Mauro Leonardi (Como, 1959) è sacerdote dal 1988 e da allora abita a Roma. Passa molte ore della sua giornata a fare il prete a Casalbruciato e predilige costruire ponti piuttosto che innalzare muri. Da anni scrive racconti, articoli, saggi e romanzi. Il suo blog è Come Gesù.
Blog Italia
Se il sangue di San Gennaro stavolta non si è sciolto
Forse, il santo, dal Cielo, con questo suo intervento "mancato" ha voluto aiutarci ad avere una fede più cristiana
La lezione da imparare dal caso di Pierre Webò e dell'arbitro Coltescu
Non siamo tutti obbligati a saper snocciolare gli episodi che si dipanano lungo i secoli ma a conoscere almeno che certe espressioni offendono, siamo tutti obbligati. Più ancora se siamo nel ruolo di un arbitro internazionale

Sulla Messa di mezzanotte la Chiesa non ha ceduto allo Stato
La Cei ha deciso che venga celebrata in un orario compatibile con il coprifuoco, ma non è scritto da nessuna parte che il rito non possa essere alle 21 o anche prima

Perché Cantalamessa sarà cardinale senza essere vescovo
Nella mentalità comune il titolo di cardinale sia una sorta di "passo in avanti" nella carriera ecclesiastica, un gradino superiore a vescovo ed inferiore a Papa, ma nella realtà non è così

Quella cultura patriarcale che assolve Genovese e condanna la vittima
L'episodio dell'adultera che stava per essere lapidata raccontato nel Vangelo non si discosta di molto da quello che succede sui social alla donna che ha denunciato l'imprenditore per stupro

Cosa c'entra l'imperatore Costantino con la sfida Trump-Biden sull'aborto
Oggi si celebra il giorno in cui il cristianesimo divenne ideologia parastatale e quindi, invece di essere via al Cielo, diventa strumento strapazzato di qua e di là dalla politica per piegarlo ai propri interessi

Proietti, eroe popolare e mai populista
Il grande attore portava sul palcoscenico le caratteristiche che lo contrassegnavano nella sua vita quotidiana, ovvero il saper raccontare quell'umanità che guardava con tenerezza ed affetto

L'attentato di Nizza e il confine tra blasfemia e libertà religiosa
Non accettare che il diritto di libertà religiosa comporti necessariamente un "divieto di bestemmia" porta con sé costi altissimi da pagare, in termini di vite umane e di instabilità nella vita sociale e politica

Il 'messaggio' religioso di Conte nell'augurio di un Natale sereno
A me che il Premier per dirci di pregare - o per lo meno di avere un pensiero felice che includa Dio - scelga il modo elegante di rievocare dentro di noi il Natale tranquillo, familiare, sembra un bel modo di parlare

Perché Chiara Ferragni è una risorsa per il Paese
La telefonata di Conte alla blogger racconta una profonda trasformazione della nostra società. E se è vero che dopo la pandemia nulla sarà più come prima, il suo ruolo è un pezzo del nuovo mondo
Quello che Jole Santelli aveva capito della politica e che gli altri ignorano
La presenza sul territorio, la disponibilità al contatto con gli elettori, la capacità di valorizzare le eccellenze locali. Il segreto della buona politica è lo stesso che rende la Chiesa viva
Come ritroveremo quel contatto fisico che il virus ci ha tolto?
"Contatto fisico" è darsi la mano, toccarsi nella spalla, ma, soprattutto, essere vicini fisicamente, varcare la soglia della prossimità: proprio quel confine che con il distanziamento dovuto e necessario è diventato per tutti noi un muro invalicabile
La Bibbia può aiutarci a capire il caso Vannini e la ferocia di Lecce?
La cronaca dà sempre spunti per riflettere non solo sul fatto in sé e sui singoli protagonisti, ma consente di allargare lo sguardo su chi siamo davvero e che cosa si agita in fondo al nostro cuore
Ma davvero i cristiani dovrebbero offendersi per la Ferragni vestita da Madonna?
È vero che, come sostengono i promotori dell'iniziativa, quella della influencer "non è una provocazione, ma una grave mancanza di rispetto per i cristiani, per l’intero mondo religioso e per l’arte in genere”
I cristiani si saranno sentiti provocati da Chiara Ferragni?
In un'intervista a Vanity Fair Chiara Ferragni, l'influencer appare come una Madonna rinascimentale con il velo sul capo e il bambino in braccio
E se la vicepreside non avesse mai detto che ai professori "cade l'occhio" sulle minigonne?
Alcune studentesse che si presentano come alunne del liceo romano danno una versione diversa dei fatti e denunciano la strumentalizzazione di un malinteso
L'uccisione di Willy Monteiro Duarte non c'entra con il degrado urbano
Roberto Saviano paragona Colleferro a Scampia, ma sbaglia. Non bisogna cedere alla facile sociologia ma guardare la carica di rabbia che tutti abbiamo dentro e che, se non coltiviamo la dimensione spirituale della nostra vita, può esplodere in qualsiasi momento
A cosa si è ispirato il Papa per le sue frasi sul vaccino
Il monito di Francesco non è altro che l'applicazione del principio cattolico della cosiddetta "destinazione universale dei beni"
Quando superiamo il limite di velocità per pochi chilometri siamo tutti Djokovic
Da ieri, il tennista numero uno al mondo, mi sta più simpatico. È più umano
Perché il Papa chiede a tutti di pregare e digiunare per il Libano
"Invito - dice - anche i fratelli e le sorelle di altre confessioni e tradizioni religiose ad associarsi a questa iniziativa nelle modalità che riterranno più opportune, ma tutti insieme." Che significato può rappresentare questo giorno per un non cristiano, per il fedele di un’altra professione religiosa?