Blog Italia

  • Ha iniziato la sua attività di ricerca nel settore della biochimica genetica nel 1980. Ha pubblicato oltre 400 articoli sulle più importanti riviste internazionali e congressi del settore. È coautore dei libri “Genetica” (UTET, 1996), “Genetica Medica Essenziale” (Phoenix Editore, 1977; CIC 2012), “Genetica Medica Pratica” (Aracne, 2003). Detiene 4 brevetti internazionali. Si è occupato prevalentemente di tematiche di Genetica biochimica, Genetica umana, Genetica medica e Genetica molecolare. Nell’ambito di queste tematiche, ha contribuito alla identificazione di numerosi geni responsabili di malattie genetiche nell’uomo e scoperto la causa della malattia di Laron, della displasia mandibulo acrale e quindi dell’invecchiamento precoce su base genetica, di alcune forme di psoriasi ed ha identificato una nuova proteina importante nella protezione dell’infarto del miocardio (loxina). Altre ricerche principali del prof. Novelli hanno riguardato la messa a punto di metodi innovativi per la terapia genica e la scoperta dei geni associati alla psoriasi. Gli studi attuali sono rivolti alla cura delle malattie ereditarie, allo sviluppo di nuovi farmaci, alla farmacogenetica e alla ricerca di metodi innovativi per il doping genetico. Giuseppe Novelli ha istituito il Centro di Eccellenza per lo Studio delle malattie genomiche e complesse e multifattoriali presso l’Università di Roma Tor Vergata,finanziato dal MIUR nel 2001. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca finanziati dal MIUR, CNR, Ministero della Salute, Telethon.

    Le pubblicazioni di Giuseppe Novelli hanno ricevuto oltre 20.000 citazioni. Il suo indice “h” di Hirsch è di 53, e il suo nome è fra TIS (Top Italian Scientists,via_academy.org). Attualmente è Rettore dell’Università di Tor Vergata.

L’uomo senza volto identificato grazie al DNA?

Scienziati cinesi stanno cercando il modo di ottenere il volto di una persona leggendo la sequenza del DNA. In ogni caso tutti noi dobbiamo stare attenti a fornire i dati personali compresi il proprio materiale biologico senza garanzie di privacy e soprattutto senza sapere quale destino avranno le informazioni fornite

Cellule umane in organi di animali: una chimera dalle grandi prospettive

I test saranno effettuati in uno dei centri più all’avanguardia di tutto il mondo, quello diretto dal nipponico Hiromitsu Nakauchi, scienziato alla testa dei team dell’Università di Tokyo e della Stanford University. Lo scopo? Dare “ossigeno” al settore dei trapianti d’organo, ed una possibilità di salvezza al triste esercito di malati in attesa

Che rapporto hanno gli italiani con la scienza 

Non solo una società con base “scientifica” costituisce un elettorato più saggio e consapevole, ma una comunicazione scientifica efficace pone le basi per una futura generazione di scienziati. E di quelli, bravi, indipendenti e innovativi, ci sarà sempre un gran bisogno

I bambini geneticamente 'migliorati' e l'esperimento di Shenzhen

L’evento di modificazione si ottiene sostanzialmente introducendo all’interno delle cellule una sequenza esterna di DNA, in grado di riconoscere in maniera specifica la sequenza target e apportare una specifica conversione. Il caso delle due gemelline cinesi resistenti al virus dell'Aids

Le malattie non trasmissibili, un killer globale

L'aumento del peso di malattie cardiache, diabete, cancro e malattie respiratorie croniche è frutto della modernità, di fattori come l'invecchiamento della popolazione e l'inquinamento. In futuro la spesa sanitaria rischia di crescere in molti Paesi più del Pil. Per questo serve un mutamento radicale dei modelli di cura