Giornalista e scrittore (1963), vive a Roma. Ha scritto su Paese Sera, il Manifesto, Diario, Medioevo, Archeo, Ragionamenti di Storia, Metro. È stato caporedattore di Inside Art e Sofà. È autore del Dito sulla piaga e Cenere. Sito: www.mauriziozuccari.net.
Blog Italia
La morte del Nobel negato
Philip Roth e la nemesi d’uno scrittore di culto che voleva solo scomparire
Cosa perde il cinema italiano con la morte di Ermanno Olmi
Con lui se ne va un cantore della civiltà contadina ormai tramontata, ma anche un regista onirico, attento ai dettagli storici e a un’escatologia cristologica senza salvezza dai peccati

L’utopia corre lungo la via Emilia
Reggio Emilia capitale della fotografia tra mostre ed eventi sulle ribellioni e i sogni del XX secolo

Può un bellissimo film essere completamente privo d'amore?
La pellicola diretta da Andrey Zvyagintsev è stata premiata ai Golden Globe

Una romana a Milano, tributo a Giosetta Fioroni
L’antologica all’ombra della Madonnina è questo: il tributo della città che l’ha vista esordire a un’artista eclettica ma con un chiaro filo conduttore. Vissuta quanto basta a coprire le correnti artistiche del XX secolo ma con un personale tributo ai frutti del secolo, nelle tante modalità espressive adottate nel corso degli anni, dalla tela alla ceramica

L'artista che colorava i sogni della borghesia giapponese
Alle Scuderie del Quirinale 230 pezzi di Hiroshige. Un'armonia di segni che sedusse anche Van Gogh

I Blackout di Portorico non fanno piena luce sul presente
Una riflessione sulla mostra di Jennifer Allora & Guillermo Calzadilla al Maxxi di Roma, una decina di opere (fino al 30 maggio)

Se la morte di Stalin riesce a farci sorridere
Nel film di Armando Iannucci la farsesca ricostruzione delle ultime ore del leader sovietico e della sarabanda che si scatena alla sua morte nella triste compagnia d’accoliti impegnati a raccoglierne l’eredità

La ballata contro il male di vivere di Vinicio Capossela
"Se vuoi comunicare la perfezione devi stare alla larga da un sacco di cose. Devi essere distante da tutto"

Ciao Koko, amico e maestro
La scomparsa del pittore e scenografo dopo una vita spesa "quasi come un romanzo"
Nella piazza di Ruben Östlund il tracollo delle certezze piccolo borghesi
The Square, il film Palma d'oro a Cannes del regista svedese è geniale. Un’opera che racconta l’arte e lo strazio del politicamente corretto, i suoi guasti
Cosa resta della rivoluzione d'ottobre cent'anni dopo
Un secolo dopo l’impatto emotivo di quei fatti resta enorme e forse per questo il bilancio storiografico è lungi dal chiudersi
A Palazzo Barberini il brulichìo di cose giocose e deformi di Giuseppe Arcimboldo
La mostra romana è una 'wunderkammer' in piccolo, capace di restituire, sia pure in minima parte, il gusto d’un tempo intriso d’orrori e geniali invenzioni
Ishiguro ha vinto scoperchiando l’abisso su cui balliamo
Non c’è niente di pretenzioso in lui, tranquillo figlio del Sol levante di mezza età emigrato da Nagasaki, città della bomba. Un Nobel che segna un ritorno al passato
Non possiamo non andare al RomaEuropa Festival
Aperta una delle rassegne più eclettiche e cosmopolite in Italia. Ecco cosa e chi incontreremo quest'anno