Blog Italia

  • Nel corso della mia esperienza professionale mi sono interessato di intermediari finanziari e di gestione del rischio. Sono appassionato di geopolitica

Come salveremo l'economia dal coronavirus?

Se l’azione della banche centrali può essere d’aiuto a tenere a galla, per ora, il funzionamento dei mercati, essa risulta assai meno efficace a fronteggiare la grave crisi economica che si va profilando. Abbassare i tassi di interesse non fa regredire il virus, non fa ripartire gli aerei o riaprire i ristoranti, come non fa di per sé riavviare la catena delle forniture industriali.

Gli Usa stanno diventando uno "Stato canaglia"?

L'assassinio del generale iraniano Soleimani è solo l'ultimo capitolo di un processo di depotenziamento delle istituzioni internazionali che Trump sta portando all'estremo ma la politica americana, sotto la spinta delle lobby che la finanziano, ha avviato ben prima

Le cause della crisi del sogno europeo (e come porvi rimedio)

La cessione al liberismo sfrenato e la rinuncia all'integrazione politica in favore di quella economica ha causato enormi squilibri e portato a una disaffezione dei cittadini, sfogatasi nel sovranismo. La buona notizia è che i leader oggi sono consci della necessità di una svolta. Faranno la scelta giusta?

Come siamo arrivati ai tassi negativi dei titoli di Stato

Il fiume di liquidità fornito quasi gratuitamente dalle banche centrali non è andato a sostenere gli investimenti e la crescita, ma è stato diretto verso i mercati e la speculazione, inflazionando i prezzi delle attività finanziarie e alimentando la bolla speculativa. Come fare per impedirlo?

Un paio di cose che dovremmo imparare dal caso Usa-Huawei

I sistemi e le applicazioni di cui oggi ci avvaliamo non solo violano la nostra privacy, ma possono essere oscurati e sottratti alla nostra disponibilità secondo l’arbitrio e gli interessi delle società che oggi ce li forniscono

A che servono i miliardi che i sauditi hanno rastrellato sul mercato

La compagnia petrolifera della famiglia reale, che ha un utile di 111 miliardi di dollari, ha emesso obbligazioni per reperire fondi. E la comunità finanziaria ha risposto con entusiasmo, dimostrando di aver dimenticato in fretta l'indignazione sollevata dal caso Khashoggi

Perché è così difficile trovare un accordo sulla Brexit

Dopo il successo dei Sì al referendum si è avviato il complesso processo di separazione che dovrà concludersi entro la primavera del 2019. A sei mesi da questa scadenza le parti non sono ancora riuscite a trovare un accordo e appare sempre più concreta la prospettiva di una separazione non consensuale e foriera di litigi e ripicche come in ogni matrimonio che finisce male