Giornalista e scrittore (1963), vive a Roma. Ha scritto su Paese Sera, il Manifesto, Diario, Medioevo, Archeo, Ragionamenti di Storia, Metro. È stato caporedattore di Inside Art e Sofà. È autore del Dito sulla piaga e Cenere. Sito: www.mauriziozuccari.net.
Blog Italia
Fuori da tutto ma non dal Covid
Presentata al Mibact la Quadriennale d’arte di Roma. Una scommessa tutta da vincere, aspettando la rinascita
Lo Strega a Veronesi? Pietra che rotola non raccoglie sugo
Vittoria scontata al Ninfeo di Villa Giulia per Sandro Veronesi con 'Il colibrì'. Scontata e strameritata

Aprire, non riaprire o riaprire come? Il cruccio dei musei dopo il lockdown
Confcultura presenta un documento per la sicurezza nei musei. Asproni: "Si decida in autonomia ma questa potrebbe essere l’occasione per valorizzare il patrimonio misconosciuto del paese

Raffaello (quasi) stroncato dal coronavirus
Tour soltanto virtuale per il grande evento che alle Scuderie papali del Quirinale celebra il genio del Rinascimento fondatore del manierismo, a cinque secoli dalla morte

Bacon, Freud e quella contemporaneità che sa d’antico
Una cinquantina d’opere selezionate dalla Tate a cura di Elena Crippa, catalogo Skira. Un compendio dell’arte inglese in formato ridotto, attraverso le opere di sei protagonisti di mezzo secolo di pittura

Cagli, un pezzo di storia
È un pezzo di storia dell’arte, e di storia in quanto tale, l’antologica a Roma con le “folgorazioni e mutazioni” dell’artista capace di misurarsi con ogni stile e tecnica, a vent’anni dall’ultima mostra

Carthago non risorge al Colosseo
Inaugurata ai Fori la mostra sull’eterna rivale di Roma. La storia rivista ai tempi del politicamente corretto

Montalbano è morto, anzi no
Camilleri, un unicum letterario. Almeno un paio d’inediti nei cassetti del maestro scomparso

Bravo Scurati, ma occhio alle secche dell’antifascismo di maniera
Romanzo storico dove d’inventato non c’è nulla e, anzi, proprio l’essere romanzo permette di traversare le mille pieghe della storia in ogni sfaccettatura. In questo la penna di Scurati è impagabile

Mussolini vincerà. Una previsione
Antonio Scurati, stavolta, non perderà per la terza volta la finale del Premio Strega. A meno di sorpresissime. Ecco perché
Cent’anni di Bauhaus, quando l’arte totale prese forma e sostanza
Il 12 aprile 1919 Walter Gropius firmava il contratto da direttore della scuola d’arti applicate a Weimar. Dando vita a una corrente architettonica tra le più importanti della modernità
La triste e amara insonnia del Grillo arrabbiato
Insomnia tour al rush finale. Lo spettacolo (stanco) del Belpaese e dei travagli gialloverdi
Pollock e Warhol, è vera gloria?
Al Vittoriano di Roma due celebrità che hanno contribuito all’americanizzazione del mondo. Grazie anche alla Cia
Cortona on the move, sguardi di donne sul mondo
Ancora fino al 30 settembre, appuntamento nella cittadina toscana per il festival della fotografia. Quest’anno tutto al femminile
La Calabria esplode nella Tana del lupo di Hitler
Rosella Postorino stravince al Campiello con Le assaggiatrici, a scapito di prove più convincenti. Una storia d’amore e amicizia che segna la femminilizzazione della scrittura
"Romaeuropa" oltre le frontiere. Ecco cosa e chi incontreremo quest'anno
Più di 300 artisti e 170 spettacoli. È torna il festival capitolino di musica e teatro che riparte dalle zone colpite dal sisma di Amatrice con Celestini e Baricco
Helena Janeczek, non c’è due senza tre?
Dopo il Bagutta, la scrittrice italotedesca vince lo Strega con la sua biografia romanzata su Gerda Taro. E prepara uno storico tris al Campiello
Strega, chi c’è e può vincere, e chi avrebbe dovuto esserci
Si decide al ninfeo di Villa Giulia il vincitore tra la cinquina dei finalisti. Chi può vincere e chi manca (per ora) l’appuntamento con il premio letterario del Belpaese, Adriano Angelini Sut
Eco e Narciso senza Nemesi
Palazzo Barberini inaugura la nuova ala sud con una mostra su ritratto e autoritratto dove il contemporaneo si specchia (malamente) all’antico
C’era una volta l’America nei mille volti di Pittsburgh
Al Mast di Bologna gli scatti che William Eugene Smith fece nel polo industriale Usa. Un viaggio lungo una vita, alla ricerca di un’inafferrabile verità del mondo