Mauro Leonardi (Como, 1959) è sacerdote dal 1988 e da allora abita a Roma. Passa molte ore della sua giornata a fare il prete a Casalbruciato e predilige costruire ponti piuttosto che innalzare muri. Da anni scrive racconti, articoli, saggi e romanzi. Il suo blog è Come Gesù.
Blog Italia
Cosa ci comunicano i passi solitari di Mattarella e Bergoglio
Molti osservatori hanno affiancato la solitudine del presidente della Repubblica mentre sale la scalinata dell'altare della Patria a quella di Papa Francesco che la sera di venerdì 27 marzo saliva, in una piazza San Pietro completamente vuota
"Non ci sono confini tra chi soffre". Bergoglio ci ricorda che la misericordia non è un optional
Il mondo globalizzato ci ha messo tutti sullo stesso volo e se l'aereo cade moriamo tutti: non importa se siamo in First, in Business o in Economy Class.

Quello che ci possono insegnare i cani
In questi giorni si sentono spesso lamentele contro il governo da chi non può uscire a differenza di chi possiede un cane. È invece infinitamente giusto che, fin dall'inizio del lockdown, sia stato lecito e doveroso portare a spasso i cani, che già Gesù utilizzava come esempio per indicare la misericordia allo stato puro

Come vivere una Pasqua senza Messa
Starà a ciascun credente cercare di corrispondere personalmente alla Spirito Santo lavorando interiormente affinché l’assenza fisica divenga una più profonda vicinanza spirituale

Il male inspiegabile e la forza della preghiera
Diciamoci la verità, il male di questa pandemia dal punto di vista della Fede non si spiega. Al male di questo Coronavirus con le sue migliaia di morti, puoi solo starci dentro e viverlo. A mascelle serrate, a bocca chiusa. Davanti al Covid-19 il credente sta peggio dell’ateo

I rischi che ci fanno correre gli inglesi
Il piano britannico, disumano e inconcepibile per noi italiani che stiamo affrontando con grande sforzo e sacrificio le conseguenze tragiche del virus, diventa inaccettabile se di fatto ci viene imposto. E così sarebbe, visto che nel mondo globalizzato non è possibile blindare la Gran Bretagna

Chiese aperte, chiese chiuse. Cos'è successo a Roma?
Due giorni di confusione nella Capitale. Alla fine, però, sono state smentite le voci che parlavano di una decisione presa senza consultare il Papa

La tristezza e l'orgoglio di non essere ultrà del Valencia
Dispiace che Paesi come la Spagna, la Francia, la Germania abbiano sbeffeggiato e dato degli untori agli italiani ricadendo poi, successivamente e quindi più gravemente, negli stessi errori

Il coronavirus e le incognite della Messa in streaming
Di una cosa si può essere certi. Il Coronavirus ci farà cambiare la pastorale, non solo il modo di fare la pastorale. Se il cambiamento sarà in meglio o in peggio dipenderà da noi

Il messaggio di Papa Francesco sull'happy hour digitale
In particolare ciò che preoccupa il Vescovo di Roma è una connessione con gli altri senza che avvenga una vera comunicazione, l'essere isolati anche se si è apparentemente collegati
Cosa ci insegna l'esempio di Gennaro Arma
Il comandante della Diamond Princess, ha saputo resistere, ha saputo governare, ha saputo motivare e far splendere il suo equipaggio "composto da gladiatori"
Andare a messa, durante un'epidemia
Perché chi si lamenta per la decisione dei vescovi toscani di svuotare le acquasentiere e sospendere il segno della pace non sa distinguere tra superstizione e fede, tra martirio e irresponsabilità
Cosa succede se il coronavirus arriva a Rebibbia?
La promiscuità assoluta delle prigioni renderebbe rapidissimo il contagio. E non si può evacuare un intero carcere. L'opinione di Mauro Leonardi, prete della casa circondariale
Coronavirus e castighi divini. Quando la religione diventa superstizione
Attribuire l'epidemia a una volontà di punizione da parte di Dio è una forma di paganesimo che ricrea caste di salvati ed esclusi dalla salvezza
Perché sarebbe meglio che il prossimo Papa emerito non usi la veste bianca
Sette anni fa le dimissioni di Joseph Ratzinger, che a loro modo 'aprirono la strada' a nuove possibili rinunce. Per Francesco sarebbe un'ipotesi concreta, ma vestirebbe in modo diverso
La sfida vinta da Benigni al festival di Sanremo
Il comico toscano ha terribilmente ragione quando dice che "nel Cantico dei Cantici c'è qualcosa che fa paura, l'amore"
Perché Papa Francesco se l'è presa con i teisti
Anche il diavolo sa che Dio esiste, ma non per questo è un buon cristiano
Il razzismo verso i cinesi va combattuto. Ecco come
Vale la pena che anche noi si dedichi qualche energia per isolare dentro il nostro animo il virus razzista, così come tanti ricercatori nel mondo stanno dedicando tantissime energie per isolare quello dell'epidemia partita da Wuhan
Una riflessione sulla morte di Kobe Bryant
Se una giornalista viene punita per aver detto con un suo tweet un fatto vero, c'è da farsi qualche domanda su quanto i cronisti vengano tutelati e protetti
Il segreto del successo di Don Matteo
La serie Rai vince perché intercetta la dimensione religiosa che c'è dentro ogni uomo. E un conto è la fede e un conto è la religione