Blog Italia

  • Mauro Leonardi (Como, 1959) è sacerdote dal 1988 e da allora abita a Roma. Passa molte ore della sua giornata a fare il prete a Casalbruciato e predilige costruire ponti piuttosto che innalzare muri. Da anni scrive racconti, articoli, saggi e romanzi. Il suo blog è Come Gesù. 

Saman, storia di una figlia non vista

Una storia dove l'orgoglio e il riconoscimento sociale hanno la meglio sull'amore, sull'amicizia. Una brutta storia che deve essere un monito per tutti

È giusto morire per una gara di moto?

Dopo l'incidente fatale a Jason Dupasquier sorse è venuto il momento di chiederci se si può morire per uno sport, e mi sto riferendo ad attività sportive che abbiano come connaturale il rischio di morire

La sicurezza sul lavoro è una emergenza culturale

Le indagini stabiliranno le responsabilità per la morte di Luana D'Orazio, ma occasioni come queste devono almeno aiutarci a crescere nella cultura del "lavoro sicuro", ovvero la convinzione che la sicurezza è elemento fondante per la dignità del lavoro, la qualità della vita e una società più giusta

Nella Super League l'ascensore sociale non funzionerebbe

L'ascensore sociale è bloccato laddove i ricchi diventano sempre più ricchi, studiano sempre gli stessi o i loro figli: funziona invece se tutti, grazie al sudore della loro fronte, possono arrivare alle conoscenze che contano

Racconto a chi ancora dubita dei vaccini la mia lotta contro il Covid

Sono stato ricoverato dieci giorni con polmonite bilaterale interstiziale relata complicata da ipossiemia fortunatamente senza embolie, e posso assicurare che è infinitamente più dolorosa, più paurosa, più faticosa l'infezione da Coronavirus delle piccolissime controindicazioni dei vaccini 

Quel problema di autoreferenzialità che c'è nella Chiesa

Questo sostantivo, che dal punto di vista logico significa semplicemente il far riferimento a se stessi ("questa frase ha cinque parole" è un'asserzione autoreferenziale) grazie a Bergoglio è diventata la chiave di lettura di un vizio radicale del cristiano

Maestri si è portato nella tomba il suo segreto

Il grande alpinista scomparso pochi giorni fa ha sostenuto di aver scalato - nel febbraio del 1959 - la vetta del Cerro Torre, sul confine tra l'Argentina e il Cile. Ma le prove di quell'impresa non furono mai trovate

Quello che Jake Angeli potrebbe non sapere sulla democrazia

La modernità riconosce uguale dignità ad ogni essere umano ma a tale acquisizione, che è propria dello stato laico e che rimane anche se si diventa atei, si è giunti storicamente attraverso la consapevolezza che davanti a Dio siamo tutti uguali

Il dibattito sull'immoralità del vaccino

Alcuni cattolici stigmatizzano che alcuni vaccini sono stati ottenuti grazie all'uso di linee cellulari di due feti abortiti nel 1972. Francesco ha chiarito la liceità della vaccinazione, ma se qualche cattolico dovesse comunque opporsi, è opportuno che segua alcune linee guida