Blog Italia

  • Mauro Leonardi (Como, 1959) è sacerdote dal 1988 e da allora abita a Roma. Passa molte ore della sua giornata a fare il prete a Casalbruciato e predilige costruire ponti piuttosto che innalzare muri. Da anni scrive racconti, articoli, saggi e romanzi. Il suo blog è Come Gesù. 

Quand'è che abbiamo smesso di venerare gli anziani

È lontana l'epoca in cui in un paesino le anziane erano venerate da tutte  non come "vecchie" ma come "nonne": madri di tutto il paese, circondate dall'affetto di tutti. Pare di capire che, nel caso di cronaca segnalato, ci sia stato chi ha raccolto il grido di amarezza e di solitudine di questi anziani

La vera rivoluzione del Festival è il FantaSanremo

Per giudicare il successo di un programma televisivo, di un una fiction o di un film, sarà assolutamente necessario valutarne anche l'impatto sull'enorme community che nasce dall'interazione fra elementi diversi che si integrano perfettamente

L'importanza del corpo per Papa Francesco

Il Pontefice, nello speciale Tg5 "Francesco e gli invisibili" spiega: "Quando tu guardi in faccia un povero, il tuo cuore cambia". E ci mette in guardia: troppo spesso, per evitare l'invadenza del corpo, facciamo il gioco delle tre carte con la misericordia e preferiamo quella spirituale 

Perché bisogna stare attenti a non confondere i colleghi di lavoro con la famiglia

Parlare del proprio ambiente di lavoro come di “una famiglia” o di un gruppo di amici è una cosa bella se ci si ricorda di mantenere il senso delle proporzioni. Nell'entusiamo per una serie di vittorie è comprensibile che le iperboli crescano però ha ragione il francese quando dice che la relazione di lavoro è diversa da quella dell'amicizia o, addirittura, da quella della famiglia

Contrordine: il razzismo c'entra eccome con la morte di Seid Visin

Il razzismo aveva un peso importante nella vita di Seid Visin. Lo avevano capito tutti ma non i genitori: come mai? Walter e Maddalena – il papà e la mamma di Visin – sono arrivati alla conclusione che il figlio nascondesse loro la sua sofferenza causata dal razzismo per proteggerli, e questa forse è la lezione più dura da digerire nell’intera storia