Mauro Leonardi (Como, 1959) è sacerdote dal 1988 e da allora abita a Roma. Passa molte ore della sua giornata a fare il prete a Casalbruciato e predilige costruire ponti piuttosto che innalzare muri. Da anni scrive racconti, articoli, saggi e romanzi. Il suo blog è Come Gesù.
Blog Italia
La donna di Amatrice che ha perso tutto e cerca conforto negli occhi di Conte
"Basta promesse, dovete aiutarci, io ho dovuto lasciare la mia terra" ha detto al Premier in visita nella città per commemorare i quattro anni dal terremoto
Dare valore alla disoccupazione. Il primo a farlo fu Gesù
Chi rimane senza lavoro ha, in estremo, due possibili vie d'uscita: dare la colpa alla società oppure darla a se stessi. In una parabola il padrone remunera il tempo di lavoro di chi è stato disoccupato quattro volte tanto. Perché?

La Juve, Sarri e l'importanza della vocazione
La strana vicenda dell'allenatore toscano ci dice che il calcio, pur con i suoi eccessi, ci dà la possibilità di riflettere sulle piccole cose della nostra vita

L'insegnamento del Papa sul Libano "frutto dell'incontro di varie culture"
Durante l''Angelus, Francesco ha parlato di una nazione, profondamente colpita in questi giorni, capace di far vivere insieme persone dai convincimenti radicati profondamente diversi. E non si tratta dell'unico caso nel mondo

Che succede quando trascuriamo i bambini
Il punto è che non ci pensiamo abbastanza. Diamo un'occhiata svogliata alla notizia e passiamo avanti. Guardiamo a con quanta banalità affrontiamo il problema della riapertura delle scuole

Beatrice Ion e il virus del razzismo, più difficile da debellare del Covid
Quando dico che l'Italia è razzista non sto paragonando il nostro Paese agli Stati Uniti, però sto dicendo che c'è ancora da fare, che la guardia - per rimanere nella metafora della pandemia - deve rimanere alta

Morricone è la colonna sonora delle nostre vite
Non era per me un musicista ma la colonna sonora della mia vita: non è stato un amore all'inizio della mia vita ma la mia vita che iniziava con un amore

L'eterna dannazione dell'uomo che ha ucciso i propri figli
Per comprendere la tragedia si può rievocare uno dei punti peggiori dell'Antico Testamento, uno dei più terribili e feroci. È quello in cui Nabucodonosor uccide i due figli di Sedecia, l'ultimo Re di Giuda e per questo sarà condannato per sempre

Perché la concessione del bacio tra sposi è "tanta roba"
Da domani, chi si sposerà potrà ricominciare a baciarsi durante la cerimonia in Chiesa perché cade l’obbligo di mascherina. Sembra un aspetto di poco conto ma non è così

"il vero disabile è chi non ha stima di sè"
Le parole di Don Marco Pozza sono una sintesi straordinariamente efficace del pensiero di Bergoglio sulla disabilità
E se il Papa "emerito", Joseph Ratzinger, non tornasse più a Roma?
Il 93enne Benedetto XVI è volato in Germania per recarsi al capezzale del fratello maggiore 96enne gravemente malato. Farà ritorno nel nostro Paese o rimarrà in terra tedesca?
Il calcio che riparte può aiutare gli ospedali
Nessuno può pensare che gli occhi spiritati di un giocatore per un rigore non dato siano più importanti di un tumore o di un anno scolastico ma la realtà italiana ci dice che il calcio può dare una mano, importante, per far ripartire il Paese
Che fine ha fatto il ragazzo di Piazza Tienanmen
Il coraggio dei giovani cambia il volto al mondo a condizione che il mondo non li lasci soli. Se davanti a un’ingiustizia facciamo finta di nulla siamo dalla parte del persecutore
Chi è Enzo Bianchi e perché la comunità di Bose è così importante
Nessuno vuole minimizzare il grande dono profetico della Comunità di Bose per la Chiesa. E anche Bianchi, dopo la prima comprensibilissima reazione di sofferenza, saprà trasformare il dolore in risorsa. Per sé e per la Comunità
Servono i controllori di mascherine durante la messa?
Almeno in chiesa dovremmo credere che l'educazione consapevole è possibile
Se CR7 torna ad allenarsi la stessa settimana in cui riaprono le chiese
L'accostamento sembra irriverente ma la Messa e il calcio sono due elementi essenziali per definire gli italiani
La riapertura delle Messe obbliga i fedeli ad andare in chiesa?
Come ha detto Delpini, l'Arcivescovo di Milano, si apre una sorta di periodo di riabilitazione che ha una certa macchinosità
Il paradosso della libera conversione in prigionia
Cosa penseremmo di una persona che venisse rapita da una setta cristiana e una volta liberata dicesse di volervi appartenere? Sarebbe auspicale un chiarimento da un'autorevole personalità musulmana
La notte del ricongiungimento
Molti "fidanzati" o "affetti stabili" sono usciti di casa con le ore piccole per rischiare il meno possibile di dover spiegare al rappresentante delle Istituzioni le proprie più intime scelte personali
L'amicizia è l'affetto più stabile che c'è
A differenza degli altri amori o c’è o non c’è. Siamo circondati da moltissima gente che ha moglie e figli ma non ha nessun amico. Per questo le parole di Pierpaolo Silieri sono molto vere: "L'amicizia a volte è migliore di un familiare"