Giornalista professionista e autore televisivo. Collabora con l'Università degli studi di Perugia, curando un laboratorio su social media e scrittura digitale. Attento osservatore delle dinamiche della rete nel 2014 ha pubblicato per Fazi "Arrivo Arrivo - La corsa di Matteo Renzi da Twitter a Palazzo Chigi" e nel 2017 per Rizzoli "Far Web - Odio, bufale e bullismo: il lato oscuro dei social.
Blog Italia
Siamo davvero arrivati a fare sesso con una bambola di elastomero termoplastico?
Apre a Torino la prima casa di appuntamenti con ospiti di gomma. Non è uno scherzo
L'odio di qualche idiota verso Asia Argento è solo l'odio di qualche idiota
Gli insulti vanno sempre stigmatizzati, ma ricamare notizie su una trascurabile minoranza alimenta una narrazione deformata. Questa volta ciò che andava sottolineato era la reazione del web più civile in difesa dell'attrice. E non è stato fatto

"In nome del progresso, stiamo andando verso un clima che è più favorevole alle zanzare che agli esseri umani"
Questione ambientale e sviluppo sostenibile, intervista ad Antonio Cianciullo

Tre consigli non richiesti ad Aurora Ramazzotti
Ho letto la tua intervista su Corriere.it e mi permetto di darti qualche consiglio non richiesto

Ha un nome il virus che produce bullismo nelle nostre scuole
La sensazione è che, oggi più che mai, simili episodi abbiano a che fare con il nostro essere iper-connessi. Internet non sta cambiando soltanto la società, sta anche cambiando noi, che della società siamo i protagonisti

Cosa ci insegna la burla dei nazisti del Kekistan su Internet e le bufale
Al comizio di Salvini una goliardata viene travisata come propaganda nazista. E coglie tutti impreparati

Oggi è Gino, ma vent'anni fa era Valerio
Storia di un corto-circuito mediatico, di una social-idiozia diventata virale, di uno strano parallelismo e di come i troll (non) sono cambiati

Perché Buzzfeed ha scoperto il vaso di Pandora della disinformazione
L'inchiesta del sito americano racconta che dobbiamo stare attenti in vista delle elezioni

Quando sui social l'hater è un politico
Il caso Parisi-Rosato è solo l'ultimo di una lunga serie. Troppo spesso i politici fanno un uso irresponsabile dei propri account

Le parole sono importanti, soprattutto se ti chiami Asia Argento. O no?
Su Twitter: “Fino al 1981 in Italia uccidere la moglie per un tradimento era legale”: boom di condivisioni eccellenti. Ma in realtà il delitto d'onore era un reato. A fin di bene, ma una fake news
Perché in Italia serve una legge sul revenge porn
L'allarme sociale è troppo alto per non intervenire con una norma ad hoc. Alla Camera c'è una proposta di legge, migliorabile, ferma da settembre 2016
Se Twitter perde l'anima
Parte la fase sperimentale, limitata a un numero circoscritto di utenti, per portare i tweet da 140 a 280 caratteri. Pro e contro di una novità controversa
Il contrasto alle fake news non si fa con le leggi ad hoc, ma con la cultura della Rete
Il web che oggi contribuisce a veicolare e amplificare le bufale è anche il miglior antidoto grazie alla possibilità di verificare, approfondire e attingere a più fonti