Mauro Leonardi (Como, 1959) è sacerdote dal 1988 e da allora abita a Roma. Passa molte ore della sua giornata a fare il prete a Casalbruciato e predilige costruire ponti piuttosto che innalzare muri. Da anni scrive racconti, articoli, saggi e romanzi. Il suo blog è Come Gesù.
Blog Italia
Quel problema di autoreferenzialità che c'è nella Chiesa
Questo sostantivo, che dal punto di vista logico significa semplicemente il far riferimento a se stessi ("questa frase ha cinque parole" è un'asserzione autoreferenziale) grazie a Bergoglio è diventata la chiave di lettura di un vizio radicale del cristiano
Perché Papa Francesco ogni tanto cita Mina
L'ultima volta, durante l'Angelus del 31 gennaio. Ma era già successo

Il campionato senza pubblico e le parole del Papa sul vangelo
Gesù Cristo, che si creda o meno che fosse Dio, è stato certamente una persona che è andata contro le attese del suo “ pubblico”: sia che fossero i parenti, gli amici o i potenti del suo tempo

Maestri si è portato nella tomba il suo segreto
Il grande alpinista scomparso pochi giorni fa ha sostenuto di aver scalato - nel febbraio del 1959 - la vetta del Cerro Torre, sul confine tra l'Argentina e il Cile. Ma le prove di quell'impresa non furono mai trovate

Spetta a noi decidere se uscire dalla pandemia come persone peggiori o migliori
E se dovessimo uscirne peggiori, cioè anche solo più o meno uguali a prima dal punto di vista morale, avremo sofferto due volte. Tutto dipenderà dall'indifferenza.

Quello che Jake Angeli potrebbe non sapere sulla democrazia
La modernità riconosce uguale dignità ad ogni essere umano ma a tale acquisizione, che è propria dello stato laico e che rimane anche se si diventa atei, si è giunti storicamente attraverso la consapevolezza che davanti a Dio siamo tutti uguali

Il dibattito sull'immoralità del vaccino
Alcuni cattolici stigmatizzano che alcuni vaccini sono stati ottenuti grazie all'uso di linee cellulari di due feti abortiti nel 1972. Francesco ha chiarito la liceità della vaccinazione, ma se qualche cattolico dovesse comunque opporsi, è opportuno che segua alcune linee guida

Il problema di "Soul" è che è un film per adulti
La nuova opera di Disney e Pixar è uno sforzo tortuoso di rispondere alle grandi domande della vita. Piacerà agli educatori ma non riesce a parlare il linguaggio dei bambini

Se il sangue di San Gennaro stavolta non si è sciolto
Forse, il santo, dal Cielo, con questo suo intervento "mancato" ha voluto aiutarci ad avere una fede più cristiana

La lezione da imparare dal caso di Pierre Webò e dell'arbitro Coltescu
Non siamo tutti obbligati a saper snocciolare gli episodi che si dipanano lungo i secoli ma a conoscere almeno che certe espressioni offendono, siamo tutti obbligati. Più ancora se siamo nel ruolo di un arbitro internazionale
Sulla Messa di mezzanotte la Chiesa non ha ceduto allo Stato
La Cei ha deciso che venga celebrata in un orario compatibile con il coprifuoco, ma non è scritto da nessuna parte che il rito non possa essere alle 21 o anche prima
Perché Cantalamessa sarà cardinale senza essere vescovo
Nella mentalità comune il titolo di cardinale sia una sorta di "passo in avanti" nella carriera ecclesiastica, un gradino superiore a vescovo ed inferiore a Papa, ma nella realtà non è così
Quella cultura patriarcale che assolve Genovese e condanna la vittima
L'episodio dell'adultera che stava per essere lapidata raccontato nel Vangelo non si discosta di molto da quello che succede sui social alla donna che ha denunciato l'imprenditore per stupro
Cosa c'entra l'imperatore Costantino con la sfida Trump-Biden sull'aborto
Oggi si celebra il giorno in cui il cristianesimo divenne ideologia parastatale e quindi, invece di essere via al Cielo, diventa strumento strapazzato di qua e di là dalla politica per piegarlo ai propri interessi
Proietti, eroe popolare e mai populista
Il grande attore portava sul palcoscenico le caratteristiche che lo contrassegnavano nella sua vita quotidiana, ovvero il saper raccontare quell'umanità che guardava con tenerezza ed affetto
L'attentato di Nizza e il confine tra blasfemia e libertà religiosa
Non accettare che il diritto di libertà religiosa comporti necessariamente un "divieto di bestemmia" porta con sé costi altissimi da pagare, in termini di vite umane e di instabilità nella vita sociale e politica
Il 'messaggio' religioso di Conte nell'augurio di un Natale sereno
A me che il Premier per dirci di pregare - o per lo meno di avere un pensiero felice che includa Dio - scelga il modo elegante di rievocare dentro di noi il Natale tranquillo, familiare, sembra un bel modo di parlare
Perché Chiara Ferragni è una risorsa per il Paese
La telefonata di Conte alla blogger racconta una profonda trasformazione della nostra società. E se è vero che dopo la pandemia nulla sarà più come prima, il suo ruolo è un pezzo del nuovo mondo
Quello che Jole Santelli aveva capito della politica e che gli altri ignorano
La presenza sul territorio, la disponibilità al contatto con gli elettori, la capacità di valorizzare le eccellenze locali. Il segreto della buona politica è lo stesso che rende la Chiesa viva
Come ritroveremo quel contatto fisico che il virus ci ha tolto?
"Contatto fisico" è darsi la mano, toccarsi nella spalla, ma, soprattutto, essere vicini fisicamente, varcare la soglia della prossimità: proprio quel confine che con il distanziamento dovuto e necessario è diventato per tutti noi un muro invalicabile