto tra violenza e reazione

Tre motivi per cui vale la pena guardare "I due Papi"
Mescolando fatti veri a una trama di pura invenzione il film racconta in un arco narrativo che sostanzialmente è quello delle quarantotto ore vaticane, la straordinaria amicizia tra due uomini (Ratzinger e Bergoglio) che tutto hanno di diverso tranne la fede e la voglia di essere amici

L'attesa del Natale, Dio e "il sogno eccedente"
Credere in qualcosa – e in qualcuno – di assolutamente buono, che ti porta dove non sapresti arrivare da solo. Il Natale dei bambini non è una bambinata

Il sorteggio della Champions League come rito religioso
Il gioco è uno dei modi più importanti che da sempre ha l'uomo per rapportarsi con il sacro. Per questo la Dea Bendata deve sempre avere un ruolo decisivo

Il bue e l'asinello del Presepe non sono una bufala
La presenza dei due animali accanto alla mangiatoia ha un importante senso teologico. I cristiani hanno sempre associato la presenza del bue e dell'asinello nel Presepe, al non riconoscimento della nascita di Cristo da parte degli uomini

The Irishman è noioso, Scorsese si rassegni
E' inutile chiedere agli spettatori di Netflix di non guardarlo sullo smartphone per apprezzarlo davvero: è un film noioso su qualunque supporto

Il presepe siamo noi, ecco perché il Papa lo difende
La frase: Natale si festeggia perché è il compleanno di Gesù Bambino, non può essere usata contro nessuno perché anche se chi le si avvicina non ci trova tutta la verità cristiana, di sicuro tutto quel che ci trova è vero

Il doveroso impegno dei cattolici contro le armi nucleari
Dopo le parole di Papa Francesco in Giappone a Hiroshima, oggi spuntano nuove minacce come il sottomarino russo Belgorod e la sua capacità distruttiva. Ecco perché bisognerebbe mobilitarsi contro questa follia
Quanto è importante per un Papa poter viaggiare molto
Ratzinger si dimise proprio dopo aver ricevuto la notizia che non avrebbe potuto fare altri viaggi intercontinentali. Papa Francesco, per adesso, ne sta facendo moltissimi
Il guaio di essere sorella di Greta Thunberg
Ha solo 13 anni ed è una straordinaria cantante. Ma invece di essere ammirata per la sua dote, sui social Beata Ernman è obiettivo di haters che la insultano in ogni modo. Persone tossiche dalle quali dobbiamo imparare a tenerci alla larga
Non è un caso se il Califfo ha fatto subito uccidere due preti
Califfi, sultani, sceicchi, imam, sono termini che noi occidentali usiamo come fossero sinonimi, ma ci sbagliamo
Celebriamo la caduta di un muro e ne erigiamo cento altri
Dobbiamo riflettere su come costruire muri significhi condannarsi a morte certa
La verità sulla funzione delle catacombe cristiane è un'altra
Papa Francesco ha fatto la sua prima visita a una catacomba, quella di santa Priscilla. La mitologia cinematografica ci ha abituati all'idea che si trattasse di luoghi di culto sotterranei, dove celebrare messa al riparo dall'Imperatore. Ma la storia ci dice altro
I social hanno travisato il significato delle pachamama, le statuine della Madre Terra
A proposito delle assurde accuse al Papa di aver incoraggiato e permesso cerimonie "idolatriche" durante il Sinodo amazzonico
La lezione di economia che arriva dagli indios in Vaticano
Per il cristianesimo l'unica possibilità di esistere è quella di essere una religione contaminata e impura
Cosa mi ha detto Carlo Petrini su Gesù, il Papa e il cibo come amore
Nella Giornata mondiale dell'alimentazione ho fatto alcune domande al fondatore di Slow Food
A molti la maglia verde dell'Italia proprio non è piaciuta. Ma c'è un motivo
Tutti siamo pronti a difendere i cambiamenti e la novità, ma quando una novità c'è ci spaventa. Ecco perché
Cosa significa per la Chiesa il Sinodo dell'Amazzonia
Nei secoli il cristianesimo ha avuto prima il ruolo di protagonista della storia, poi di antagonista e infine di comprimario sempre più insignificante. Francesco cerca una quarta via