Nel corso della mia esperienza professionale mi sono interessato di intermediari finanziari e di gestione del rischio. Sono appassionato di geopolitica
Blog Italia
Come salveremo l'economia dal coronavirus?
Se l’azione della banche centrali può essere d’aiuto a tenere a galla, per ora, il funzionamento dei mercati, essa risulta assai meno efficace a fronteggiare la grave crisi economica che si va profilando. Abbassare i tassi di interesse non fa regredire il virus, non fa ripartire gli aerei o riaprire i ristoranti, come non fa di per sé riavviare la catena delle forniture industriali.
Gli Usa stanno diventando uno "Stato canaglia"?
L'assassinio del generale iraniano Soleimani è solo l'ultimo capitolo di un processo di depotenziamento delle istituzioni internazionali che Trump sta portando all'estremo ma la politica americana, sotto la spinta delle lobby che la finanziano, ha avviato ben prima

Le cause della crisi del sogno europeo (e come porvi rimedio)
La cessione al liberismo sfrenato e la rinuncia all'integrazione politica in favore di quella economica ha causato enormi squilibri e portato a una disaffezione dei cittadini, sfogatasi nel sovranismo. La buona notizia è che i leader oggi sono consci della necessità di una svolta. Faranno la scelta giusta?

Nella guerra in Siria non ci sono eroi. Nemmeno i curdi
Il racconto mediatico del conflitto cambia in continuazione, con alleati che all'improvviso scompaiono dalla scena e ondate di indignazione popolare montate ad arte

Il caso Ucraina e il degrado della politica americana
La richiesta di impeachment avanzata dai parlamentari democratici contro Trump è l'occasione per un viaggio negli intrighi e nelle ipocrisie dei repubblicani tanto quanto dei democratici

Come siamo arrivati ai tassi negativi dei titoli di Stato
Il fiume di liquidità fornito quasi gratuitamente dalle banche centrali non è andato a sostenere gli investimenti e la crescita, ma è stato diretto verso i mercati e la speculazione, inflazionando i prezzi delle attività finanziarie e alimentando la bolla speculativa. Come fare per impedirlo?

Di cosa dovrebbero (pre)occuparsi davvero progressisti e populisti
Arroccate sulle proprie posizioni che difendono aprioristicamente, queste due tribù hanno perso di vista quelli che sono i veri problemi che attanagliano le nostre società e che ne stanno minando la coesione interna

Un paio di cose che dovremmo imparare dal caso Usa-Huawei
I sistemi e le applicazioni di cui oggi ci avvaliamo non solo violano la nostra privacy, ma possono essere oscurati e sottratti alla nostra disponibilità secondo l’arbitrio e gli interessi delle società che oggi ce li forniscono

Il regista (nemmeno tanto occulto) delle sanzioni Usa all'Iran
A rigor di logica la nuova stretta statunitense al regime di Teheran non conviene a nessuno, nemmeno a Washington e tanto meno ai suoi alleati. Solo due Paesi ne traggono vantaggio e uno spinge più dell'altro sul pedale dell'escalation

A che servono i miliardi che i sauditi hanno rastrellato sul mercato
La compagnia petrolifera della famiglia reale, che ha un utile di 111 miliardi di dollari, ha emesso obbligazioni per reperire fondi. E la comunità finanziaria ha risposto con entusiasmo, dimostrando di aver dimenticato in fretta l'indignazione sollevata dal caso Khashoggi
Perché sul salvataggio delle banche aveva ragione Bankitalia e non l'Antitrust europeo
La sentenza della Corte di giustizia Ue rende giustizia all’operato della Banca d’Italia nella gestione delle recenti crisi bancarie, spesso criticato in modo strumentale da chi non si era neanche peritato di approfondire il contesto normativo entro il quale si potevano effettuare le scelte
Come fa soldi un fondo attivista. Il caso Elliott
L'entusiasmo con cui è stato accolto l'ingresso del Fondo in Tim e Milan sembra non tenere conto di cosa è successo a Paesi come l'Argentina e aziende come Hyundai
Quindi non dovremmo fidarci dei cinesi di Huawei, ma degli americani di Echelon?
Di fronte alle grandi sfide che dovremo affrontare in un mondo i cui assetti geopolitici sono in rapida evoluzione, l’unica opzione che abbiamo è quella di un rafforzamento dell’Unione Europea
E se il problema di Apple fosse che pensa più a far soldi che a innovare?
L'operazione di riacquisto di azioni proprie del maggio scorso ha portato un mucchio di soldi nelle tasche degli investitori. Ma quel denaro poteva essere speso in ricerca e sviluppo. Non è la prima azienda che preferisce guadagni facili e veloci alle incognite dell'innovazione
Ma come abbiamo fatto ad accumulare tanto debito pubblico?
Non è una questione da banalizzare né da rimuovere, perché il bivio che potremmo trovarci davanti sarebbe l'anticamera del disastro
Perché è così difficile trovare un accordo sulla Brexit
Dopo il successo dei Sì al referendum si è avviato il complesso processo di separazione che dovrà concludersi entro la primavera del 2019. A sei mesi da questa scadenza le parti non sono ancora riuscite a trovare un accordo e appare sempre più concreta la prospettiva di una separazione non consensuale e foriera di litigi e ripicche come in ogni matrimonio che finisce male