Mauro Leonardi (Como, 1959) è sacerdote dal 1988 e da allora abita a Roma. Passa molte ore della sua giornata a fare il prete a Casalbruciato e predilige costruire ponti piuttosto che innalzare muri. Da anni scrive racconti, articoli, saggi e romanzi. Il suo blog è Come Gesù.
Blog Italia
Un grande Avvenire con 50 anni dietro le spalle
Paolo VI lo volle e non si sarebbe mai immaginato che avrebbe riportato la notizia della sua canonizzazione
Cosa scrisse Silvia Romano un anno fa su Facebook
Mentre continuano le ricerche della volontaria rapita in Kenya, torna alla mente un suo post. Che spiega meglio di ogni altra cosa le regioni della sua scelta

Gattuso batte Salvini 1-0
Matteo Salvini può diventare un grande politico ma finora è solo un politico molto popolare. I politici del passato hanno fatto sì che nell'Italia di oggi sia consentito a una persona qualsiasi come Gattuso rispedire al mittente le critiche che riceve

Perché il Papa ha parlato delle piaghe di Lazzaro leccate da un cane
Il cambiamento non passa solo per gesti e iniziative politiche di ampio respiro ma inizia dai piccoli gesti quotidiani alla portata di tutti. La parabola di Lazzaro e del ricco Epulone

Perché nel Padre nostro non diremo più "non indurci in tentazione"
È necessario ogni tanto cambiare le traduzioni: sia della Scrittura che delle preghiere più tradizionali il passare del tempo crea sensibilità nuove che richiedono parole nuove

Il caso della neonata tenuta per due anni nel bagagliaio di un'auto
In Francia una donna è stata scoperta da un meccanico e si è difesa dicendo che voleva nascondere la figlia nata in clandestinità. Una storia drammatica che nasconde una paura profonda

Ventura si è dimesso dal Chievo o dalla Nazionale un anno dopo?
L'inspiegabile decisione dell'allenatore della squadra veronese dopo il pareggio col Bologna arrivano esattamente un anno dopo il pareggio con la Svezia che costò all'Italia la qualificazione ai Mondiali di Russia

Se Voghera rischia di essere come l’Arizona
Due anziani, un divano, un attimo di follia. Soprattutto: una lezione

La ragione per cui Cristiano Ronaldo ha rinunciato ai tatuaggi non fa notizia
Chi si lamenta dei tatuaggi dei figli sappia che ci sono anche giovani che non se ne fanno per essere disponibili a donare sangue e non solo. Come CR7, uno dei loro eroi

Una nuova moschea a Bergamo è un segno di speranza cristiana
L'immigrazione musulmana in Europa e la contrazione dei cristiani praticanti fa sì che tali trasformazioni si contino a migliaia in Europa. La più grande moschea di Dublino è una ex chiesa presbiteriana e cambiamenti del genere si contano in Inghilterra, in Francia, in Olanda e così via
Carne al macello per far ingrassare il Pil
Un paio di domande agli Usa, che giustamente aspirano alla leadership mondiale
Perché consentire a un sacerdote di sposarsi non risolve il problema
Il caso del parroco di Ischia e una disputa antica: eliminare il celibato per i preti. Una non soluzione, lo dicono i numeri
Le accuse di Viganò al Papa e la Chiesa che piace al demonio
Rispetto al Papa un cattolico non ha solo il dovere della fede (che scatta nei rarissimi casi di pronunciamenti infallibili) ma deve prestare "il religioso ossequio della volontà e dell’intelletto agli insegnamenti del Romano Pontefice" anche quando essi riguardano il magistero semplice, autentico, ordinario, che non è solo quello proclamato con atto definitivo
Così vicini, così lontani: la Chiesa deve saper parlare alle nuove generazioni
Inizia il Sinodo dedicato ai giovani, ma i diretti interessati nemmeno lo sanno. Poniamoci il problema
Qualcuno spieghi a Salvini che i 60 milioni di italiani che gli pagano lo stipendio sono gli stessi che hanno per vescovo Bassetti
Il Presidente della Conferenza episcopale italiana critica il decreto Salvini e il ministro gli risponde. Dimenticando il ruolo del suo interlocutore
Ma lo Stato deve difendere i cittadini o armarli e autorizzarli a difendersi da soli?
Lo Stato deve difendere il cittadino, non deve chiedergli di essere Jason Borne. Così come non gli deve chiedere di imparare a volare se passa sul Ponte Morandi o di stare attento alle esplosioni in autostrada perché, se passa vicino a Bologna, i camion possono diventare delle bombe
Basta, lancio una petizione per istituire un Daspo per il web
Il caso di Chiara Bordi, con tutto quello che è successo su Internet durante i giorni e la finale di Miss Italia, mi costringe a prendere un'iniziativa. Scriverò anche al presidente Sergio Mattarella
Don Puglisi ci ha mostrato come si dona il dolore, oltre all'amore
Il sacerdote di Palermo ha saputo vivere la croce del sopruso mafioso, del dolore causato dalla violenza sistematica ed organizzata, trasformandolo in via che conduce al Padre e che quindi, in questa vita, ci rende operatori di pace e persone che combattono l'ingiustizia
I migranti della Diciotti, il Papa e la strategia del gelato
È bello vedere un cardinale distribuire gelati a dei bambini, vestito con giubbino e maniche di camicia. Si tratta di Konrad Krajewski, nominato cardinale nell'ultimo concistoro e da sempre elemosiniere del Papa
Il caso Viganò distrae la Chiesa dal dramma dei migranti
Da una parte lo scandalo sollevato dalla richiesta di dimissioni del Papa venuta dal monsignore ribelle, dall'altro i video che documentano gli abusi nei lager in Libia