Inizio con la finanza, poi politica, sport e da dieci anni all'Agi per occuparmi di energia. Dalle multinazionali alle rinnovabili, dal petrolio ai raggi del sole, con in testa il futuro del pianeta.
Blog Italia
Perché l'Arabia Saudita ha deciso di raddoppiare il prezzo della benzina
Secondo aumento del carburante in due anni nel tentativo di sanare i conti pubblici nazionali
Perché spegnere una lampadina fa bene al mondo
Piccoli gesti consentono a ognuno di noi di dare un contributo alla lotta contro il riscaldamento globale

Perché l’avvio della produzione del giacimento Zohr è importante per Eni e non solo
Il mega giacimento renderà l'Egitto indipendente dal punto di vista energetico

Sul futuro del carbone il fattore indiano
Nel 2022 la sua quota nel mix di generazione elettrica calerà ai minimi storici. Occhi puntati sull'Asia orientale per decifrare gli sviluppi del mercato globale

Dall’innovazione le risposte più importanti per affrontare la sfida della sostenibilità
Sembra profonda e diffusa la convinzione che nei prossimi trent'anni gli scenari energetici siano destinati a mutare in profondità. Cosa ci dice il rapporto Agi-Censis sulla cultura dell'innovazione

Shale oil e shale gas, la 'rivoluzione' che ha cambiato il mondo dell’energia
Sono gli idrocarburi contenuti nelle rocce scistose. Oltre a un’importanza prettamente energetica, lo sfruttamento di queste fonti non convenzionali ha cambiato profondamente il mondo con implicazioni politiche ed economiche. Ecco perché

Se in Germania il carbone la fa ancora da padrone (nonostante il boom di rinnovabili)
Il Paese rischia di fallire gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 al 2020. Quest’anno la generazione da fonte rinnovabile ha toccato un nuovo record ma il carburante più sporco del mondo comanda ancora e stabilisce il prezzo dell’elettricità che l’industria deve pagare

Macron vuole la leadership della lotta al cambiamento climatico, dopo la ritirata di Trump
A Parigi il Summit organizzato dal presidente francese lo ha visto protagonista, con uno slogan che fa il verso agli Usa: "Make our planet great again"

Vediamo cos’è il Tap, il gasdotto della discordia
Per Michele Emiliano sembra Auschwitz, ma da dove parte e dove arriva il gasdotto da 10 miliardi di metri cubi?

L'incidente di Baumgarten e la sicurezza energetica italiana ed europea
L'episodio ripropone la necessità di contare su più fonti di gas e su partner diversi
Perché i petrolieri temono più Uber dell'auto elettrica
Il car sharing potrebbe rappresentare una seria minaccia per i produttori di auto e per le compagnie petrolifere, riducendo la quota di mezzi privati in circolazione
Se l'Europa abbandonasse il carbone eviterebbe 22 miliardi di perdite
Più della metà delle centrali a carbone nell’Unione europea sono in perdita e quasi tutte, entro il 2030, entreranno in una “spirale di morte”
Negli Usa è stata inventata la centrale a combustibili fossili totalmente pulita. Speriamo che funzioni
Una coppia di attempati ingegneri decide di cambiare vita e grazie ai finanziamenti di Obama lavora al'uovo di Colombo per le emissioni
Gli effetti dell’alleanza in campo energetico (e non solo) tra Stati Uniti e Arabia Saudita
Di cosa hanno discusso il principe bin Salman e il ministro americano per l'energia. C'è di mezzo il nucleare
Il braccio di ferro petrolifero tra Russia e Arabia Saudita
Cosa c'è dietro la nuova intesa sul taglio della produzione di petrolio
Anche il Texas scarica Trump: dal prossimo anno l’eolico supererà il carbone
Nonostante il presidente americano Donald Trump stia cercando di rilanciare l’industria del carbone la partita è tutt’altro che vinta
Più diversificazione che svolta green: la verità sul Fondo Sovrano norvegese
Ma davvero la Norvegia non vuole più investire nel petrolio e convertire completamente la propria economia?
Cosa resterà della Conferenza sul Clima di Bonn
"Siamo tutti nella stessa canoa: gli impatti possono variare, ma nessun Paese può sfuggire al danno dei cambiamenti climatici", ha dichiarato il primo ministro delle Fiji, Frank Bainimarama, chiudendo la conferenza Cop23
I negoziati per il governo in Germania sono incagliati sulle scelte ambientali
Ogni volta che una soluzione appare vicina tra le varie anime della coalizione Giamaica, arriva subito la stoccata di qualche associazione ambientalista che attacca i Verdi per i compromessi ambientali