Blog Italia

  • Giornalista e scrittore (1963), vive a Roma. Ha scritto su Paese Sera, il Manifesto, Diario, Medioevo, Archeo, Ragionamenti di Storia, Metro. È stato caporedattore di Inside Art e Sofà. È autore del Dito sulla piaga e Cenere. Sito: www.mauriziozuccari.net.

Roma senza carne né ossa

Edito da Skira 'Raffaello tra gli sterpi'. Storia della lettera mai spedita del pittore urbinate a papa Leone X che ha cambiato l’idea di tutela dei beni artistici e architettonici, non solo nella città eterna

Un rifugio per tempi difficili

Refugees: un progetto e una doppia esposizione di Keisuke Matsuoka a cura della galleria Faber di Roma. Per parlare di coraggio, speranza e rinascita nel presente

L'Odisseo disamorato

In scena con l’Hangar Duchamp Capitano Ulisse, dramma di Savinio sull’amore di Andrea Martella

Due Monie nella città sospesa

Marchionni, Visioni extra ordinarie. In mostra al terminal Dondero di Fermo le immagini di una città sospesa come in una quinta teatrale

Levi e Ragghianti, un’amicizia lunga una vita

In mostra nella sede della fondazione lucchese la storia di un rapporto durato quarant’anni. E le tele di un pittore e scrittore quanto mai attuale per l’amore per la libertà da ogni costrizione

Sfiorare la bellezza

Al Palaexpo di Roma opere e materiali del duo Munari e Montessori per una mostra tutta da godere per grandi e piccini. Perché educare al bello si può, anche solo sfiorandolo. Fino al 27 febbraio

L’inferno sull’orlo del baratro

Alle scuderie del Quirinale Jean Clair rivisita l’opera di Dante senza misurarsi con gli orrori coevi. L’eterna fascinazione del male di un Occidente incapace di sopravvivere ai propri miti

Klimt l'italiano

Klimt e l’Italia, doppio appuntamento a Roma e Piacenza con l’artista viennese che più di altri seppe incarnare lo spirito del suo tempo e perì di Spagnola con la fine dell’impero asburgico

La letizia dell’imperfezione

Giulia Spernazza alla Faber. L’artista romana torna nella galleria che l’ha lanciata con una personale sugli snodi dell’essere: Vulnerabile, fino al 4 dicembre

Tota Italia, sotto il segno di Augusto

Grande riapertura delle Scuderie del Quirinale con la nascita della nazione italica. Rari capolavori raccontano l’Italia romanizzata, alla faccia del paese reale e di popolazioni tuttora ignorate

Dentro la Quadriennale del Fuori

Visita guidata all’edizione diciassette, travagliata dalla pandemia, riaperta al pubblico fino al 18 luglio. L’arte del desiderio, del Palazzo e dell’incommensurabile declinata ai tempi del genderismo

L’oscura immagine della luce

​Imago lux, dalla Roma degli anni ’70 alla città preda della pandemia, e del maligno. Adriano Angelini Sut ci porta nei meandri del male che sembra dominare i dannati in terra

Albertone, gran maschera ignota

Sordi ha attraversato il secolo passato sotto ai riflettori, tra bagni di folla eppure all’ombra d’un vissuto di cui nessuno, o pochissimi, possono vantarsi d’avere le chiavi. Una faccia nascosta che neppure la mostra del centenario con l’apertura al pubblico della sua villa romana disvela