Blog Italia

  • Biologo, 51 anni. Dirigo il laboratorio di Virologia Molecolare presso l'Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia e insegno Biologia Molecolare II  all'Università di Pavia. Al mio attivo ho oltre 250 pubblicazioni scientifiche. Oltre che di scienza, mi occupo anche di divulgazione: ho scritto tre libri (due nelle Chiavi di Lettura Zanichelli -  Occhio ai Virus - e - Batteri Spazzini e Virus che Curano - e uno per Il Pensiero Scientifico Editore - AIDS: la Verità Negata -), rivolti ad un pubblico generale. Ho anche condotto alcune puntate dei programmi di divulgazione scientifica Nautilus e Memex su RAI scuola e scrivo occasionalmente commenti per diverse testate giornalistiche nazionali. Collaboro con la  casa editrice Zanichelli per la stesura e revisione dei testi di scienze per la scuola superiore e per l'Università, e per l'aggiornamento dei docenti. Vado spesso nelle scuole superiori di tutta Italia, a parlare di scienza ai ragazzi. Colleziono microscopi d'epoca.

     

L'influenza ci proteggerà dal coronavirus?

Le misure di contenimento adottate a partire da Marzo-Aprile in Europa e successivamente in tutto il mondo per fronteggiare la pandemia di Covid-19, hanno fortemente limitato la diffusione anche del virus influenzale

Il caso del paziente inglese guarito dall'Hiv

L’uso del condizionale è d’obbligo perché per ora si tratta di una remissione cioè di una assenza di virus nel paziente dopo un periodo di 18 mesi senza che sia stata effettuata alcuna terapia. Per questo i ricercatori hanno annunciato che continueranno a tenere sotto controllo il paziente

Come possiamo difenderci dai superbatteri delle isole Svalbard

La sfida che necessariamente dobbiamo vincere nel più breve tempo possibile è quella di ideare nuove molecole contro cui i batteri non siano resistenti e, nello stesso tempo, ripensare le nostre strategie di utilizzo degli antibiotici e limitare il loro rilascio massiccio nell'ambiente

Perché vaccinarsi non è un’opzione, ma un dovere

Niente obbligo di presentare la certificazione vaccinale rilasciata dalle ASL per l’iscrizione a scuola. Basterà un’autocertificazione. L’iniziativa si dice servirà ad aiutare le famiglie, spesso alle prese con ASL oberate di lavoro. Ma la vera soluzione sarebbe potenziare i servizi vaccinali, non offrire un modo per eludere l’obbligo