Mauro Leonardi (Como, 1959) è sacerdote dal 1988 e da allora abita a Roma. Passa molte ore della sua giornata a fare il prete a Casalbruciato e predilige costruire ponti piuttosto che innalzare muri. Da anni scrive racconti, articoli, saggi e romanzi. Il suo blog è Come Gesù.
Blog Italia
Impariamo a rispettare chi fa scelte di vita diverse dalle nostre
La storia del piccolo Nicola Tanturli è emblematica. Forse tutti quelli che tramite i social hanno gettato fango su quella famiglia, dovrebbero fare un onesto mea culpa
Saman, storia di una figlia non vista
Una storia dove l'orgoglio e il riconoscimento sociale hanno la meglio sull'amore, sull'amicizia. Una brutta storia che deve essere un monito per tutti

E invece io dico che l'Italia è un Paese razzista
Apriamo gli occhi e prendiamo atto di una tragica realtà

È giusto morire per una gara di moto?
Dopo l'incidente fatale a Jason Dupasquier sorse è venuto il momento di chiederci se si può morire per uno sport, e mi sto riferendo ad attività sportive che abbiano come connaturale il rischio di morire

Elogio di Khaby Lame, il “non italiano” più famoso del mondo
Khaby è l’esempio di come il genio italiano sappia trasformare l’handicap della pandemia in una risorsa straordinaria, rimanendo però poi intrappolato in tutte le contraddizioni del nostro Paese

La sicurezza sul lavoro è una emergenza culturale
Le indagini stabiliranno le responsabilità per la morte di Luana D'Orazio, ma occasioni come queste devono almeno aiutarci a crescere nella cultura del "lavoro sicuro", ovvero la convinzione che la sicurezza è elemento fondante per la dignità del lavoro, la qualità della vita e una società più giusta

Nella Super League l'ascensore sociale non funzionerebbe
L'ascensore sociale è bloccato laddove i ricchi diventano sempre più ricchi, studiano sempre gli stessi o i loro figli: funziona invece se tutti, grazie al sudore della loro fronte, possono arrivare alle conoscenze che contano

Il leone d'oro a Benigni è la buona notizia
È semplicemente la buona notizia di cui ho bisogno e che spesso mi manca

Perché il catcalling è un fenomeno da non sottovalutare
Quelli di Aurora Ramazzotti e Vittoria Puccini sono solo gli ultimi episodi di una piaga che nasce da lontano

Racconto a chi ancora dubita dei vaccini la mia lotta contro il Covid
Sono stato ricoverato dieci giorni con polmonite bilaterale interstiziale relata complicata da ipossiemia fortunatamente senza embolie, e posso assicurare che è infinitamente più dolorosa, più paurosa, più faticosa l'infezione da Coronavirus delle piccolissime controindicazioni dei vaccini
Quel papà che fa lo sciopero della fame per protestare contro la Dad
La sua iniziativa può far sorridere ma in realtà ha la forza dei gesti simbolici, delle azioni che sventolano come bandiere in cima a dei confini: sono quelle decisioni che servono a far riflettere
L'enorme lavoro che sta dietro il successo di Chiara Ferragni
Le polemiche successive al podio di Fedez e Michielin a Sanremo 2021, mostrano solo il nostro ritardo culturale rispetto alla presenza dei social nella nostra vita
Quel problema di autoreferenzialità che c'è nella Chiesa
Questo sostantivo, che dal punto di vista logico significa semplicemente il far riferimento a se stessi ("questa frase ha cinque parole" è un'asserzione autoreferenziale) grazie a Bergoglio è diventata la chiave di lettura di un vizio radicale del cristiano
Perché Papa Francesco ogni tanto cita Mina
L'ultima volta, durante l'Angelus del 31 gennaio. Ma era già successo
Il campionato senza pubblico e le parole del Papa sul vangelo
Gesù Cristo, che si creda o meno che fosse Dio, è stato certamente una persona che è andata contro le attese del suo “ pubblico”: sia che fossero i parenti, gli amici o i potenti del suo tempo
Maestri si è portato nella tomba il suo segreto
Il grande alpinista scomparso pochi giorni fa ha sostenuto di aver scalato - nel febbraio del 1959 - la vetta del Cerro Torre, sul confine tra l'Argentina e il Cile. Ma le prove di quell'impresa non furono mai trovate
Spetta a noi decidere se uscire dalla pandemia come persone peggiori o migliori
E se dovessimo uscirne peggiori, cioè anche solo più o meno uguali a prima dal punto di vista morale, avremo sofferto due volte. Tutto dipenderà dall'indifferenza.
Quello che Jake Angeli potrebbe non sapere sulla democrazia
La modernità riconosce uguale dignità ad ogni essere umano ma a tale acquisizione, che è propria dello stato laico e che rimane anche se si diventa atei, si è giunti storicamente attraverso la consapevolezza che davanti a Dio siamo tutti uguali
Il dibattito sull'immoralità del vaccino
Alcuni cattolici stigmatizzano che alcuni vaccini sono stati ottenuti grazie all'uso di linee cellulari di due feti abortiti nel 1972. Francesco ha chiarito la liceità della vaccinazione, ma se qualche cattolico dovesse comunque opporsi, è opportuno che segua alcune linee guida
Il problema di "Soul" è che è un film per adulti
La nuova opera di Disney e Pixar è uno sforzo tortuoso di rispondere alle grandi domande della vita. Piacerà agli educatori ma non riesce a parlare il linguaggio dei bambini