Mauro Leonardi (Como, 1959) è sacerdote dal 1988 e da allora abita a Roma. Passa molte ore della sua giornata a fare il prete a Casalbruciato e predilige costruire ponti piuttosto che innalzare muri. Da anni scrive racconti, articoli, saggi e romanzi. Il suo blog è Come Gesù.
Blog Italia
Cosa ci dice la foto 'costruita' della bambina ucraina con lecca-lecca e fucile
Un'immagine che entrerà nella storia come emblema di tutto ciò che è stato sbagliato sul web in questo conflitto
Quand'è che abbiamo smesso di venerare gli anziani
È lontana l'epoca in cui in un paesino le anziane erano venerate da tutte non come "vecchie" ma come "nonne": madri di tutto il paese, circondate dall'affetto di tutti. Pare di capire che, nel caso di cronaca segnalato, ci sia stato chi ha raccolto il grido di amarezza e di solitudine di questi anziani

La vera rivoluzione del Festival è il FantaSanremo
Per giudicare il successo di un programma televisivo, di un una fiction o di un film, sarà assolutamente necessario valutarne anche l'impatto sull'enorme community che nasce dall'interazione fra elementi diversi che si integrano perfettamente

L'insegnamento di Hanna Arendt per il giorno della Memoria
Nel libro "La banalità del male" la filosofa e storica punta il dito sull'atteggiamento peggiore di tutti: l'indifferenza, ciò che ha reso la gente qualsiasi complice di un genocidio.

Perché 'Don't look up' è un film profondamente religioso
Il capolavoro diretto da Adam McKay non si ferma alla superficie. L'ostacolo che ci impedisce di vedere non sono le semplici brame di potere o di ricchezza ma le attuali patologie comunicative

Si può discutere su tutto ma non su Babbo Natale e la Befana
La Befana merita molte delle attenzioni che dedichiamo a Babbo Natale perché abbiamo bisogno di doni, abbiamo bisogno di semplicità, ela Befana ce li promette entrambi

L'importanza del corpo per Papa Francesco
Il Pontefice, nello speciale Tg5 "Francesco e gli invisibili" spiega: "Quando tu guardi in faccia un povero, il tuo cuore cambia". E ci mette in guardia: troppo spesso, per evitare l'invadenza del corpo, facciamo il gioco delle tre carte con la misericordia e preferiamo quella spirituale

Ciao don Roberto, prete di strada e maestro di gratuità
Roberto Guernieri ha dedicato l'intera vita agli emarginati, in particolare ai detenuti del carcere di Rebibbia a Roma, dove risiedeva da oltre 30 anni

Fedez e la difficoltà di costruire un ponte tra i giovani e la politica
Non so quanto un "mi piace" su TikTok equivalga a un voto in cabina elettorale ma assicuro per esperienza diretta che navigare sulla piattaforma cinese riuscendo ad avere su di essa una presenza significativa, insegna tantissimo su chi siano i giovani di oggi

Il lavoro dei rider nelle nostre città è diventato una schiavitù
I fattorini Divoora che prendono i pasti al ristorante e lo portano a casa sono stati costetti ad accettare un contratto che prevede di essere pagati (pochissimo) solo per i minuti di effettivo lavoro: circa 30 centesimi di euro al minuto
La verità messa a nudo da Squid Game riguarda la fragilità dei genitori
I bambini sanno che il sangue della fiction è in realtà succo di pomodoro ma non sanno dare risposta alle domande che la serie pone, a partire dalla più importante: quanto vale la vita umana?
Perché Francesco resta uno dei nomi più amati dagli italiani
In un mondo stregato dal dovere di vincere e dall'essere perfetti, Francesco insegna l'umilissima e utilissima arte del perdere che, paradossalmente, è la forza che ci rende meno vulnerabili nella nostra ricerca di vita
Possibile che nessuno si fosse accorto che l'assassino di Samuele era malato di mente?
Pensiamo a proteggere i bambini e le persone con difficoltà mentale dalle tragedie che inconsapevolmente possono compiere
Perché il Nobel per la pace alle donne afghane avrebbe un grande significato
La pace è il miglior antidoto alla paura. È il dono che Gesù conferisce, appena risorto, ai suoi discepoli rinchiusi e spariti nel Cenacolo
Perché bisogna stare attenti a non confondere i colleghi di lavoro con la famiglia
Parlare del proprio ambiente di lavoro come di “una famiglia” o di un gruppo di amici è una cosa bella se ci si ricorda di mantenere il senso delle proporzioni. Nell'entusiamo per una serie di vittorie è comprensibile che le iperboli crescano però ha ragione il francese quando dice che la relazione di lavoro è diversa da quella dell'amicizia o, addirittura, da quella della famiglia
Contro gli incidenti sul lavoro non bastano i controlli
Secondo Eurostat nel nostro paese ci sono quasi tre decessi al giorno (2,6 per l'esattezza) mentre la media del continente è di 2,2
Comunicare un licenziamento via sms non è comunicare
Una riflessione sulla storia dei 70 dipendenti della Logista Italia
Quella strage di cristiani in Nigeria che rischia di diventare normale
Nei primi 200 giorni del 2021 sono stati almeno 3.462 i fedeli cristiani uccisi dalle milizie islamiste. Trecento le chiese bruciate e dieci i sacerdoti assassinati. Però se ne parla solo quando le vittime sono 'vicine' a noi
Contrordine: il razzismo c'entra eccome con la morte di Seid Visin
Il razzismo aveva un peso importante nella vita di Seid Visin. Lo avevano capito tutti ma non i genitori: come mai? Walter e Maddalena – il papà e la mamma di Visin – sono arrivati alla conclusione che il figlio nascondesse loro la sua sofferenza causata dal razzismo per proteggerli, e questa forse è la lezione più dura da digerire nell’intera storia
Basta tutto questo odio in rete, servono leggi esemplari
Il caso della moglie di Alvaro Morata, presa di mira sui social dopo il momentaneo pareggio segnato dal marito centravanti della Spagna all'Italia